Il 29 gennaio via ai lavori per la nuova rete fognaria in viale dei Mille

Il 29 gennaio partiranno i lavori in viale dei Mille per la realizzazione di nuove fognature. L'intervento, che rientra nella complessiva ristrutturazione dell'intera rete fognaria della zona del Campo di Marte e sarà suddiviso in quattro fasi per una durata complessiva di 320 giorni, si concluderà il 20 aprile. Il tratto del viale dei Mille interessato a questa prima fase (di 80 giorni) è quello che va dall'incrocio con viale Manfredo Fanti e quello con via dei Sette Santi. I successivi riguarderanno i tratti via dei Sette Santi-via Nino Bixio, via Nino-Bixio-via Marconi, via Marconi-via Pacinotti. Questo intervento, che rientra in un piano più generale dell'Amministrazione Comunale che si pone come finalità quelle di "disinquinare" il territorio comunale con il risanamento igienico-sanitario, scongiurare la gli allagamenti con la ristrutturazione idraulica nelle zone critiche e realizzare una nuova rete moderna ed efficiente."Abbiamo deciso di suddividere l'intervento in quattro fasi - ha detto l'assessore Paolo Coggiola - per ridurre il meno possibile il disagio. Abbiamo deciso anche l'utilizzo dei controviali per il carico-scarico e per l'accesso pedonale. Vorrei ribadire che, a seguito di assemblee nella zona, questo intervento è stato apprezzato da cittadini e commercianti che ne hanno capito l'importanza".Perché i lavori. L'intervento complessivo è stato programmato per scongiurare il rischio allagamenti sempre possibili in caso di forti piogge. I fattori che finora hanno causato questo rischio sono stati principalmente due. L'assenza di sbocchi adeguati per convogliare le acque di piena e la insufficienza strutturale dei principali collettori della zona. La prima di queste due carenze è già stata eliminata con la recente realizzazione del "tubone" per le acque piovane. Per completare l'opera resta da adeguare la rete fognaria.I lavori previsti. I lavori programmati per il primo tratto di viale dei Mille prevedono: uno scavo di profondità di 5 metri e larghezza 4, per la posa in opera del nuovo condotto del diametro di 180 centimetri; la ricostruzione dei pozzetti e delle caditoie stradali e allacciamento di tutte le emissioni del nuovo caditoio; il ripristino della sede stradale su tutta la carreggiata e la successiva ricostruzione del marciapiede e del parcheggio lato Ferrovia.Come cambia la viabilità. Dal 29 gennaio al 20 aprile sono previsti i lavori all'incrocio fra viale dei Mille e viale Fanti. Il traffico su viale del Mille, in direzione stadio, sarà deviato in via dei Sette Santi e da qui in via Duprè e viale Fanti. Per i primi 15 giorni (dal 29 gennaio al 13 febbraio) in viale Manfredo Fanti sarà istituito il divieto di transito nella corsia di marcia sul lato numeri civici dispari e nel controviale sul lato numeri civici dispari fino al viale dei Mille (transito consentito a residenti e commercianti). In viale Pasquale Paoli sarà istituito il senso unico con direzione di marcia verso il Palasport, nel tratto fra viale Fanti e viale Maratona.Dal 14 febbraio al 20 aprile i lavori riguarderanno invece il primo tratto di viale dei Mille, fino all'incrocio con via dei Sette Santi: in questo tratto sarà istituito il divieto di transito (consentito a residenti e commercianti) e il divieto di sosta; in via Frusa (tratto compreso fra viale dei Mille e via Duprè) divieto di transito, eccetto residenti e commercianti; in via dei Sette Santi (tratto compreso fra viale dei Mille e via Duprè) revoca della corsia preferenziale sul lato dei numeri civici pari, senso unico in direzione di marcia via Duprè e divieto di sosta sul lato dei numeri civici pari; in via Giovanni Duprè (tratto compreso tra viale Fanti e via dei Sette Santi) cambia il senso unico: sarà in direzione viale Fanti e non verso via dei Sette Santi; in via dei Cairoli (tratto compreso fra viale dei Mille e via Duprè) cambia il senso unico: sarà in direzione viale dei Mille e non verso via Duprè.L'informazione ai cittadini. L'Amministrazione Comunale, per informare in modo accurato i cittadini della zona, ha predisposto una campagna di comunicazione capillare. Sono stati affissi 130 gonfaloni nell'area interessata ai lavori; sono state effettuate circa mille telefonate per informare direttamente le famiglie di viale dei Mille, via Frusa, via dei Sette Santi, via Duprè, via Cairoli; sono state distribuite 30.000 news letter; è attivo il numero verde 800-424307, già utilizzato per i lavori in piazza Vittorio Veneto e alla rampa del Romito; l'assessore ai lavori pubblici Paolo Coggiola e il direttore della mobilità Alessandro Grassi saranno ospiti della trasmissione televisiva "La città che cambia" in onda su alcune emittenti televisive toscane stasera: Italia 7 (ore 19), Rete 37 (ore19.10), Tele 37 (ore 19.45), VideoFirenze (ore 21) Tgr (ore 21.30), Toscana Tv (ore 20.15). Repliche sono previste nella giornata di domani.(fd)