Il programma della ‘Giornata della Memoria' a Firenze

‘'Non vogliamo portare solo un peso sulla coscienza delle persone ma piuttosto mettere sul tappeto un tema che merita una particolare attenzione e riflessione''.E' questo uno degli obiettivi indicati dall'assessore alla cultura Simone Siliani, per la ‘Giornata della memoria' che si celebrerà a Firenze tra venerdì 26 e domenica 28 gennaio.L'Amministrazione ha aderito a questa che è ormai una ricorrenza nazionale (che ricorda la data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz) puntando in particolare sulle scuole e quindi sui giovani con una serie di incontri e manifestazioni che si svolgeranno venerdì nelle scuole (secondo il programma allegato).‘'Non abbiamo solo aderito a questa giornata né intendiamo solo promuoverla – ha detto l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri - e infatti da tempo abbiamo rapporti con le varie associazioni per promuovere questi temi nelle scuole di ogni ordine e grado''.‘'Sono fermamente convinta che la storia di quel periodo – ha aggiunto l'assessore Lastri – debba essere materia di insegnamento nel corso dei cicli scolastici, e non sia affidata solo all'iniziativa e alla buona volontà di qualche insegnante''.Questo in particolare, secondo Siliani, anche perché si tratta ‘'di un'idea che solo 60 anni fa ha colpito gli ebrei, gli zingari, gli omosessuali, ma che poco tempo fa è stata uno dei leit-motive della guerra nella ex Jugoslavia''.Domenica 28 gennaio dalla ore 10.00 alle ore 18.00 la Comunità ebraica di Firenze e la Cooperativa Servizi culturali Sigma, terranno aperte le porte della Sinagoga e del Museo di Arte e Storia Ebraica a Firenze, offrendo ingressi e visite gratuite alle ragazze e ai ragazzi sino a 18 anni. (dm)ALLEGATO IL PROGRAMMAPALAZZO VECCHIO, 24 gennaio 2001Programma per le scuole della " Giornata della memoria"26 gennaio 2001 Scuole materne ed elementariSpettacolo di marionette di Tomas Simcha Jelinek, maestro dell'Accademia d'arte di Praga, presenterà lo spettacolo "Kaddish per i bambini senza figli" ispirato ad una poesia di un bambino morto nel campo di sterminio di Terezin nel 1942.Lo spettacolo si terrà presso l'Auditorium della Scuola Media Statale Beato Angelico Via Leoncavallo, 12 alle ore 10.00.Per prenotazioni rivolgersi alla segreteria dell'Assessore tel.0552625760/ 0552625720. Si ricorda che l'Auditorium ha una capienza di n.200 posti. Scuole Medie InferioriProiezione del film "Train de vie" film del 1998 di Radu Mihaileanu.Il film narra di una comunità ebraica che vive tranquilla e isolata nell'Europa dell'Est, che decide nell'estate del 1941 di salvarsi dai campi di sterminio "autodeportandosi" mascherati da ufficiali e soldati nazisti con la speranza di salvarsi. La parte centrale del film è la preparazione dei personaggi per fingersi militari tedeschi e deportati. Il film è pervaso da una intensa comicità che sottintende sempre la portata tragica del contesto storico, nel quale le vite dei personaggi si intrecciano. Uno dei momenti di maggiore intensità è l'incontro tra gli ebrei e gli zingari che si trasforma in una manifestazione di grande solidarietà.Il film sarà proiettato presso il Cinema Puccini – Piazza PucciniL'inizio delle spettacolo è alle ore 10,00 fino alle ore 12,00 circaPer prenotarsi rivolgersi alla cassa del cinema tel.055362067/ 055350645 Scuole Medie SuperioriIl Liceo Scientifico Castelnuovo, e il Liceo Machiavelli Capponi hanno organizzato un dibattito su "Il giorno della memoria : la scuola ricorda lo sterminio".Saranno presenti per il Comune di FirenzeDaniela Lastri, Assessore alla Pubblica Istruzione, Simone Siliani, Assessore alla Cultura.Per la Provincia di Firenze sarà presente Piero Certosi, Assessore alla Pubblica Istruzione,Saranno presenti esperti, testimoni, rappresentanti della Comunità ebraica, del popolo Rom, dei testimoni di Geova.Nell'occasione il maestro Luciano Vavolo con la scuola di Musica di Pontassieve eseguiranno brani di musica Kletzmer.L'incontro si svolgerà presso l'Auditorium della Flog - Via Mercati, 24/b (Poggetto) dalle ore 9,30 alle ore 12,00 Il Liceo Castelnuovo sarà aperto nel pomeriggio per ricordare insieme lo stermino nazista, con il seguente programma:Ore 15,00 presso la Palestra (del liceo)Lettura polifonica di "16 ottobre 1943" di Giacomo De Benedetti, autore di "Cronaca dal ghetto di Roma" riduzione in "stazioni" a cura di docenti e studenti.Sala Incontri (del liceo )ore 16,00 Incontro con Sergio Staino "L'attualità delle memoria"ore 17,00 Lettura da "Forme del potere" di J Hilmannore 18,00 I docenti di storia e di filosofia discutono di revisionismo storico, la storia e la memoria.ProiezioniAula di disegno (2 ° piano)Proiezioni di filmati realizzati nei campi di sterminio di Auschwitz, Birkenau e di Buchenvald.Aula di informatica (Piano terra)CD Rom su "I sommersi e i salvati" di Primo Levi, realizzato dalla IV classe.Le proiezioni saranno replicate durante tutto il pomeriggio.Nei pomeriggi precedenti sarà attivato un Laboratorio espressivo degli studenti, condotto dall'artista Raul Ceville sui temi della memoria. Sabato 27 gennaio 2001"Melodie di un esilio"percorso storico musicale degli ebrei e marrani spagnolidi Liliana Treves AlcalaySala VanniPiazza del Carmineore 21.00 Domenica 28 gennaio 2001 – ore 10.00Amministrazione Provinciale - Sala Est OvestVia Ginori, 12Tavola rotondaOn. Valdo SpiniAssessore alla Cultura del Comune di Firenze Dott. Simone SilianiPresidente della Provincia di Firenze, Michele GesualdiProf. BaiardiA.N.E.D.Comunità Ebraica