L'accoglienza dei minori nelle strutture del Comune
Sono stati 236 i minori con situazioni familiari precarie inseriti nel corso del 1999 nelle strutture di tipo residenziale. Quelli inseriti nei centri diurni, invece, sono stati 367. Ventinove le madri accolte con 34 bambini.I dati sono stati forniti dall'assessore Daniela Lastri a margine della presentazione del Centro Sicuro'.L'obiettivo principale di questi centri, comunque, resta quello di garantire la minor permanenza possibile nella struttura con lo scopo di reinserire i bambini in famiglia anche con sostegno adeguato e di attivare percorsi alternativi in collaborazione con il Servizio affidi.'A questo scopo, nello scorso mese di febbraio ha ricordato l'assessore - era anche stato siglato un protocollo fra il Comune di Firenze, il Tribunale per i minorenni e la Procura per interventi a favore di minori''.In totale sono 16 le strutture residenziali nella provincia di Firenze, ed esistono già rapporti con strutture in ambito regionale. Dieci, invece, i Centri diurni.Due, poi, sono i centri di Pronta Accoglienza, Gian Burrasca e Mercede, dove dal 1/1/2000 al 30/9/2000 122 i bambini hanno trovato accoglienza: tra loro molti i piccoli rom, e 20 sono accolti in modo stabile in Comunità educative residenziali. (dm)