Le Chiavi della città alla filantropa Miel de Botton
Il sindaco Matteo Renzi ha consegnato le Chiavi della città a Miel de Botton, collezionista d’arte contemporanea e filantropa di origini svizzere ma residente in Inghilterra, che da tre anni sostiene generosamente l’attività della Fondazione Palazzo Strozzi.
La cerimonia si è svolta nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio, alla presenza tra gli altri dell’assessore alla cultura e contemporaneità Giuliano d Empoli e del direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi James Bradburne.
“Miel de Botton - si legge nella motivazione dell’onorificenza - è stata una generosa sostenitrice della Fondazione Palazzo Strozzi e dei suoi progetti, specialmente i suoi programmi per famiglie e bambini e per l’arte contemporanea. Il suo esempio dimostra che non solo le imprese private e le aziende possono sostenere Palazzo Strozzi, ma anche i privati. Attraverso la sua generosità eccezionale, che compete con tutti tranne che col più grande settore di sponsor privati, Miel de Botton è il modello ideale per un numero crescente di privati il cui contributo garantisce che la Fondazione Palazzo Strozzi possa continuare a realizzare la sua missione per contribuire a rendere Firenze una dinamica città contemporanea per i suoi residenti e visitatori”.
“Abbiamo bisogno di donne come Miel - ha detto Renzi - e della loro visione del futuro. Queste chiavi non rappresentano solo un simbolo virtuale ma dimostrano l’affetto e la riconoscenza di Firenze per il prezioso supporto di Miel nelle attività della Fondazione e della città”. (edl)