E' nata l'Associazione imprese storiche fiorentine

Si è costituita ufficialmente stamani in Palazzo Vecchio l'Associazione imprese storiche fiorentine, che vede fra i soci fondatori i Fratelli Alinari, l'Antico Setificio Fiorentino, la casa vinicola Antinori, l'Officina profumo-farmaceutica Santa Maria Novella, la casa editrice Leo S. Olschki, l'opificio orafo Torrini.Lo scopo dell'Associazione, che è aperta a nuove affiliazioni, è quello di affiancare l'universale notorietà di Firenze a un contesto di operosa produttività. Esistono infatti valori che provengono dalle arti e dai mestieri che risalgono al passato e che oggi sono rappresentati da imprese fiorentine che, con una attività ultra-secolare, hanno saputo trasmettere una propria identità e che intendono costituirsi come centro propulsore di contemporaneità e di alta qualità."Si tratta di una iniziativa interessante – ha detto l'assessore alla valorizzazione delle tradizioni storiche fiorentine Eugenio Giani – perché una serie di soggetti privati si sono costituiti in associazione con lo scopo di promuovere l'immagine della città, attraverso la loro economia, particolarmente vitale, e la storicità. Per questo, come Amministrazione Comunale, pensiamo a un'esposizione al Palagio di Parte Guelfa per offrire un'immagine importante della nostra città. Siamo poi in contatto con la nostra città gemellata, Kioto, per esportare nel prossimo mese di settembre questa mostra nella città giapponese".(fd)