Teatro, parte la stagione della nuova Fondazione della Pergola
Riapre la Pergola: la prima stagione del nuovo corso del teatro, “salvato” dalla chiusura grazie all’impegno del Comune e dell’Ente Cassa di risparmio di Firenze, sarà inaugurata il 18 ottobre prossimo con “Il sogno dei Mille”, che conclude le celebrazione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia e il progetto “Il Teatro italiano nel mondo”, insieme alla prima mondiale di un progetto del Teatro La Mama di New York dedicato a Pasolini e ad un incontro internazionale di tre giorni sulla formazione per i giovani professionisti del settore.
Il teatro, che è diventato una Fondazione, sarà diretto da Marco Giorgetti, mentre il maestro Maurizio Scaparro sarà il direttore artistico delle attività internazionali. E proprio Giorgetti e Scaparro, insieme al sindaco Matteo Renzi, hanno presentato l’avvio della nuova stagione.
““Il Comune - ha affermato il sindaco Matteo Renzi - ritiene talmente importante la Pergola da averla salvata, insieme all’Ente Cassa di risparmio di Firenze, dopo la chiusura dell’Eti da parte del Governo. Mi auguro che siano in tanti a venire al teatro e a fare l’abbonamento perché è un modo reale per far vivere la nostra identità. La Pergola sarà il cuore pulsante della cultura teatrale cittadina e non solo, e spero che sia un luogo sempre più vissuto e che presto possa essere alzato il sipario anche sul Niccolini”.
“Il sogno dei Mille” è la cronaca dell'impresa garibaldina narrata da Alexandre Dumas, interpretato da Giuseppe Pambieri, che assume oggi una inaspettata attualità richiamando un'Italia unita nelle diversità e fondata sugli ideali di giustizia, lavoro e libertà. Per questo Scaparro ha dedicato al presidente Giorgio Napolitano la prima rappresentazione dello spettacolo il 5 ottobre scorso al Napoli Teatro Festival. Nei giorni dell'allestimento e delle repliche fiorentine il Teatro della Pergola si trasformerà in un set cinematografico, come già avvenuto in passato per le riprese di “Mémoires” di Goldoni con Mario Scaccia, per la realizzazione grazie a Rai Cinema del film tratto dal “Sogno dei Mille” che debutterà il 12 dicembre alla Casa del Cinema di Roma, per essere poi distribuito in tv e in dvd.
Le presenze internazionali ritornano con la prima mondiale del progetto “Discovering Pasolini, appunti per un film mai nato” del teatro La MaMa Experimental Theatre, dal 28 al 30 ottobre. Diretto dal regista Andrea Paciotto, lo spettacolo è anche uno dei progetti che celebra i cinquanta anni del famoso teatro newyorkese; pensato insieme alla direttrice artistica Ellen Stewart, poco prima della sua scomparsa, si realizza oggi grazie al rinnovato impegno di Mia Yoo, che ha ereditato la guida del teatro. Nello spirito de La MaMa, Discovering Pasolini coinvolge un gruppo interdisciplinare di artisti provenienti da diversi paesi, alcuni membri della storica Great Jones Repertory Company che collaborano con nuovi giovani ospiti. Insieme realizzano un affresco teatrale che parte dalla sceneggiatura incompiuta per un film su San Paolo, creando un parallelo con la figura di Pasolini, che cerca di evidenziare l'attualità e la forza del suo pensiero.
Negli stessi tre giorni l'orizzonte internazionale si arricchirà del confronto tra “Giovani e Maestri - quale futuro?” promosso da Fondazione Teatro della Pergola, Compagnia Italiana e Accademia Nazionale d’Arte drammatica Silvio d’Amico: lo scopo dell’incontro è quello di mettere a confronto e in dialogo esperienze professionali, artistiche e generazionali diverse che propongano idee e azioni in grado di aiutare i giovani a superare le difficoltà tra la fine della formazione e l’inizio della carriera e di stimolare la crescita e la visibilità nuova della generazione teatrale europea da cui possano emergere i giovani artisti più dotati.
Il giorno prima dell’avvio della stagione, lunedì 17 ottobre la Pergola ospiterà per la prima volta i Premi della Critica 2011, dodici tra artisti, registi, spettacoli e compagnie a cui si affiancano altri quattro premi designati dalle riviste teatrali, una festa per celebrare i grandi protagonisti della scena italiana contemporanea. I vincitori dell'edizione 2011 sono Claudio Longhi per lo spettacolo “La resistibile ascesa di Arturo Ui”, Luca De Filippo, Erri De Luca, Peppino Mazzotta, Galatea Ranzi, I Sacchi di Sabbia, Virgilio Sieni, Federica Fracassi, lo spettacolo Antropolaroid, Lorenzo Loris e il Progetto Giovani della Fondazione Venezia. Il “Premio Poesio”, intitolato al grande e indimenticato critico teatrale fiorentino verrà assegnato al regista Maurizio Scaparro. I “Premi delle Riviste” vanno a Isabella Ferrari, Giuliano Scabia, Roberto Latini e al Teatro Povero di Monticchiello. (edl)