Costituito il Comitato fondatore per la realizzazione del sistema di Incubatore d'Impresa'
Primo passo concreto per la realizzazione di sistema di Incubatore d'Impresa' a Firenze. Comune e Provincia di Firenze, Università e Camera di Commercio, hanno infatti costituito un Comitato Fondatore' che avrà il compito di elaborare il progetto complessivo per la realizzazione dell'Incubatore.L'obiettivo principale è la creazione di condizioni che favoriscano la nascita di nuove imprese soprattutto nei settori dell'alta tecnologia, nel software, nelle applicazioni del web e dell'e-business. Settori questi che già vedono Firenze all'avanguardia in Italia. Si tratta quindi di creare una specie di Silicon Valley' collegata agli Enti pubblici (Comune e Provincia), alle attività produttive (CCIAA) e alla ricerca (Università).'Iniziamo a muoverci insieme ha detto l'assessore Simone Tani per curare progetti ambiziosi ma che sono alla nostra portata''.Compito del Comitato sarà anche quello elaborare proposte strategiche, organizzative, finanziarie e infrastrutturali, permettendo di utilizzare al meglio i fondi comunitari e nazionali destinati a questa tipologia di imprese.'Stiamo lavorando per il futuro ha detto l'assessore Marzia Monciatti con l'intenzione di riqualificare e innovare le attività economiche a Firenze''.Il progetto sarà aperto all'intervento di altri soggetti, 'anche ad altri enti pubblici della Provincia ha detto l'assessore provinciale Piero Certosi visto che il territorio fiorentino in questo momento è in crescita''.'Veicolare risorse con l'intervento di tutti i soggetti interessati ha aggiunto il presidente della CCIAA, Luca Mantellassi ci permetterà di realizzare un collegamento sempre più stretto tra le nuove attività e il territorio, troppo spesso pensiamo a Firenze come centro delle sole attività tradizionali, in realtà siamo al quarto posto in Italia per numero di aziende impegnate nell'alta tecnologia e le possibilità di sviluppo sono notevoli''.Uno sviluppo che come ha spiegato il rettore Augusto Marinelli, 'sarà certamente favorito dall'impegno comune delle istituzioni fiorentine che per la prima volta lavoreranno insieme. Mai come in questo periodo il tasso di disoccupazione è stato così basso nella nostra provincia, ma questo accordo ci permetterà di portare sul territorio importanti imprese nazionali''.Saranno individuati al più presto alcuni terreni di proprietà pubblica più vicini possibili al Polo tecnologico dell'Università e entro il 2001 dovrebbero esserci i primi risultati concreti. (dm)