Sindaci da tutto il mondo a Firenze per il Consiglio mondiale di United Cities and Local Governments
Firenze ‘capitale’ delle amministrazioni locali per tre giorni, da venerdì a domenica prossimi, per il consiglio mondiale 2011 dell’UCLG (United Cities and Local Governments), la più grande organizzazione internazionale dei governi locali che rappresenta circa la metà della popolazione mondiale, presente in 36 paesi con oltre 1000 città e 112 associazioni.
Tra Palazzo Vecchio (venerdì) e Palazzo dei Congressi (sabato e domenica) ci saranno tre giorni di incontri, dibattiti ed eventi nel segno di una tradizione che a Firenze è stata inaugurata dal sindaco Giorgio la Pira e che ora il Comune vuole ritrovare e valorizzare a cinquant’anni di distanza. Previsti gli interventi, tra gli altri, dei sindaci di Parigi, Istanbul, Dakar, Rabat, Lisbona, Kabul, Valladolid, Malmo, Kazan, Stoccarda, Harare, Siviglia, Jabalia e del ministro dell'Ambiente Corrado Clini.
Durante l’evento verranno affrontati temi legati alla sostenibilità e alla governance delle città.
Cinque le tavole rotonde tematiche: quella di apertura si terrà a Palazzo Vecchio venerdì 9, nel Salone dei Duecento, dalle 9.30, e tratterà dell’illuminazione intelligente per le città. Parteciperà tra gli altri il leader mondiale della ricerca di Philips Lighting, Rogier Van Der Haijde. Dopo l’introduzione del vicesindaco di Firenze Dario Nardella, parteciperanno anche Mauro Annunziato, direttore Smart Cities dell’Enea, Thomas Novak di Mizar, Andrea Maria Costa di Telecom Italia, Emanuele Sguazzi di Enel Sole e Claudio Bini di Silfi.
Nel pomeriggio, sempre a Palazzo Vecchio, dalle 14.45 alle 16.45, si discuterà di turismo sostenibile e nuove opportunità per le città digitali. La tavola rotonda, introdotta da Cristina Giachi, assessore al turismo del Comune di Firenze e moderata da Nicola Villa, direttore globale internet business solutions di Cisco, vedrà la partecipazione del sindaco di Dakar, Khalifa Sall, di Antonio Gazzellone, consigliere del Comune di Roma, di Milco Accorsero, responsabile Smart Cities per Telecom Italia, di Ger Baron, direttore Innovazione di Amsterdam, del sindaco Roberto Reggi di Piacenza, del direttore innovazione della città di Firenze, Giovanni Menduni. Nella seconda tavola rotonda del pomeriggio (dalle 17 alle 19) la discussione verterà sulla mobilità sostenibilità e infomobilità. Moderato da Vincenzo Tartaglia, direttore mobilità Comune di Firenze, l’incontro vedrà la partecipazione anche di Piero Fassino, sindaco di Torino, e di Vladimiro Boccali, sindaco di Perugia, responsabile Anci mobilità. Sono previsti interventi di Mario Perretta, Autostrade Tech, Franco Borasi, Elsag, Gino Franco, Mizar, Roberto Rossi, Thales, nonché la presentazione del progetto Car2Go di Mercedes. Il sindaco di Stoccarda, Wolfgang Schuster, responsabile mobilità UCLG, è stato invitato per un saluto introduttivo.
Il giorno seguente ci saranno due tavole rotonde al Palazzo dei Congressi, la mattina sulla sostenibilità urbana e nel pomeriggio sul trasporto elettrico. La prima (ore 8.30-10.15), introdotta da Graziano del Rio, presidente dell’Anci e moderata da Giacomo Parenti, coordinatore area sviluppo urbano del Comune di Firenze, vedrà la partecipazione di Pedro Ballesteros, responsabile EU del Covenant of Majors, di Piero Fassino, sindaco di Torino, di Titta Meucci, assessore all’urbanistica del Comune di Firenze e Ilmar Reepalu, sindaco di Malmo; verranno presentate esperienze e visions di sostenibilità di aziende come Arval (Andrea Solari), Siemens (Thomas Brodocz), e Selex Galileo (Michele Genisio), nonché esperienze di eccellenza di sostenibilità del Trentino.
Alla seconda tavola rotonda del sabato, dalle 14.30 alle 16.30, moderata da Simone Tani, dirigente strategie di sviluppo del Comune di Firenze, ci saranno Javier Leon, sindaco di Valladolid, città leader spagnola sull’elettrico, e Paolo Gandolfi, assessore di Reggio Emilia, prima città italiana a credere nell’elettrico. Prevista una testimonianza della città di Parigi sul progetto Autovelib. Portano le esperienze di progetti svolti in varie città a livello internazionale Mirko Fucili di Ducati Energia, Vincenzo Scardigno di Piaggio, Andrea Baracco di Renault, Francisco Carranza Sierra di Nissan, Andrea Solari di Arval. Sul fronte utilities e aziende energetiche intervengono Tommaso Roselli di Enel Distribuzione, Bartosz Wojszczyk di General Electric e Gherard Dambach di Bosch.
In concomitanza con il convegno UCLG si svolgeranno anche il Consiglio nazionale dell’Anci (Palazzo Vecchio, 9 dicembre) e il Florence light design: molti palazzi storici di Firenze verranno illuminati in maniera particolare e valorizzante.
A causa dei necessari allestimenti per l’evento, il museo Palazzo Vecchio sarà eccezionalmente chiuso al pubblico il 9 dicembre, tutto il giorno.
L'evento è realizzato in collaborazione con Telecom Italia (main partner), Gruppo 24ore (media partner), Enel, Swarco, Cisco, Selex Galileo, Piaggio, Arval, Smart, Thales, Autostrade, Selex Elsag, Kme, Fondazione Florens, GE, Siemens, Renault Nissan, Ibm, Ducati, Bosch, Ente Cassa di risparmio di Firenze, Banca Cr Firenze. L’organizzazione e la gestione dell’evento vede accanto al Comune di Firenze il Convention Bureau, consorzio a partecipazione pubblica (maggioranza della Provincia di Firenze) insieme a quasi 70 aziende locali operanti nel settore degli eventi. L’organizzazione sarà a cura di Enic Meetings & Events, con il coinvolgimento di Firenze Fiera, Gerist Ricevimenti e Tecnoconference – TC Group. (edl)