Saranno sostituiti 40 pioppi grigi al Parco dell'Albereta-Anconella
Sono cominciate le operazioni per abbattere 40 'pioppi grigi' al parco dell'Albereta-Anconella. Tutte le piante sono contrassegnate con la lettera ‘D’ delle cosiddette ‘classi di propensione al cedimento’ ed il taglio, in questo caso, è obbligatorio.
Si tratta per la maggioranza di alberi che dopo il fortunale del settembre di tre anni fa erano stati messi in sicurezza con drastiche potature e che, dopo la tromba d'aria del 1° agosto 2015, non hanno più ripreso vigore.
«Si tratta di sostituzioni necessarie – ha spiegato l'assessore all'ambiente Alessia Bettini – ormai questi alberi erano in precarie condizione e, quindi, pericolosi. Ma l'amministrazione, naturalmente, li sostituirà. Non dimentichiamo che abbiamo praticamente completato la messa a dimora delle piante perse per l'uragano di due anni fa. Con il Quartiere abbiamo stanziato, quest'anno, altri 500mila euro per riqualificare tutto il parco. É stata un'occasione importante anche per implementare la biodiversità e per questo le nuove piante rispondono a più tipologie: ci sono tigli, peri, meli ornamentali, frassini, platani, lecci e carpini. Per i cambiamenti climatici la diversificazione è importante»
«Gli alberi del parco sono stati costantemente monitorati nel corso di tutti questi ultimi anni – ha dichiarato il presidente della commissione ambiente Fabrizio Ricci – abbiamo cercato di salvarne il più possibile ma l'esito degli ultimi esami non hanno lasciato dubbi: le piante vanno sostituite perché sono ormai diventate pericolose». (fn)