Incontro con i comitati dei cittadini del Quartiere 1. Entro febbraio un nuovo piano per la viabilità in Oltrarno
Entro il prossimo febbraio partirà un nuovo piano del traffico destinato a migliorare la qualità della vita di chi vive e lavora in Oltrarno. Sarà un nuovo segmento del progetto già avviato e destinato a rivoluzionare la viabilità e i trasporti nella nostra città: sia nel centro storico, sia negli altri quartieri e nei collegamenti con l'area fiorentina. Lo hanno annunciato stamani il sindaco Leonardo Domenici e il vicesindaco Graziano Cioni, che insieme alla presidente Anna Laura Abbamondi hanno incontrato i rappresentanti dei comitati del Quartiere 1.Un incontro in cui i cittadini hanno espresso le loro aspettative e i loro bisogni, soprattutto in riferimento all'inquinamento atmosferico e acustico, all'esigenza di nuove aree pedonali, ai controlli della Polizia municipale perché vengano rispettate le regole, in particolare sugli accessi alla ztl e i parcheggi selvaggi.Il vicesindaco Cioni, che è anche assessore alla Mobilità, ha ricordato quanto fatto dall'amministrazione comunale fino ad oggi, per quanto riguarda più specificamente il centro storico: dal controllo degli accessi alla ztl al prolungamento dell'orario fino alle 19.30, dalle nuove pedonalizzazioni (via Cavour, piazza della Repubblica, via Faenza, via Tornabuoni, via Sant'Egidio) ai controlli notturni della sosta nelle aree pedonali, dall'attività di prevenzione contro l'abusivismo commerciale al recentissimo provvedimento per via della Scala, dove è stato "tagliato" il 20 % dei passaggi dei pullman. Per quanto riguarda più in particolare l'Oltrarno, il vicesindaco ha annunciato che il nuovo piano della viabilità, attualmente allo studio dei tecnici della mobilità, entrerà in vigore il 20 febbraio: "Una data che per me ha un particolare significato ha detto Cioni essendo l'anniversario dell'istituzione della ztl che inaugurai nell'88, quando ero assessore al traffico nella giunta Bogianckino". Anche il cosiddetto "piano motorini" partirà entro qualche mese, mentre per quanto riguarda le cosiddette porte telematiche' di accesso alla ztl, sembra ormai imminente l'attesa omologazione da parte del ministero dei lavori pubblici: "Questo ci permetterà di indirizzare verso altri compiti i vigili urbani attualmente impegnati nei controlli agli accessi della ztl". Il vicesindaco ha poi sottolineato ai comitati l'importanza della campagna per la sicurezza stradale, e ha ricordato che proprio in questi giorni sono in via di installazione 12 nuovi autovelox per limitare la velocità in altrettante strade cittadine. "I primi di gennaio ha aggiunto partiranno inoltre i cantieri legati alla realizzazione della tranvia e del progetto per l'Alta velocità: il primo a partire sarà in piazza Vittorio Veneto, dove dovremo eliminare centinaia di posti auto. A tutti chiediamo la massima collaborazione: le grandi opere infrastrutturali sono destinate a rivoluzionare e potenziare la mobilità e il trasporto pubblico a Firenze, ma sappiamo che la loro realizzazione porterà anche grandi disagi alla città. Ma dovevamo pur partire, con quegli interventi che i fiorentini aspettavano invano da cinquant'anni: ora ci siamo, cercheremo di gestirli nel miglior modo possibile". (ag)