"Corso intensivo per la gestione delle situazioni critiche", domani il primo incontro al Quartiere 5
Domani mattina, 10 novembre 2011, dalle 9 alle 13 nella Sala del Consiglio del Quartiere5 di Firenze, si terrà il primo incontro del “Corso intensivo per la gestione delle situazioni critiche” rivolto agli Assistenti Sociali del Comune di Firenze. Saranno presenti: STEFANIA SACCARDI Assessore al Welfare, politiche del lavoro, personale, Cooperazione internazionale; FEDERICO GIANASSI Presidente del Quartiere 5; CRISTIANO BALLI Presidente Commissione Servizi Sociali del Quartiere 5.
Il corso è rivolto agli Assistenti Sociali dei SIAST cittadini (servizi integrati di assistenza sociale territoriale) che, nel loro tempo lavoro, si occupano prevalentemente della popolazione adulta, con problematiche di disagio personale e d’integrazione nel contesto di vita.
Le persone con le quali i professionisti vengono in contatto, portatori talvolta di drammatiche esperienze personali, esprimono sempre maggiori difficoltà nel rapportarsi con i servizi determinando, talvolta, dinamiche conflittuali che possono dar luogo a momenti critici difficilmente gestibili dagli operatori.
Il corso, promosso dal Quartiere 5 in collaborazione con Istituto Duchenne Educazione Fisica e ASD Jigoro Kano, intende fornire ai partecipanti nuovi strumenti a sostegno della gestione delle situazioni in cui il rapporto professionista/fruitore del servizio può essere fortemente compromesso dall’atteggiamento aggressivo/rivendicativo del cittadino utente consentendo, in tal modo, di non vanificare l’efficacia della relazione d’aiuto.
Grazie agli esperti di settore si potranno definire meglio i limiti legali in cui avviene l’azione professionale, gli strumenti offerti dai moderni studi di psicologia e psichiatria in materia e, infine, attraverso un corso pratico di principi di difesa personale,che si terrà nella palestra dell’Istituto Duchenne, si potranno apprendere quegli schemi motori di base che permettono all’operatore di “difendersi” e difendere i propri interlocutori senza ledere in maniera sensibile la controparte.
(fdr)
I docenti del corso saranno:
DANILO MATTEUCCI Insegnante ASD Jigoro Kano - Direttore Tecnico Istituto Duchenne
DOMENICO FUCILE Insegnante certificato di Difesa Personale Fijlkam 4°DAN e Ufficiale di Polizia Giudiziaria;
ANNALISA PARENTI – Avvocato - Studio Legale Associato Parenti-Salvatore
SILVIA CALZOLARI – Psicologo Clinico e Criminologo – Giudice Onorario Corte di Appello di Firenze – Esperto psicologo Ministero Grazia e Giustizia.
LAURA FRULLINI Coordinamento Professionale SIAST – Direzione Servizi Sociali – Comunedi Firenze
LAURA RICCIO Docente di diritto penale e processuale – Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea in Sociologia e Politiche
Sociali e Corso di Laurea Magistrale in “Disegno e Gestione degli Interventi Sociali”
DEBORA MANCINELLI - Laureanda del Corso di Laurea Magistrale in
“Disegno e Gestione degli Interventi Sociali”dell’Università degli Studi di Firenze -
Facoltà di Scienze Politiche.