Maltempo, riunita l'Unità di crisi presso la Protezione civile per l'allerta neve
Probabile neve dalle 15 di domani fino alle 13 di mercoledì 1 febbraio, con diffusa formazione di ghiaccio e temperature in discesa. Questo quanto previsto dalla sala operativa della Regione Toscana. L’amministrazione comunale è già in allerta e questo pomeriggio ha riunito la propria Unità di crisi presso la sede della Protezione civile all’Olmatello. Erano presenti la comandante della Polizia municipale Antonella Manzione, il responsabile della Protezione civile Paolo Dolfi, l’assessore alla mobilità Massimo Mattei, tutti i responsabili dei servizi comunali, aziende partecipate, ospedali, Asl, 118 e vigili del fuoco
Ai partecipanti sono stati illustrati i dettagli del piano neve comunale. Domani è prevista un’ulteriore riunione per decidere i passi necessari e per valutare eventuali cambiamenti nelle condizioni meteorologiche. In caso di neve, saranno in primo luogo liberate le strade di accesso ai pronto soccorso, in accordo con quanto previsto tra Comune e direzioni sanitarie. E’ stato ricordato che da domani scatta l’ordinanza per l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali. L’ordinanza rimarrà in vigore fino al 31 marzo prossimo.
Per quanto riguarda l'accoglienza per i senza fissa dimora, l'assessorato alle politiche sociosanitarie ha incrementato i consueti posti a disposizione nelle strutture nell'ambito dell'emergenza freddo (156) di ulteriori 20 posti presso l’Ostello del Carmine, con brandine e coperte messe a disposizione dalla Protezione civile, e verranno quindi adeguati anche i servizi mensa e accoglienza.
Ataf ha inoltre reso noto che garantirà il servizio compatibilmente con la garanzia di massima sicurezza per il proprio personale e per i passeggeri. L'azienda si è dotata di 290 bus attrezzati, rispettivamente 88 con catene e 202 con pneumatici da neve. Inoltre sono stati predisposti 30 veicoli di servizio (furgoni per interventi di assistenza e montaggio catene, trattori per rimorchio autobus e uno spalaneve/spargisale) ed è stato stoccato sale (2 mila kg) nei depositi di Peretola e Cure. (edl)