I dati del catasto a disposizione del Comune grazie all'intesa con il ministero delle finanze

Il Comune di Firenze avrà a disposizione la banca dati del catasto sull'intero territorio comunale, per aggiornare ed allineare le informazioni sul patrimonio immobiliare, migliorare il recupero fiscale ed arrivare preparato al momento in cui le competenze catastali passeranno alle amministrazioni comunali. E' quanto prevede il protocollo d'intesa fra il Comune e il dipartimento del territorio del ministero delle Finanze, approvato nell'ultima giunta su proposta dell'assessore al bilancio Andrea Ceccarelli."La prima finalità dell'intesa – spiega Ceccarelli – riguarda la gestione della banca dati sia per i terreni, sia per i fabbricati. Per i terreni, si prevede l'aggiornamento della cartografia numerica e sia degli archivi censuari; saranno riviste le mappe esistenti e recuperati gli arretrati delle tabelle di collegamento. Per i fabbricati, oltre all'aggiornamento, verrà creato un archivio magnetico delle schede planimetriche, che diventerà uno strumento importantissimo di lavoro". Un altro punto significativo del protocollo riguarda lo scambio dei collegamenti telematici fra le due amministrazioni. "Da parte nostra – precisa l'assessore – come Comune ci impegniamo a mantenere costantemente aggiornati a rendere disponibili gli archivi di toponomastica, con i codici viari e i numeri civici; mentre il dipartimento del territorio metterà gratuitamente a nostra disposizione gli archivi catastali aggiornati, attraverso il servizio di consultazione, fino all'attivazione di un sistema di interscambio diretto Catasto-Comune".Ceccarelli spiega infine che grazie all'intesa, potrà migliorare anche l'autonomia impositiva del Comune, evitando gli errori nel calcolo delle tasse (Ici e Tarsu in particolare) che fino ad oggi erano causati proprio dal non aggiornamento dei dati catastali. (ag)