Piovanelli, Martini, Domenici: Dialogo d'inizio millennio
Un dialogo a tutto campo. Un confronto sui temi principali della contemporaneità e della nostra società che cambia. Un botta e risposta che ha come canovaccio il recente libro intervista del Cardinale Piovanelli "La Chiesa come la vivo io", curato da Enrico Viviano direttore di Radio Toscana Network..Giovedì 11 gennaio ore 17,30, Salone dei Duecento, per la prima volta il presidente della Regione e il sindaco di Firenze dialogheranno direttamente con la principale autorità spirituale cittadina e regionale.Un piccolo evento, coordinato da Paolo Ermini vicedirettore del Corriere della Sera, che servirà anche da bilancio del Giubileo."Il 2001 è il vero anno di inizio del nuovo millennio precisano il sindaco Leonardo Domenici e il presidente della Regione Claudio Martini -. I periodi di passaggio e confine, come quelli che stiamo vivendo, inducono a riflettere sulla società, sul cammino intrapreso e su quello che attende. L'anno giubilare, inoltre, è stato un'occasione per ripensare il mondo e ha portato con sé anche una speranza: quella che le società occidentali ed evolute possano ritrovare nello scambio, nell'interrelazione di popoli, idee e culture, la linfa per il futuro".Il dialogo tra Cardinale, Sindaco e Presidente della Regione, non si limiterà ai temi giubilari e a quelli locali, ma abbraccerà i temi più vasti della contemporaneità."La trasformazione della nostra società scrivono Domenici e Martini nella lettera di invito al Cardinale per l'iniziativa - sta procedendo velocemente. Non si tratta solo dell'evoluzione globalizzante di cui siamo testimoni, ma anche dell'ambiente fisico e sociale in cui viviamo. Larghe fasce dell'umanità, tuttavia, continuano a vivere in condizioni di povertà e indigenza, mentre i diritti dell'uomo non hanno trovato ancora piena cittadinanza su tutto il pianeta. La diseguaglianza, per parte sua, non veste solo i panni dell'emarginazione, dell'immigrazione di massa, ma assume anche i colori della differenza del sapere, del contrasto generazionale, della trasformazione della famiglia, delle difficoltà di vasti settori della società di stare al passo con le trasformazioni tecnologiche. Il nuovo millennio, insomma, dischiude le sue ali con il suo portato di contraddizioni e possibilità. Ci sembra utile e opportuno avviare un confronto su tutti i temi della realtà attuale, che Lei ha già toccato nel suo libro intervista "La Chiesa come la vivo io".