"Il Padovani diventerà una struttura all'avanguardia"
“Lo storico campo Padovani diventerà una struttura all’avanguardia perché l’Amministrazione Comunale vuol scrivere, assieme a voi, un’altra bella pagina dello sport nella nostra città. Quì facciamo sul serio e ci crediamo, e se tutti ci credono quanto noi faremo grandi cose”. Lo ha detto il sindaco Renzi durante la presentazione della stagione agonistica del Consiel Firenze Rugby 1931, che si è svolta oggi pomeriggio nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio.
“Il rugby – ha aggiunto il sindaco Renzi – prima che uno sport, è un’esperienza di vita. Perché insegna ed educa al rispetto, alla lealtà, alla tenacia. Credo che molti di voi avranno visto il film ‘Invictus’, una storia meravigliosa che racconta di una sfida impossibile che viene vinta. Una scommessa della politica, con la ‘p’ maiuscola, che attraverso lo sport ci fa capire che senza lo spirito di appartenenza non si va da nessuna parte. Ebbene, quello sport era il rugby e per questo, oltre all’augurio per una grande annata sportiva, voglio richiamare attraverso la vostra attività il senso di appartenenza alla comunità fiorentina”. I dirigenti biancorossi hanno consegnato al primo cittadino la tessera numero 1 della società. “La metterò in bella mostra nella Sala di Clemente VII”, ha ringraziato il sindaco Renzi.
Assieme al sindaco erano presenti il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella, il vicepresidente vicario della Federazione Rugby Nino Saccà (che ha ricordato il compianto Mario Lodigiani), il presidente regionale Riccardo Bonaccorsi, i presidenti del Coni regionale e provinciale Paolo Ignesti e Eugenio Giani. La cerimonia di Palazzo Vecchio è stata ancora l’occasione per ufficializzare la presidenza della nuova società che andrà a costituirsi, nella persona di Giacomo Lucibello, al fianco di Mario Besi alla guida del sodalizio biancorosso che oltre alla serie A1 (che esordirà in campionato il 3 ottobre al Padovani con le Fiamme Oro Roma), conta altre 9 formazioni nelle varie categorie giovanili con oltre 700 tesserati che rappresentano un importante “serbatoio” per il futuro.
“Lo sport – ha sottolineato il vicesindaco Nardella – è fatto di tante storie molto belle e dalle quali si può imparare molto. Il progetto che avete pensato, che state facendo crescere e che presto vedrà la luce, fa parte di queste belle storie. Perché attorno a questo c’è il passato recente e remoto, ci sono luoghi e persone, ci sono ambizioni e sogni. C’è l’impegno di imprenditori intelligenti e illuminati che hanno creduto in quello che diventerà un’eccellenza per il nostro Paese. Per questo voglio ringraziarvi, in modo non formale ma sincero e assicurarvi tutto il supporto dell’Amministrazione Comunale”.(fd)