Lo Champagne "sbarca" a Palazzo Vecchio
Dopo la visita istituzionale del sindaco Dario Nardella a Reims dello scorso dicembre, l’Ordre des Coteaux de Champagneha organizzato a Firenze il Grand Chapitre de Florence, evento che si svolgerà domani sera nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. La scelta di Firenze come sede dell’iniziativa rappresenta lo sviluppo di un segmento di collaborazione all’interno del più ampio rapporto di gemellaggio tra Firenze e Reims, che prevede tra l’altrola promozione di attivitàeconomiche e culturali.E’ unatappa dell’accordosiglatotrail Consorzio Vino Chianti Classico e ilComité de Champagne di Reims,che prevede varieattività ed iniziative congiunte per lo sviluppo e la valorizzazione delle due eccellenze dell’enologia mondiale.
Saranno presenti la delegazione istituzionale della città di Reims con il sindaco Arnaud Robinet, la presidente dell’area metropolitana di ReimsCatherine VautrinPennaforteemembriistituzionalie della giunta municipale di Reims.
Firenze e Reimssonoinfatti legate da un patto di gemellaggio dal 1954voluto dagli allorasindaciRené Bride e Giorgio La Pira. Le due cittàhanno collaboratoin questi annicon assiduità e costanzain ambito culturale,educativo,economico-commerciale e sportivo,attraverso l’organizzazionedi moltepliciiniziativecomuni,eventieprogrammi di scambio,ancheall’interno di progetti europei,conla partecipazione attiva dicittadini, operatori pubblici e privati,associazioni dei rispettivi territori interessati, impegnati perlo sviluppo delle proprie comunità.Nell’ambito della promozione delle attività economiche a livello istituzionaleè stato dato impulso a nuovirapporti di collaborazionetra rispettivioperatoripubblici e privati,per promuovere la crescitae la valorizzazionedirealtà produttive di eccellenza,con ricadute positive sullo sviluppo territorialesiaalivello occupazionale, sia turistico. Da tale collaborazione istituzionaleè scaturito l’accordo di cooperazionetra il Consorzio Vino Chianti Classico e il Comité deChampagne di Reims,due realtà associative accomunatedauna prestigiosa tradizione storica nel settore agricolo evitivinicoloeafferenti adaree territoriali geograficamente distinte -ilChianti elo Champagne -dove hanno origine produzioni enologiche di assoluta eccellenza e riconoscibilità a livello internazionale.Tale accordo, siglato a Reims lo scorso dicembre 2016,hatra l’altro lafinalità di favorire incontri tra i due organismi percondividere le politiche di governance dellerispettive denominazioni di origine, definire politiche di sviluppo del turismo evalorizzazione del patrimonio storico-culturale, favorire lo sviluppo sostenibile, anche attraverso scambi di esperienze e metodologie produttive.Talecollaborazione tra i due organismi andrà anchead interessare il settore educativo edidatticoin quanto nei territori viti-vinicolisuddettidiReims e di Firenzeverranno promossevisite da parte distudenti delle scuole alberghiere cittadinenel periododella vendemmia. (sp)