Viabilità, scuole, verde e beni culturali: 380 milioni di investimenti nei prossimi tre anni
Sono oltre 380 i milioni di euro di investimenti che il Comune di Firenze ha intenzione di realizzare nel prossimo triennio. Le risorse, in parte pubbliche in parte private (che arriveranno grazie a strumenti come il project financing o sponsorizzazioni), serviranno per interventi in settori strategici come viabilità, edilizia scolastica, verde, beni culturali, impianti sportivi.
Tra i capitoli più consistenti, quello della viabilità: saranno investiti circa 94 milioni di euro, di cui oltre 36 nel 2011, 31 nel 2012 e 27 nel 2013, che saranno destinati in manutenzione straordinaria e messa in sicurezza delle strade, realizzazione strade ex novo (per esempio una strada di collegamento Rosselli-Pistoiese), nuove piste ciclabili, ma anche parcheggi, illuminazione pubblica, busvie.
Cinquanta milioni di euro in tre anni (rispettivamente circa 17, 14 e 18) serviranno per migliorare e incrementare l’offerta scolastica: nel 2011 sarà realizzato il nuovo asilo nell’area adiacente San Salvi, la nuova Scuola Calvino, la ristrutturazione della Scuola Matteotti e della Scuola Carducci (non mancheranno manutenzione straordinaria, adeguamento alle norme di sicurezza e alle nuove esigenze funzionali di decine di plessi scolastici).
Altri investimenti clou, quelli nei beni culturali: oltre 64 milioni di euro, cifra che include manutenzione e restauri e anche il completo recupero e ammodernamento di Palazzo Vecchio. Attenzione poi al verde (7 milioni nel 2011, 5,8 nel 2012, 4,8 nel 2013), dagli alberi ai parchi. Si prevedono la realizzazione della nuova passerella ciclopedonale di collegamento tra Argingrosso e Cascine e la riqualificazione dei Giardini dell’Iris e delle Rose, così da avere un ‘unicum’ verde che da piazza Ferrucci salirà fino al Piazzale Michelangelo.
Altri soldi serviranno poi ad impianti sportivi (circa 22 milioni totali, con interventi per manutenzione e potenziamento di impianti esistenti - dalla piscina Bellariva al Ridolfi all’impianto di San Marcellino -, ed è previsto un project financing da 12 milioni per il parco sportivo di San Bartolo a Cintoia) e a temi vari, dai cimiteri ai mercati alla videosorveglianza (circa 10 milioni). Nel piano di investimenti sono compresi i 35 milioni di quota parte comunale per la realizzazione del Parco della Musica del Maggio musicale fiorentino e i finanziamenti per la tramvia, ma non ci sono opere i cui accordi sono in corso di definizione (per esempio il bypass di Cascine del Riccio e quello di Mantignano, per i quali è in corso una trattativa in dirittura d’arrivo con Autostrade).
“La città sta cambiando - ha sottolineato il sindaco Matteo Renzi - e ci sono tante cose che abbiamo bisogno di realizzare per migliorare la vita dei cittadini. Penso soprattutto alle strade, dalla manutenzione e rifacimento di quelle che ci sono alla realizzazione di nuovi collegamenti, ma anche ai beni culturali, per cui moltissimo è stato fatto ma per cui dobbiamo comunque accrescere gli sforzi in vista, per esempio, del recupero del Forte Belvedere o del potenziamento del museo Stibbert”. (edl)