Santa Maria Novella, i nuovi spazi aperti alla città gratuitamente per un mese

Dal 15 dicembre al 15 gennaio tutti i giorni l'anteprima del nuovo museo

Anteprima di quello che sarà il nuovo, grande museo di Santa Maria Novella dal 15 dicembre al 15 gennaio: per un mese il Chiostro grande e il Dormitorio della Caserma Mameli, in piazza della Stazione, tornati alla città dopo il trasferimento della Scuola Marescialli e Brigadieri dei carabinieri a Castello, saranno visitabili gratuitamente tutti i giorni dalle 11 alle 16.30 (ultimo ingresso ore 16.00). Inoltre anche la Cappella del Papa sarà fruibile nell’ambito delle visite guidate gratuite su prenotazione a cura dell’Associazione MUS.E (la Cappella non è accessibile per persone con disabilità motorie).
Il 6 dicembre gli ambienti della caserma Mameli, che occupava una parte dell’antico complesso domenicano di Santa Maria Novella, sono tornati alla città dopo la firma del protocollo d’intesa tra Comune di Firenze e Arma dei Carabinieri. L’obiettivo dell’amministrazione è quello di ampliare il museo di Santa Maria Novella: in futuro alcuni fra gli spazi più significativi dell’antico complesso verranno riqualificati e annessi all’attuale percorso museale, recuperando l’inscindibile unità dell’antico insediamento domenicano.
Con il Santa Maria Novella Day, tenutosi lo scorso 9 novembre, l’amministrazione ha offerto un primo ‘assaggio’ della futura espansione del percorso di visita del Museo, aprendo liberamente al pubblico il Chiostro Grande e il Dormitorio inferiore settentrionale, iniziativa che ha riscosso un notevole successo di pubblico.
Per il lancio dell’iniziativa il Comune di Firenze ha previsto una campagna promozionale indirizzata al pubblico giovanile che verrà diffusa sui social network (Facebook e Instagram) oltre che sui consueti canali di comunicazione.
Eccezionale l'importanza storica e artistica degli spazi che verranno aperti alla pubblica fruizione, a partire dal trecentesco Chiostro Grande. Così detto per le monumentali dimensioni dei suoi lati, costituiti da 56 campate a tutto sesto, ospita un ciclo di affreschi dipinti in massima parte nel Cinquecento dai maggiori pittori dell’Accademia fiorentina, tra i quali Alessandro Allori, Santi di Tito e il Poccetti.
Il Dormitorio che delimita il lato settentrioniale del Chiostro Grande, costruito entro i primi decenni del Trecento, si caratterizza per la maestosità dell’ambiente spartito da due sequenze di snelli pilastri che sostengono volte a crociera; sulle sue pareti si conservano alcuni resti dell’originaria decorazione pittorica che ne rivestiva le superfici.
Al primo piano del Chiostro Grande si trova la Cappella del Papa, che fu predisposta per l’entrata in Firenze di papa Leone X de’ Medici avvenuta il 30 novembre 1515. La sua decorazione fu affidata a Ridolfo del Ghirlandaio e portata a termine dal giovane Pontormo, che vi dipinse la celeberrima lunetta con la Veronica, capolavoro della pittura fiorentina del Cinquecento. (edl)


Visite guidate gratuite su prenotazione a: Chiostro Grande, Dormitorio e Cappella del Papa

17-18-24-26-31 dicembre 2016
1-7-8-14-15 gennaio 2017
h11 - h12.00 -h13.00 - h14.00 - h15.00

Info e prenotazioni:
da lunedì a sabato 9.30-13.00 e 14.00-17.00; domenica 9.30-12.30
T: +39 055 2768224- 2768558
M: info@muse.comune.fi.it