Battaglia di Anghiari, da domani al via la ricerca endoscopica

Al via domani la ricerca endoscopica della “Battaglia di Anghiari”, capolavoro perduto di Leonardo da Vinci forse nascosto dietro una parete del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.
Il progetto è condotto dalla National Geographic Society e dal Center of Interdisciplinary Science for Art, Architecture and Archaeology dell’Universitàdella California - San Diego, in collaborazione con il Comune di Firenze.
Dopo il montaggio del cantiere nel Salone, il lavoro di ricerca vero e proprio inizierà domani, così come concordato nell’intesa tra il Comune di Firenze e la National Geographic Society e grazie alla sovrintendenza dei beni artistici, alla sovrintendenza per i beni architettonici e all’opificio delle pietre dure. Durante questa fase, guidata dal direttore della ricerca scientifica del progetto, Maurizio Seracini, sarà utilizzato un endoscopio. I lavori termineranno il 3 dicembre e si prevede che l’analisi completa delle immagini e dei dati raccolti durerà alcune settimane.
L’intera attività sarà al centro di un documentario del National Geographic che sarà trasmesso a livello mondiale sui canali National Geographic a cominciare da metà gennaio 2012. Anche la rivista National Geographic farà un reportage sul progetto.
Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.nationalgeographic.com/anghiari, raggiungibile anche dalla homepage della rete civica del Comune www.comune.fi.it 


Questo il comunicato del NG:


The search for Leonardo da Vinci’s “The Battle of Anghiari” conducted in the Florence’s Palazzo Vecchio is a project led by the National Geographic Society and UC San Diego’s Center of Interdisciplinary Science for Art, Architecture and Archaeology, in cooperation with the City of Florence.

As reported earlier this week, work will commence on 27 November under the agreement signed between the Comune di Firenze and the National Geographic Society and thanks to Sovrintendenza dei Beni Artistici, Sovrintendenza Beni Architettonici and Opificio delle Pietre Dure.This phase, led by the project’s director of scientific research, Dr. Maurizio Seracini, will employ the use of an endoscopic probe.Updates on findings from the work conducted during this phase of the research will be provided after the work is completed, although it is expected that full analysis of the images and data collected will take several weeks.
The entire process is being documented for a National Geographic documentary premiering globally on National Geographic Channels worldwide beginning in mid-January. National Geographic magazine will also be reporting on the project.
Updates on the project are available at: www.nationalgeographic.com/anghiari.