Non solo cinema e cultura nella missione istituzionale del vicesindaco Dario Nardella a San Pietroburgo, in occasione del Festival Nice, il New Italian Cinema Event che si terrà dal 22 al 25 marzo. L'atteso evento dedicato al cinema italiano, che sbarca in Russia dopo il grande successo ottenuto nel 2011 negli Usa, sarà l’occasione concreta per realizzare in quei giorni una serie di incontri con le istituzioni locali, con l’obiettivo di rafforzare i rapporti tra Firenze e San Pietroburgo e più in generale tra il nostro territorio e il grande stato russo. “Con questa iniziativa riprendiamo il progetto ‘Investing in Florence’ – spiega Nardella - che già abbiamo sperimentato con successo con la Francia e che vuole presentare le nuove opportunità di investimenti per le aziende straniere nella nostra città. Quest’anno abbiamo infatti individuato la Russia come paese ‘eletto’ verso il quale concentrare gli sforzi di promozione economica della nostra città. Abbiamo pertanto colto l’opportunità della trasferta a San Pietroburgo per ottimizzare al massimo questo viaggio, con un'agenda di incontri con soggetti istituzionali e strategici dell’economia della grande città russa. Da qui il coinvolgimento di Confindustria Firenze, che ha accolto con entusiasmo la nostra proposta di partecipare alla missione con una delegazione di imprenditori leader dell’economia fiorentina”. I settori interessati sono quelli di turismo (nel 2011 le presenze russe a Firenze e in Toscana hanno segnato un +110%), moda, pelletteria, comunicazione, cultura ed editoria, Business Process Outsourcing.
Fitto il calendario degli incontri, che prevedono colloqui con il presidente per le Relazioni Internazionali del Governo di San Pietroburgo Alexander Prokhorenko (vice Governatore) e con il presidente della Camera di Commercio di San Pietroburgo Vladimir I. Kateniev; inoltre la delegazione incontrerà il direttore di Expoforum, nuova entità (emanazione di Gazprom) che sta sviluppando il nuovo quartiere fieristico della città; il presidente della Finec (State University of Economics and Finance) di San Pietroburgo; i vertici della storica società sportiva Zenit.
Di grande importanza anche gli incontri con i vertici del Museo Ermitage e del Museo di Storia della Città: “L’intenzione – spiega Nardella - è quella di mettere a punto una collaborazione concreta, che sfoci in un protocollo d'intesa per iniziative di collaborazione e scambi reciproci, anche in vista dei 250 anni dell’Ermitage che verranno celebrati nel 2014”.
(ag)
Di seguito, il comunicato stampa del Nice Festival
N.I.C.E. RUSSIA 2012 - 15° edizione
18-26 MARZO SAN PIETROBURGO e 11-17 APRILE MOSCA
Dopo un anno di tour nelle città della Federazione Russa, N.I.C.E. riparte alla conquista
di Mosca e San Pietroburgo
Chiuso con successo il capitolo USA 2011, N.I.C.E. New Italian Cinema Events riparte, questa volta per la Russia. N.I.C.E. RUSSIA 2012, diretto da Viviana del Bianco e Grazia Santini, toccherà San Pietroburgo, Museo Kino, dal 18 al 26 marzo e Mosca dall'11 al 17 aprile per la prima volta in contemporanea in due sale cinematografiche: Cinema “35 mm” e Cinema Horizon.
9 i film in anteprima per il pubblico russo, 4 gli eventi speciali e ben 5 i premi assegnati nel corso del Festival N.I.C.E. che nella passata edizione ha fatto registrare cifre da tutto esaurito: sold out per l'inaugurazione, oltre duemila biglietti venduti soltanto nei primi due giorni, una media di 300 spettatori a proiezione.
“18 anni dopo” di Edoardo Leo, vincitore del premio del pubblico e della giuria del 2011, è stato acquistato da una casa distributrice russa dopo la manifestazione.
I FILM DELLA SELEZIONE
La selezione dei film proposta da N.I.C.E. è la stessa che si è contesa il titolo di miglior opera nella tournée americana: “C'è chi dice no” di Giambattista Avellino, “Due vite per caso” di Alessandro Aronadio, “Il gioiellino” di Andrea Molaioli, “Il padre e lo straniero” di Ricky Tognazzi, “Il primo incarico” di Giorgia Cecere (Vincitore del Premio),“Questo mondo è per te” di Francesco Falaschi, “20 sigarette” di Aureliano Amadei, “Una Vita Tranquilla” di Claudio Cupellini con l'aggiunta di “L’Estate di Martino” di Massimo Natale.
EVENTI
IL CUORE GRANDE DELLE RAGAZZE di PUPI AVATI e IL GATTOPARDO di LUCHINO VISCONTI: OMAGGIO A DUE MAESTRI DEL CINEMA ITALIANO
Serata di apertura a San Pietroburgo il 18 marzo e l'11 aprile a Mosca con la proiezione del film Il Cuore Grande delle Ragazze di Pupi Avati, omaggio ad uno dei maestri del cinema italiano contemporaneo con un film che racchiude il gusto semplice per i sapori d’antan, la joie de vivre espressa con garbo e la vena nostalgica di stile balzachiano del regista. Madrina della serata di apertura del Festival a Mosca Valeria Solarino.
Serata di Gala e chiusura del festival a San Pietroburgo lunedì 26 marzo, nella splendida cornice del Museo Hermitage, con la proiezione del capolavoro di Luchino Visconti, Il Gattopardo (1963), nella versione restaurata da The Film Foundation e Gucci.
DOCUMENTARI
Per la prima volta quest'anno, in collaborazione con il Festival Internazionale dei Popoli di Firenze, N.I.C.E. presenterà nella serata di apertura al Museo Kino di San Pietroburgo e nella serata di chiusura al cinema “35 mm” di Mosca il documentario Hit The Road, Nonna di Duccio Chiarini, regista fiorentino.
Presentato alla 68° Mostra del Cinema di Venezia, “Giornate degli Autori”, e vincitore del Premio del Pubblico come Miglior Film al Festival dei Popoli, Hit The Road, Nonna racconta la storia di Delia Ubaldi, recentemente scomparsa all'età di 89 anni,, una delle prime imprenditrici del prêt-à-porter europeo e nonna del regista, che ha sfidato tutte le convenzioni dell'epoca ed è oggi considerata una figura emblematica del cambiamento del ruolo della donna nella società italiana del dopoguerra.
CORTOMETRAGGI
Precede la proiezione del documentario il cortometraggio di un altro regista fiorentino, The Cricket di Stefano Lorenzi, in concorso nella “Sezione Controcampo” della 68° Mostra del Cinema di Venezia, composto solo da immagini, suoni e musica.
In un aeroporto un manovale immigrato sta lavorando alacremente, indifferente a ciò che gli accade intorno, finché non viene distratto da un suono improvviso: un trillo fastidioso che lo obbligherà a riflettere sulla propria condizione. Una riflessione sul richiamo dell’anima verso un innato desiderio di libertà.
I PREMI
Sono 5 i premi assegnati in questa edizione.
IL PREMIO DEL PUBBLICO: MOSCA E SAN PIETROBURGO
Come da tradizione, sarà il pubblico russo presente in sala a Mosca e a San Pietroburgo, composto principalmente da giovani, studenti d’italiano, manager, diplomatici e universitari italiani a scegliere il film migliore della selezione N.I.C.E. RUSSIA 2012.
Un bijou di Angela Caputi è l’omaggio speciale che la designer fiorentina di accessori di lusso destinerà alla spettatrice in possesso del biglietto estratto tra quelli venduti durante il festival.
ALEXANDER GIMELFARB AWARD
A Mosca, una giuria formata da critici cinematografici russi e Naum Kleiman, direttore del Museo Kino, sceglierà il vincitore del premio Alexander Gimelfarb Award, consistente in una borsa di studio del valore di 1.000,00 euro intitolata ad Alexander Gimelfarb, scienziato in biologia e genetica nato a San Pietroburgo e sostenitore del grande schermo, tra gli studenti del VGIK – Istituto Statale pan-russo di cinematografia (s.a. Gerasimov).
PREMIO BOZZETTO D'ORO SAVIO FIRMINO
La stessa giuria di esperti attribuirà il Premio “Bozzetto D’Oro Savio Firmino” come migliore Scenografia e Arredo Cinematografico, al miglior scenografo o arredatore di scena che avrà saputo riportare sullo schermo le caratteristiche di armonia, intensità emotiva e gusto che da sempre contraddistinguono la grande tradizione della scenografia italiana, legata a doppio filo alla capacità creativa, produttiva e artigianale nel campo della decorazione.
PREMIO MIGLIOR REGIA
A San Pietroburgo, una giuria di esperti di cinema presieduta da “Panorama TV Peterburg” assegnerà il premio più ambito: Miglior Regia. Il premio verrà consegnato nella Serata di Gala di chiusura del Festival, lunedì 26 marzo al Museo Hermitage.
Durante il Festival i registi avranno modo di incontrare gli studenti delle università locali in lectures organizzate da N.I.C.E, importante momento di confronto culturale ed artistico con i futuri cineasti.
N.I.C.E. RUSSIA 2012 conclude un anno dedicato alla cultura e alla lingua italiana in Russia, con più di 500 eventi organizzati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali italiano e della Federazione Russa, che ha visto N.I.C.E. impegnato per tutto il 2011 a promuovere il cinema italiano in numerose città della Federazione Russa con Festival suoi: Kazan (13 – 21 maggio), Vladivostok (26 – 29 maggio), Sôci (17 – 19 giugno), Novi Urengoy (5 – 7 giugno), Kaliningrad (24 – 29 aprile), Perm (6 – 10 luglio), Salehkard (5 – 8 giugno), Samara (21 – 28 settembre), Togliatti (10 – 16 ottobre), organizzati in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca e sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia; e all'interno del Festival “La Luce dell’Angelo Lucente” (sotto il patrocinio della consorte del Presidente della Federazione Russa, Presidente della Fondazione per le iniziative sociali e culturali Svetlana Medvedeva e del Patriarca della Russia Kirill) nelle città di Kursk 25 aprile – 01 maggio, Tambov 24 – 28 maggio, Vologda 30 giugno – 05 luglio, Lipstek 24 – 27 novembre, Serghiev Posad 03 – 17 dicembre.
N.I.C.E. New Italian Cinema Events è uno degli eventi di primaria importanza nell'ambito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Direzione Cinema, Ministero Affari Esteri (Ambasciate, Consolati e degli Istituti Italiani di Cultura di San Pietroburgo e di Mosca), Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana – Mediateca Regionale, Museo del Cinema di Mosca nella persona di Naum Kleiman e del Museo del Cinema di San Pietroburgo, Museo Hermitage, Panorama TV, Viva Italia e AGIS Toscana. Un ringraziamento a Angela Caputi, Alitalia, Lufthansa.
Per informazioni: Ufficio Stampa N.I.C.E.
Cristina Pucci 335 7064902 ufficiostampa@nicefestival.org