Apertura dell'anno scolastico al Teatro Comunale per un migliaio di studenti fiorentini

I ragazzi hanno assistito alla ‘prova generale aperta' di ‘Porgy and Bess' di Gershwin. L'assessore Di Giorgi: «La musica è un bene sociale e formativo»

Apertura dell’anno scolastico sulle note di ‘Porgy and Bess’, il capolavoro di George Gershwin. La festa di questa mattina, per un migliaio tra alunni e di studenti degli istituti fiorentini, ha avuto come palcoscenico quello del Teatro Comunale per la ‘prova generale aperta’ dell’opera con l’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, diretti da Wayne Marshall.
«La musica – ha sottolineato l’assessore all’educazione, Rosa Maria Di Giorgi - non è solo un piacere estetico, è un bene sociale, formativo. Purtroppo è praticamente assente dalla scuola mentre dovrebbe essere obbligatoria come l’italiano.
Oggi il centro ideale della musica fiorentina è il Comunale e non a caso abbiamo voluto inaugurare l’anno scolastico con questa iniziativa che vuol essere un primo e significativo gesto, in apertura di stagione, della volontà condivisa di far diventare il massimo teatro cittadino, sede del Maggio Musicale, nonché di stagioni concertistiche e liriche di assoluto rilievo, sempre più una casa aperta e frequentata d’abitudine dagli studenti fiorentini».
«E’ anche per questo motivo – ha aggiunto l’assessore – che due specifici progetti nel programma di offerte educative de ‘Le Chiavi della Città’ riguardano proprio il Teatro Comunale. Con Il progetto ‘All’opera’ vogliamo avvicinare al mondo della lirica gli alunni delle scuole fiorentine, attraverso un’attività che trasformi i bambini da semplici fruitori in attori/cantanti del Comunale. Questo percorso, che ha visto una prima importantissima tappa nella realizzazione nell’anno scolastico 2006/07 dell’Oro del Reno di Wagner, nel 2007/08 della Carmen di Bizet, nel 2008/9 del Crepuscolo degli Dei ancora di Wagner, nel 2009/2010 de Il ratto dal serraglio di Mozart prosegue, in
linea con la programmazione del Comunale, con l’Aida di Giuseppe Verdi.
Vogliamo offrire ai ragazzi l’occasione di conoscere, lavorando fianco a fianco con musicisti, cantanti, attori, tecnici, la struttura, il funzionamento del Teatro Comunale e quant’altro si muove intorno all’allestimento e alla messa in scena di un’opera lirica. Il percorso si concluderà con un vero e proprio spettacolo. Quest’anno scolastico saranno attivati due percorsi e verranno realizzate 2 rappresentazioni, con 250 bambini ciascuna per un totale di 500 ragazzi coinvolti. In accordo con il Maggio, saranno programmate una o due repliche (rassegna cartellone Maggio) presso il Teatro Comunale, che si terranno prima del debutto del 74° Maggio Musicale Fiorentino 2011. Il percorso presenta un’altra novità: le classi che si saranno iscritte al progetto, ma che non saranno selezionate, avranno comunque la possibilità di partecipare cantando, in un punto significativo dell’opera, insieme ai ragazzi in scena»
«Con il progetto ‘I Segreti del Teatro’, invece – ha proseguito Rosa Maria Di Giorgi - gli studenti della scuola secondaria di primo grado potranno effettuare un percorso alla scoperta dei laboratori di scenografia del Teatro per conoscere il mondo che ruota e lavora dietro le “quinte”. L’obiettivo è quello, appunto, di svelare i segreti e comprendere il funzionamento degli allestimenti di un grande teatro italiano ma i ragazzi potranno visitare ai laboratori di scenografi a per conoscere i materiali, lo studio, le tecniche di progettazione con i quali vengono realizzati gli allestimenti del Maggio Musicale Fiorentino».
L’iniziativa di questa mattina era dedicata alla ‘Giornata Internazionale della Pace’, che ricorre ogni anno proprio il 21 settembre, e rappresenta per il mondo intero un appello in nome della cassazione delle ostilità e della non violenza. Quest’anno la Giornata Internazionale della Pace ricorre nello stesso periodo del ‘Summit sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio’, la più grande campagna mondiale contro la povertà. Al summit, che si terrà dal 20 al 22 settembre alla sede delle Nazioni Unite, a New York, parteciperanno i leader di tutto il mondo.
L’assemblea generale delle Nazioni Unite ha poi proclamato il 2010 ‘Anno internazionale dei giovani: dialogo e comprensione reciproca’. La campagna, lanciata il 12 agosto dal Dipartimento delle Nazioni Unite per gli Affari Economici e Sociali (Desea), intende promuovere gli ideali di rispetto per i diritti umani e di solidarietà tra le diverse generazioni, culture, religioni e civiltà.
«Giovani, pace e sviluppo – ha sottolineato l’assessore Di Giorgi - sono strettamente legati tra di loro: la pace crea i presupposti per favorire lo sviluppo, che è un fattore decisivo per offrire opportunità ai giovani, soprattutto a quelli che si trovano in paesi che stanno uscendo da situazioni di anni di conflitti. Solo giovani in salute e istruiti sono in grado di favorire una pace e uno sviluppo sostenibili». (fn)

Allegate le schede dei progetti 'All'Opera' e 'I Segreti del Teatro':