Un libro da leggere a scuola, a casa o magari in biblioteca, insieme ai compagni di classe. Un libro per liberare i più giovani dalle intossicazioni di certe melasse televisive; per arricchire il loro vocabolario, aprire le loro menti, imbottirle di fantasia e curiosità, vaccinarle contro i balbettii metallici dei videogames o il mare anonimo di Internet. E per imparare, infine, anche a scrivere una recensione. Nasce da qui il progetto “Leggere che piacere”, promosso dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, nell’ambito del Portale Ragazzi (http://www.portaleragazzi.it/), insieme alle biblioteche comunali con il coordinamento dello SDIAF (Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina), dall’assessorato all’educazione e in collaborazione con Giunti Progetti Educativi.
L’iniziativa è finalizzata a stimolare tra gli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Firenze, l’amore e la passione per la lettura e sviluppare di conseguenza la capacità di esprimere il proprio spirito critico, nonché ad invogliarli a frequentare le biblioteche.
Prima azione per raggiungere questo obiettivo è la consegna gratuita del volumetto “Biblioteca mon amour”, edito da Giunti Progetti Educativi, a circa 8.000 ragazzi delle scuole secondarie di primo grado di Firenze.
Biblioteca mon amour – scritto da Paola Zannoner una delle autrici più amate dai ragazzi – è stato stampato in 10.000 copie e sarà disponibile anche presso le biblioteche aderenti allo SDIAF.
Il progetto prevede la distribuzione di 12 libri, corrispondenti ad altrettanti titoli scelti nell’ambito della letteratura specializzata per ragazzi, a ciascuna delle classi che aderiscono all’iniziativa. Gli studenti sono invitati a leggerli e a scrivere una loro personale recensione che loro stessi inseriscono sulla Community “We-P” (spazio web di interazione fra i ragazzi all’interno del Portale), in modo che venga letta, commentata e votata dagli altri compagni di scuola.
I partecipanti alla Community, leggendo le recensioni, spinti dalla curiosità di conoscere a loro volta i volumi recensiti, potranno prenderli direttamente in prestito dalla Biblioteche del circuito SDIAF, avendo l’opportunità di reperirne le collocazioni con facilità attraverso un motore di ricerca inserito nel PortaleRagazzi e chiamato “Video Tutorial”.
Le recensioni più votate saranno ammesse ad una selezione da parte di una commissione di esperti che sceglierà e premierà le migliori.
«Leggere - ha dichiarato l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi - dovrebbe diventare una routine per i più giovani, un appuntamento fisso della loro giornata. Grazie all’Ente Cassa potremo aiutare i nostri giovani a capire che la lettura può essere divertimento, piacere, gioco. E convincerli a non rinunciare mai più.
Internet è uno strumento molto usato dai nostri ragazzi ma non li deve allontanare dai libri».
«L’Ente Cassa di Risparmio di Firenze in un rapporto di condivisione con gli altri soggetti coinvolti, pubblici e privati – ha sottolineato Antonio Gherdovich, direttore Generale dell’Ente Cassa - intende contribuire concretamente alla diffusione della ‘pratica’ della lettura tra i più giovani. Nella stessa misura in cui oggi i ragazzi sono pienamente consapevoli delle potenzialità insite nell’uso degli strumenti tecnologici e, in particolare, di Internet, la fondazione auspica che, analogamente, si avvicinino con altrettanta curiosità al libro, nella sua tradizionale dimensione ‘cartacea’, che resta ancora un insostituibile strumento di conoscenza». (fn)
Nasce a Firenze il progetto Leggere che piacere, il concorso per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado
Categoria
L'iniziativa promossa dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze insieme a biblioteche comunali, assessorato all'educazione e in collaborazione con Giunti Progetti Educativi
portale_libri_236.5 KB
cm_obj_25082.doc140 KB