Il parco di Villa Strozzi diventa il Bosco cantastorie

Progetto di Gucci, del Comune e della facoltà di agraria per tre percorsi educativi per bambini

Il grande parco di Villa Strozzi, nella zona sud-ovest di Firenze, diventa la foresta delle fiabe: è il progetto “Il Bosco cantastorie”, iniziativa di Gucci, del Comune e del dipartimento di economia, ingegneria, scienze e tecnologie agrarie e forestali dell’Università di Firenze che prevede la realizzazione di tre diversi percorsi educativi e didattici riservati ai bambini per far scoprire loro il parco in maniera divertente e insolita ma anche per sensibilizzarli ai temi della sostenibilità ambientale e del valore del patrimonio storico-paesaggistico.
Il primo step, che sarà inaugurato a primavera, sarà il “Percorso della Memoria”, un viaggio che condurrà i piccoli visitatori alla scoperta della struttura storica del parco e di personaggi, curiosità ed eventi ad esso legati; seguiranno il “Percorso Naturalistico”, ideato per favorire la conoscenza di processi ecologici e naturali e la temporalità delle stagioni; e il “Percorso Tecnologico”, finalizzato a stimolare nei bambini la percezione uditiva, tattile e visiva, la manualità e la capacità creativa, ma anche a educare sul funzionamento di meccanismi, macchinari e fonti di energia rinnovabile.
In collaborazione con l’assessorato all’educazione, inoltre, tra aprile e maggio 2012 saranno organizzate visite pilota che coinvolgeranno classi delle scuole elementari e medie. Nel 2013 il progetto sarà inserito nel programma de “Le chiavi della Città”, iniziativa che promuove percorsi educativi e approfondimenti interdisciplinari su temi quali linguaggio musicale, media e comunicazione, formazione del cittadino e disabilità.
“Siamo molto soddisfatti - ha dichiarato Patrizio di Marco, Presidente e Amministratore Delegato di Gucci - della collaborazione con il Comune e con l’Università di Firenze per la realizzazione di questo progetto, che testimonia ancora una volta l’impegno di Gucci per la valorizzazione delle risorse del territorio fiorentino e il suo interesse autentico per le nuove generazioni e le tematiche ambientali. Il Parco di Villa Strozzi rappresenta per la città una vera ricchezza, che Gucci intende valorizzare e promuovere”.
Il Parco, inoltre, è stato il set della campagna pubblicitaria della collezione Gucci Bambino Primavera/Estate 2012, realizzata lo scorso ottobre e in uscita a partire da gennaio 2012 sui media di tutto il mondo.
“Questo progetto - ha sottolineato il sindaco Matteo Renzi - conferma la grande attenzione del Comune verso i più piccoli e contemporaneamente verso il verde pubblico: la sfida culturale ed educativa e quella ambientale sono tra le più stimolanti che l’amministrazione si trova ad affrontare”.
“Quando si riesce a coniugare la passione di un prestigioso marchio con le qualità territoriali e la ricerca applicata il risultato è già di per sé stimolante - ha aggiunto Alessandro Parenti dell’Università di Firenze e coordinatore del progetto di ricerca -. Il Bosco Cantastorie nasce dal lavoro di un gruppo interdisciplinare composto dal team Gucci, dalle paesaggiste Anna Lambertini e Tessa Matteini e dal dottor Ciro Degl’Innocenti. Spero che i risultati possano essere apprezzati da molti cittadini ed in particolare dai cittadini più preziosi, i bambini, e contribuiscano alla rivalorizzazione del parco di Villa Strozzi”. (edl)