Categoria
Il Natale è ormai vicino ed anche quest'anno i 5 quartieri di Firenze organizzano una serie di iniziative e di appuntamenti per celebrare l'arrivo di questa festività. Il programma è particolarmente ricco e diversificato.Quartiere 1.Suoni. Immagini. Suggestioni. È il titolo della rassegna di iniziative del Quartiere 1 da dicembre a gennaio.Dal 29 novembre al 17 dicembre in Piazza Santa Croce, "Mercato di Hidelberg". L'associazione "La Piazza nel Cuore" sabato e domenica propone iniziative culturali, di solidarietà, musicali, teatrali.Fino al 15 dicembre "Le Immagini della fantasia" con la 23° Mostra Internazionale d'Illustrazione per l'Infanzia a cura dell'Associazione "Cappello di Merlino" presso la Biblioteca Pietro Thouar (via Mazzetta, 10), la Biblioteca dei Ragazzi (via Tripoli, 34), la Biblioteca via delle Carra (via delle Carra, 2), La bottega dei Ragazzi (via dei Fibbiai, 2) e la Biblioteca Palagio di Parte Guelfa (Piazzetta di Parte Guelfa).Dal 3 al 7 dicembre all'ex Chiesa San Carlo dei Barnabiti "Le vetrine natalizie interculturali" a cura di Pro-Kinder, l'associazione culturale Italo-Tedesca con sede a Firenze.L'8 dicembre in Piazza Indipendenza "La fiera del libro".Dall'8 al 10 dicembre a San Niccolò "Natale insieme in San Niccolò" con il mercatino del libero scambio e animazioni varie e la partecipazione del rione di San Niccolò.Dall'8 al 14 dicembre allo Spazio Uno in via del Sole, 10 "Florence Indian Film Festival" a cura dell'associazione "River to River".Il 9 dicembre dalle 22,00 all'1,00 di notte in Piazza Santa croce e nella Basilica, "Luce nella notte" a cura delle Sentinelle del Mattino di Pasqua. I giovani incontrano i giovani insieme ai frati francescani.Il 9 e 16 dicembre alle 15,00 nel Salone Strozzi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze (via G. La Pira, 4) "I Canti e i Suoni della Natura" a cura dell'associazione Tethis.Il 10 dicembre alle 21,00 nella Chiesa di S. Stefano al Ponte, nella Piazzetta di S. Stefano (zona Ponte Vecchio ) il "Circus Behind The Wall". Kermesse di artisti per un evento poeticamente politico a sostegno della prima scuola di circo palestinese.Il 15 dicembre alle 21,00 nella Chiesa di San Marco, "Canti di Natale", per coro e solisti a cura dell'associazione San Marco del Rinascimento. Direttore, Maestro Padre Alfonso Flessola, Soprano solista Manuela Mattioli.Il 16 dicembre alle 16,00 al Teatro Cestello, "Coro Anni d'Argento" a cura dell'ufficio servizi sociali.Il 16 e 17 dicembre in Piazza della Signoria e la mattina di sabato in Piazza Santo Spirito "Il Rigiocattolo". Raccolta di finanziamenti per sostenere l'iscrizione all'anagrafe e alla scuola di bambini in molti Paesi africani", in collaborazione con la Comunità di S. Egidio.Dal 16 al 23 dicembre all'Altana di Piazza Tasso "Mostra collettiva di pittura" a cura dell'Associazione Ondeverdi.Il 17 dicembre alle 16,00 nel Salone Brunelleschi dell'Istituto Degli Innocenti in Piazza SS. Annunziata il "Concerto del Piccolo Coro Melograno".Dal 18 al 23 dicembre ed il 5 gennaio, alla Stanzina dei Bambini (via Leone, 52) "Distribuzione di Babbi Natale e di Befane" dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 18,00.Il 23 dicembre alle 21,00 all'ex Chiesa di San Carlo dei Barnabiti, il "Concerto di Natale" a cura dell'associazione MusicArea.Il 19 dicembre alle 15,30 al Teatro Puccini, "Spettacolo di arte varia dei centri anziani".Il 29 dicembre alle 21,00 al Teatro Puccini "Le Donne di Pola" di Marco Cortesi. La vera storia di rifugiati di un campo profughi nella città di Pola in Croazia , alla fine della guerra in ex Iugoslavia. Monologo dell'attore Marco Cortesi in collaborazione con il Gruppo Scout Firenze 5°.Il 31 dicembre in Piazza Ghiberti, zona mercato, "Festa di Capodanno 07". Punti bar, spettacoli e proiezioni.Il 4 gennaio 2007 alle 21,00 al Teatro Puccini "Galà di danza" a cura delle associazioni Centro Studi Danza, Imago Lab, Fundacion Flamenca Andalusa.Il 5 gennaio alle 21,00 nella Chiesa di Montedomini, Concerto a cura del Gruppo Polifonico Quodlibet, diretto dal Maestro Gianni Franceschi.Il 6 gennaio alle 21,00 all'ex Chiesa di San Carlo dei Barnabiti "Bababa", spettacolo teatrale sperimentale a cura dell'associazione Con-Fusione.L'11 gennaio alle 21,00 "Il Panno Azzurro", recital su Bertold Brecht a cura dell'associazione Intralcio Efficiente.Il 12 gennaio alle 21,00 nell'ex Chiesa San Carlo dei Barnabiti "Danza delle origini" a cura dell'associazione "Patio Y Mitote" (danza rituale) e la partecipazione di Gaia Scuderi (danza araba).Il 13 gennaio alle 21,00 al Teatro Verdi "Francesco d'Assisi", opera lirica, su libretto di Daniele Bacci e Manu Lalli. Direttore, il Maestro Orio Odori a cura dell'associazione Venti Lucenti.Per ulteriori informazioni, segretaria del presidente del Quartiere 1: Cecilia Burlali 055/2767601 e Laura Turchi 055/2767621.Quartiere 2.Il 2 dicembre alle 16,30 all'Istituto Ancelle del Sacro Cuore, intrattenimento musicale a cura del Centro Anziani "Bellariva, Madonnone, Oberdan, S. Salvi".Gli altri intrattenimenti musicali in programma sono a cura dell'associazione Harmonia:2 dicembre alle 16,30 alla Casa Paolo VI (via Cimabue, 35);5 dicembre alle 15,00 all'Istituto Orvieto (via del Poggiolino, 16);12 dicembre alle 15,30 all'Istituto Spirito Santo (via Bolognese, 111);19 dicembre alle 15,30 al Centro Anziani Villa Bracci (via Stradone da Rovezzano, 33);20 dicembre alle 15,45 all'istituto Il Gignoro (via del Gignoro, 40);22 dicembre alle 15,00 all'istituto San Lorenzo (via del Guardone, 28);28 dicembre alle 15,00 all'R.S.A. dell'Arcolaio (via dell'Arcolaio, 11/a);8 gennaio alle 17,00 alla Casa S. Luisa di Marillac (via Varlungo, 63);9 gennaio alle 14,30 al Centro Socio-Educativo (via Salvi Cristiani, 7);13 gennaio alle 15,30 all'Istituto Don Orione (via Capo di Mondo, 34).Spettacoli teatrali curati dalla Compagnia "I ragazzi dalle tempie grigie":19 dicembre alle 15,30 alla Casa Albergo (via Mameli 1/a);8 gennaio alle 15,30 all'istituto Santa Teresa (via San Domenico, 46);9 gennaio alle 15,00 a Villa Placci (via di Felicito, 14 a Settignano).Il 4 gennaio alle 16,00 al Teatro Le Laudi (via L. Da Vinci, 2) "Al Cavallino Bianco, operetta in due atti di H. Muller e E. Charell, musica di Ralph Benatzky. Ingresso gratuito su invito da ritirare presso Villa Arrivabene, piazza Alberti 1/a.Poesie di dicembre e del Natale.L'8 dicembre alle 16,00 a Villa Arrivabene (piazza Alberti, 1/a) "Poesie di dicembre e del Natale", canzoni, filastrocche e poesie in collaborazione con l'accademia Vittorio Alfieri. Interventi musicali di Massimo Pinzauti e del trio vocale Bizzarri. Ingresso libero.Il 15 dicembre alle 21,00 "Concerto di Natale" al Teatro Le Laudi (via Leonardo da Vinci, 2/r), canti natalizi eseguiti dai cinquanta bambini del Piccolo Coro Melograno.L'Omino di Neve, rassegna di spettacoli per bambini al Teatro 13 (via Nicolodi, 2).Il 16 dicembre alle 16,15 "Piccole storie in valigia", compagnia TeatrOmbrìa.Il 6 gennaio, "I quattro musicanti di Brema" della compagnia NATA. Ingresso ad invito da ritirare presso la sede del Quartiere 2, in Piazza Alberti, 1/a.Il 17 dicembre alle 17,00 "Canti gregoriani" presso la chiesa Sette Santi Fondatori (viale dei Mille, 11) a cura del Coro Viri Galilaei.Per ulteriori informazioni, segreteria del Quartiere 2, 055/2767830-20.Quartiere 3.Dal 1° al 27 dicembre intrattenimenti musicali dalle 15,00 presso le seguenti case di riposo del Quartiere 3: Anna Lapini, Piccola Betania ed ex Onig, RSA La Veranella e S. Giuseppe, Istituti S. Anna e M.C. Ogier, Centro Anziani C.A.M.P.A 3 e laboratorio L.I.N.A.R. a cura dell'associazione "Harmonia musica e danza".Il 23 dicembre alle 13,00 pranzo di solidarietà al Circolo vie Nuove (viale Giannotti, 13). Informazioni all'ufficio politiche sociali del Quartiere 3, telefono 055/2767735-6.Dal 2 all'8 dicembre "Mercatino di Natale" alla Parrocchia SS. Giuseppe e Lucia al Galluzzo (via S. Chiara, 50).Il 9 dicembre dalle 9,00 alle 19,00 "Natale fra le Stelle", fiera promozionale. Mercato allestito lungo i controviali del Viale Europa.Dal 14 dicembre al 6 gennaio, "Attraversa
..il Natale" in Piazza Bartali. Il 14 alle 18,00 accensione delle luci. A cura di LAB. Eilles, Centro Commerciale Gavinana Unicoop Firenze.Il 17 dicembre "Festa di Natale" organizzata dall'associazione Vivere Insieme Onlus al Centro Giovani Gavinuppia dalle 17,00 alle 20,00."Mercatino di solidarietà": il 16 dicembre al circolo di Sorgane (via Tagliamento, 2), il 17 dicembre al Centro Gavinuppia (via Gran Bretagna, 48).Il 17 dicembre "Natale nel Mondo" al centro sociale di Sorgane (via Tagliamento, 2), lettura di fiabe e rinfresco con pietanze internazionali.Il 18 dicembre alle 21,00 "Dolci di Natale" a Villa Bandini (via di Ripoli, 118). Serata dedicata ai dolci di Natale a cura di Slow Food. Presentazione del corso di cucina fiorentina e breve lezione per la preparazione dei dolci natalizi."Laboratori Natalizi" per i bambini ed i ragazzi per la realizzazione di decorazioni natalizie:Oratorio il Pellicano al Galluzzo (via S. Chiara, 40) nel periodo dell'Avvento, da lunedì a venerdì dalle 17,00 alle 19,00. Informazioni al 338/7717457;Acchiappasogni di Villa Bandini (via di Ripoli, 118), il 7 ed il 14 dicembre dalle 16,45 alle 18,45 per bambini dai 6 ai 10 anni. Informazioni allo 055/6585130.Il 21 dicembre alle 17,00 "Festa di Natale" a Villa Bandini (via di Ripoli, 118). Il presidente del Quartiere 3 invita la cittadinanza al tradizionale scambio di auguri. A seguire, spettacolo di marionette a cura del Centro di Teatro Internazionale, musiche dal vivo dell'associazione Musicarea e presentazione del libro di Chiara Sestini: "La grotta del Bandino. Primo saggio sull'antico giardino Bandini Piccolini in Pian di Ripoli". Rinfresco a cura di Slow Food e Convivium.Il 22 ed il 23 dicembre alle 21,00 al Teatro Everest (via Volterrana, 4) "Danza d'inverno" con la direzione artistica di Liliana Candotti.I concerti.Il 14 dicembre alle 21,00 "Grande concerto natalizio" nella Parrocchia di S. Felice a Ema (via S. Felice a Ema, 47) a cura del Coro Polifonico "S. Felice a Ema". Dirige, Don Dante Bucciarelli. Organista, Maestro Fabio Carnasciali.Il 17 dicembre alle 21,00 "Concerto di Natale" alla Parrocchia SS. Giuseppe e Lucia al Galluzzo (via S. Chiara, 50).Il teatro.Al Teatro Il Palco in Piazza Cardinale Elia dalla Costa, 25 (telefono 055/6810496 e www.teatroilpalco.com) dall'1 al 10 dicembre (spettacoli alle 21,00 ad eccezione degli spettacoli del 3, 8 e 10 alle 16,30). "Una giornata particolare", adattamento e regia di Francesco Falsettini e Daria Del Duca."Spettacolo di burattini", sabato 16 alle 16,00.Il 22 dicembre alle 20,30 spettacolo di Natale dei bambini dell'Oratorio, a seguire concerto delle Voci Bianche."Festa di fine anno" il 31 dicembre con cena a buffet, giochi a premi, giochi di società, tombola. Durante la serata: "Varietà 3
e mezzo".Al Teatro Everest in via Volterrana, 40 (telefono 055/3221754 e www.teatroeverest.it)."Volevo andare in America invece mi sono ritrovata in India" con Egidia Bruno e Marisa Miritello. Dall'1 al 3 dicembre alle 21,00."Soiree Cocteau" con Laura Croce e Federica Bagnetti il 16 e 17 dicembre alle 21,00."Stile Libero" della compagnia Lombardi, il 31 dicembre. A mezzanotte brindisi e buffet.Al Teatro Reims, in via Gran Bretagna, 60 (telefono 055/6811255; 347/3085628) con la compagnia stabile Reims Associazione Teatreria."La zona tranquilla" di Emilio Caglieri. Tre atti in vernacolo il 2, 3, 9, 10, 16 e 17 dicembre (sabato alle 21,15 e la domenica alle 17,00). Per ulteriori informazioni, telefonare alla segreteria del Quartiere 3 allo 055/2767718-25.Quartiere 4.La cultura: "Note di solidarietà". I concerti di Natale abbinati a progetti a favore del sud del mondo e delle persone disagiate.La commissione cultura del Quartiere 4 organizza l'appuntamento con i Concerti di Natale, puntando anche questa volta sulla varietà dei generi musicali e sulla diffusione territoriale degli eventi. L'ingresso ai concerti è gratuito ma saranno raccolte offerte da destinare a progetti di sostegno per i più bisognosi.Il 13 dicembre alle 21,00 alla Chiesa di S. Paolo a Soffiano (via del Cesellino), "Cori Ensemble", diretto da Fiorella Buono. Brani natalizi tradizionali e regionali, spiritual (serata a invito, per prenotazioni telefonare allo 055/710143). Manifestazione a favore del L.I.D.I, Laboratorio Invalidi dell'Isolotto.Il 15 dicembre alle 21,00 alla Chiesa di San Lorenzo a Ponte a Greve (via Pisana), Quartetto dell'Orchestra da Camera Fiorentina. Musiche di Turina e Schubert (serata a invito, per prenotazioni telefono 055/2285611, 055/786900). Concerto per il progetto "Ballerò", a cura dell'associazione Santa Rosa. Portatori di sofferenza psichica ed i loro familiari, con il supporto di maestri di ballo e di professionisti della salute mentale, imparano a muovere i primi passi di danza per affinare abilità motoria, sensibilità ritmica, coordinazione e per sperimentare anche forme nuove di socialità.Il 17 dicembre alle 21,00 alla Chiesa di San Bartolo a Cintola (via S. Bartolo a Cintola), il duo chitarra e voce di Geny Eva e Valentina Leoni. Musiche di F. Garcia Lorca, J. Rodrigo, canzoni popolari inglesi.Il 18 dicembre alle 21,00 alla Chiesa dell'Isolotto BVM delle Grazie (via delle Mimose, 14). Coro Gospel "Lean on Me", Choir dell'Atheneum Musicale Fiorentino diretto da Lucrezia Balatri. Filippo Giampaglia (piano), Pier Giorgio Biagi (tastiere), Giancarlo Giovannini (basso), Giovanni Aminti (batteria). Serata in favore di "Essere", il fondo di aiuto sociale alimentato e gestito dall'associazionismo.Il 21 dicembre alle 21,00 alla Chiesa di S. Maria al Pignone (via Felice Cavallotti) con Renzo Pelli (flauto), Alberto Negroni (oboe). Musiche di Mozart. Concerto a sostegno dell'Associazione Infanzia Ferita (AIF), che sta realizzando un presidio sanitario nella zona di Sao Luis, Stato di Maranhao, in Brasile.Il 22 dicembre alle 16,00 al centro commerciale Esselunga (via Canova). Concerto-performance de "L'allegra brigata" con musiche natalizie, tradizionali e popolari.Il 26 dicembre alle 17,00 al Teatro Florida in via Pisana 111/r. Duo di pianoforte Alessandro Manetti e Valerio Mezzani con musiche di Mozart e Scriabin. Anche questa serata è dedicata al "Fondo Essere".Il 1 gennaio alle 17,00 all'Hotel Hilton (via del Cavallaccio 36), concerto di Capodanno dell'Orchestra Nuova Europa diretta da Alan Freiles con musiche di R. Strauss, J. Strauss, Verdi, Rossini, Puccini. L'evento è organizzato per sostenere l'associazione "Insieme per ricordare Sara e Franco", attiva da anni in Nicaragua attraverso una serie di progetti.Teatro per grandi e bambini.Il 13 dicembre alle 21,00 al Teatro Florida (via Pisana 111/r), "Non siamo angeli", spettacolo teatrale di Gianfranco Pedullà e Laura Forti, in occasione del 40° anniversario dell'alluvione. Musiche originali di Jonathan Turilli. Video a cura di Teo Paoli. Collaborazione ai testi di Franco Quercioli e Elio Pasca.Il 3, 10 e 17 dicembre alle 15,00 al centro polivalente Il Kantiere (via del Cavallaccio 1/Q), incontri di Teatro Creativo. L'associazione d'Amicizia Italo-Palestinese propone incontri di teatro creativo per bambini, sulle fiabe del mondo arabo.Il 28 dicembre ed il 4 gennaio alle 17,00 al Circolo Ricreativo Il Boschetto (via di Soffiano, 11) "Bambini e Burattini".Foto: la città che non conosci.Dal 30 dicembre all'8 gennaio dalle 16,00 alle 20,00 alla Limonaia di Villa Vogel, "La città che non conosci-Immigrati a Firenze", mostra fotografica di Massimo D'Amato, in collaborazione con l'associazione di donne immigrate Nosotras, impegnata in una serie di progetti in Africa.Il 30 dicembre alle 16,00 inaugurazione della mostra;il 31 dicembre alle 16,00 presentazione dell'associazione Nosotras e animazione per bambini;il 1 gennaio dalle 16,00 alle 19,00 "Mercatino della Solidarietà";il 4 gennaio alle 16,00 presentazione del progetto Somalia e Corno d'Africa, a seguire animazione per bambini;il 6 gennaio alle 16,00 mercatino, assaggi di prodotti tipici tipici, fiabe, giochi d'animazione, merenda per bambini;il 7 gennaio alle 16,00 Gran Buffet di conclusione.Il 22 dicembre alle 21,00 da un'idea di Beatrice de France e Marco Ortolani Kummel, "Performance di musica e pittura" alla Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana, 77). "In principio erano le ombre
Olio, tela, immagini, corde, legni, valvole". Sarà presentata un'opera in divenire, in collaborazione con "Stazione di Confine".Bambini al cinema, genitori allo shopping.Il sabato dal 9 dicembre al 6 gennaio, al Cinecittà di San Quirico il tradizionale appuntamento di "Giocando al Cinema". Film a cartoni animati per i più piccoli, in compagnia di animatori specializzati, permettendo ai genitori di lasciare i bambini al cinema per l'intero pomeriggio, potendosi così concedere allo shopping natalizio o a qualche ora di relax.Per ulteriori informazioni, ufficio cultura del Quartiere 4 in via delle Torri 23, 055/2767113-35-39, cultura4@comune.fi.it.Quartiere 5.Il 16 dicembre alle 21,00 "Galà degli auguri" alla palestra dell'impianto sportivo in via del Pontormo, dell'Atletica Castello.Il 7 dicembre dalle 10,00 alle 17,00 "Natale nel Borgo di Peretola 2006" all'auditorium della Polizia di Stato (viale Gori). Canti di Natale degli alunni delle scuole elementari e medie. Alle 21,00 la compagnia teatrale "La Comprensiva" presenta "Il Gatto in Cantina".Il 16 dicembre, allestimento in Piazza Garibaldi del grande albero di Natale tecnologico, addobbato con i vestiti realizzati dagli studenti delle scuole.Il 19 dicembre "Gran finale in piazza" con il mercatino della solidarietà, Babbo Natale a cavallo, palloncini, musica e caldarroste.Dopo il Natale, non gettare la carta dei regali ma portala al punto di raccolta della ludoteca "Il Castello dei Balocchi" (via del Pontormo, 92), sarà trasformata in nuovi regali. Dall'8 al 27 gennaio (lunedì 9,30-12,00 e 15,00-18,30; martedì 9,30-12,00; mercoledì 15,00-18,30; giovedì 9,30-12,00 e 15,00-18,30; venerdì 9,30-12,00; sabato 9,30-12,00).Il 7 dicembre alle 21,00 presso la sala monumentale di Villa Corsini a Castello (via della Petraia, 38) "Recital per pianoforte a quattro mani duo pianistico Norberto Capelli e Hector Moreno" ad ingresso libero."Baracche e Burattini".X edizione della rassegna del teatro per l'infanzia e la famiglia al cinema-teatro di Castello (via Reginaldo Giuliani, 374): 3, 8, 17, 26 dicembre, 1, 13, 20 , 27 gennaio, 3, 10, 17 febbraio. Per prenotazioni telefonare alla Compagnia Buratta la Luna 335/6291420. Costo del biglietto, 4,00 euro. Ingresso omaggio per i bambini con meno di due anni di età.Il 14 dicembre alle 21,00 presso la Chiesa di San Michele a Castello (via San Michele a Castello, 14), "Concerto lirico" ad ingresso libero. Soprano Caterina Maria di Tindari, Basso Luciano Graziosi, Pianoforte Paolo Vanzini.Dal 20 al 30 dicembre, tutti i giorni dalle 15,30 alle 19,00 (ad eccezione del 25 e del 26 dicembre) "Mostra di Natale" a cura dell'associazione di volontariato del Quartiere 5, presso la sala Archi di Villa Pozzolini (viale Guidoni, 188). Inaugurazione mercoledì 20 alle 17,00 ed ingresso libero.Per ulteriori informazioni, ufficio cultura del Quartiere 5, 055/2767045. (uc)