Firenze ospita il Consiglio mondiale di United Cities and Local Governments
Oltre 400 sindaci da tutto il mondo si ritroveranno a Firenze e la città diventerà capitale delle amministrazioni comunali del pianeta. Dal 9 all’11 dicembre, infatti, si svolgerà il Consiglio Mondiale 2011 dell’UCLG (United Cities and Local Governments), la più grande organizzazione internazionale dei governi locali, che rappresenta circa la metà della popolazione mondiale, presente in 36 paesi con oltre 1000 città e 112 associazioni. Tre giorni di incontri, dibattiti ed eventi in Palazzo Vecchio e al Palazzo dei Congressi, che coinvolgerà amministratori provenienti da ogni parte del globo per discutere delle città e del loro futuro, mettendo a confronto esperienze, idee e proposte.
“Giorgio La Pira - ha ricordato il sindaco Matteo Renzi - governò Firenze mettendo insieme la dimensione locale con l’aspirazione internazionale. Per lui le città avevano anche un’anima e un ruolo. Questo evento si inserisce in quella cornice: 50 anni dopo vogliamo che Firenze ospiti di nuovo un appuntamento importante che unisca una dimensione globale alla discussione dei problemi quotidiani”. “Questo appuntamento - ha aggiunto - sarà anche una sorta di prova generale per il prossimo summit sulla Terra di Rio De Janeiro, che si terrà nel 2012 e a vent’anni di distanza dal primo, al quale parteciperanno la maggior parte dei delegati UCLG che saranno a Firenze. Gli approfondimenti fiorentini saranno quindi base e piattaforma comune della discussione di Rio”.
Tra i temi che verranno affrontati le politiche locali, il ruolo fondamentale dei governi locali nell'assicurare servizi di base, la cultura, i cambiamenti climatici, la pianificazione urbanistica, l'accesso all'acqua e alle risorse, i diritti civili, la necessità di una governance internazionale per le città. Un quadro in grande evoluzione che sarà approfondito grazie alle esperienze delle città e delle imprese leader che stanno aprendo le nuove frontiere della sostenibilità urbana. Tra queste, Telecom Italia presenterà i servizi Smart Town per la gestione intelligente del territorio, l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale e il progetto Smart Inclusion, per la teledidattica, l’intrattenimento e la gestione dei dati clinici dei piccoli pazienti lungodegenti, già attivo presso l’ospedale Meyer di Firenze.
Cinque le tavole rotonde tematiche: quella di apertura si terrà a Palazzo Vecchio venerdì 9, nel Salone dei Duecento, e tratterà dell’illuminazione intelligente per le città. Nel pomeriggio, sempre a Palazzo Vecchio, si discuterà di turismo sostenibile e nuove opportunità per le città digitali. Nella seconda tavola rotonda del pomeriggio (dalle 17) la discussione verterà sulla mobilità sostenibilità e infomobilità. Il giorno seguente ci saranno due tavole rotonde al palazzo dei congressi, la mattina sulla sostenibilità urbana e nel pomeriggio sul trasporto elettrico. Domenica mattina, sempre al Palazzo dei Congressi, si svolgerà invece un workshop sulla cooperazione decentrata.
Tra i sindaci attesi, quelli italiani di Torino Piero Fassino, di Reggio Emilia e presidente dell’Anci Graziano Delrio, di Roma Gianni Alemanno. Invitato anche il sindaco di Milano Giuliano Pisapia. Tra quelli stranieri i sindaci di Instanbul, Parigi, Lisbona, San Josè (Costa Rica), Harare (Zimbabwe), Nairobi, Kazan (Russia), Taipei (Taiwan), Guangzhou (Cina), Philadelphia, Dakar, Barcellona e molti altri.
In concomitanza con il convegno UCLG si svolgerà a Palazzo Vecchio anche il Consiglio nazionale dell’Anci (9 dicembre) e il Florence light design: molti palazzi storici di Firenze verranno illuminati in maniera particolare e valorizzante. In particolare l’8 dicembre, dopo l’accensione dell’albero di Natale in piazza del Duomo, il sindaco Renzi inaugherà tra l’altro anche l’ ‘accensione’ di piazza della Signoria (interessati il museo Gucci, la Loggia dei Lanzi e il Palazzo delle Generali), quella di Ponte Santa Trinita e successivamente di via Tornabuoni. Enel curerà la proiezione in piazza Pitti di un filmato sulla storia di Firenze.
A causa dei necessari allestimenti e preparativi per l’evento, Palazzo Vecchio sarà eccezionalmente chiuso al pubblico il 7 dicembre dalle 14 e il 9 dicembre, tutto il giorno. L’8 dicembre il museo sarà invece aperto con orario straordinario fino a mezzanotte.
L'evento è realizzato in collaborazione con Telecom Italia (main partner), Gruppo 24ore (media partner), Enel, Swarco, Cisco, Selex Galileo, Piaggio, Arval, Smart, Thales, Autostrade, Selex Elsag, Kme, Fondazione Florens, GE, Siemens, Renault Nissan, Ibm, Ducati, Bosch, Ente Cassa di risparmio di Firenze, Banca Cr Firenze. L’organizzazione e la gestione dell’evento vede accanto al Comune di Firenze il Convention Bureau, consorzio a partecipazione pubblica (maggioranza della Provincia di Firenze) insieme a quasi 70 aziende locali operanti nel settore degli eventi. L’organizzazione sarà a cura di Enic Meetings & Events, con il coinvolgimento di Firenze Fiera, Gerist Ricevimenti e Tecnoconference – TC Group. (edl)
Sito ufficiale: www.cities-localgovernments.org/
Informazioni su http://en.comune.fi.it/uclg.htm e su http://newsletter.comune.fi.it/hcm/hcm22851-0-COSTRUIRE%20LA%20CITTA%27%20DELL%27INNOVAZIONE.html