Firenze 20Vènti, due giornate di confronto sul futuro della città

Renzi: "Un invito ai cittadini per discutere dei progetti cruciali per i prossimi anni"

Due giorni di discussione e confronto su quanto è stato fatto in quasi due anni e mezzo di mandato, sulle iniziative in corso e sui principali progetti che riguarderanno la città nei prossimi anni: è 'Firenze 20Vènti', gioco di parole che rimanda non solo al futuro prossimo, quel 2020 anno di scadenza cruciale per gli impegni europei sulla sostenibilità, ma anche ai ‘venti vènti’ del cambiamento intorno ai quali l’amministrazione ha riordinato le sue priorità. E non per nulla il logo ufficiale dell’evento è una ‘manica a vento’ a strisce bianche e rosse.
L’iniziativa si aprirà domani alle 10 per proseguire fino alle 18 (salvo un’ora di pausa pranzo). Sabato, invece, i lavori si chiuderanno alle 13. La scaletta, non ancora definitiva, prevede in apertura 20 interventi di assessori e dirigenti sui venti temi di discussione: cultura, lavoro, scuola, università, comunità, ambiente, sport, turismo, globale, strade, eventi, esperienze, vivibilità urbanistica, infrastrutture, innovazione, partecipazione, emergenze, case, Cascine, e parcheggi. Il ‘ritmo’ sarà quello del ‘Big Bang’ alla Leopolda, ovvero cinque minuti a testa per parlare, con la proiezione di una cinquantina di video. Nel pomeriggio ci saranno una trentina di interventi sui vari ‘vènti’ di esponenti del mondo sanitario, universitario, sociale, della cultura. Interverranno anche i presidenti delle varie commissioni consiliari. Sabato, infine, sono stati invitati a partecipare rappresentanti delle categorie, da Confindustria a Confcommercio, da Confartigianato a Confesercenti, dei sindacati, della Provincia, della Regione e dei Comuni limitrofi, dei comitati. Per idee o commenti scrivere all’indirizzo mail firenze2020@comune.fi.it. Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sul sito http://news.comune.fi.it/20venti/. Aggiornamenti in tempo reale anche sui social network.
“Si tratta - ha detto il sindaco Matteo Renzi - di un’iniziativa importante e bella che porta i fiorentini non soltanto a discutere su quello che abbiamo fatto e che stiamo facendo adesso - dalle strade alla cultura, dall’ambiente alle infrastrutture - ma anche della città che vogliamo immaginare tra qualche anno, di una visione organica della Firenze che verrà . Sarà anche un tentativo di far partecipare le persone e chi vuole dare critiche o suggerimenti è ben accetto”. (edl)

 

In allegato il depliant