AFAM: la Giunta dà il via libera alla cessione dell'80% delle quote azionarie

Definitivo via libera questa mattina da parte della Giunta alla vendita dell'80% delle farmacie comunali. Cambia la gestione ma non le regole. In sintesi è questo il senso della delibera approvata che contiene, tra l'altro, il contratto di servizio, l'accordo sindacale firmato dai lavoratori e il nuovo statuto.La delibera presentata oggi in Giunta dall'assessore Simone Tani è il frutto di oltre due mesi di lavoro durante il quale 31 soggetti sono stati coinvolti e consultati (Sindacati, associazioni di consumatori, consiglieri comunali, esperti del settore farmaceutico, Cda Afam….).E' stato costruito un sistema di garanzie molto articolato, che tutela tutti gli interessi coinvolti. Particolarmente tutelati sono i cittadini: la titolarietà della funzione resta nelle mani dell'Amministrazione comunale.Questi i punti salienti:TUTELA DEI LAVORATORI:L'accordo prevede che il posto di lavoro del personale attuale sia salvaguardato e comunque, per almeno 8 anni, non potranno esserci licenziamenti se non per motivi disciplinari. Le clausole a tutela dei dipendenti sono riportate nella contratto che l'acquirente dovrà sottoscrivere.L'Amministrazione creerà un tavolo di confronto insieme alle Organizzazioni sindacali e l'acquirente selezionato, nelle more della definizione del contratto di cessione.TUTELA DEI CITTADINILe 21 farmacie comunali non potranno essere chiuse né spostate, senza l'autorizzazione del Comune.Tutte le funzioni di presidio sociosanitario resteranno (esempio: distribuzione ‘farmaci orfani' , servizio di ‘Pronto farmaco'…) e anzi verranno ampliate in funzione dei progetti. Nel bando di gara, infatti, saranno valutati positivamente Piani industriali che contengano sviluppo di nuovi servizi per i cittadini.Come già avviene oggi il sistema delle farmacie comunali sarà integrato con quello delle farmacie private e con il sistema sanitario territoriale.TUTELA DELL'AMMINISTRAZIONELe variazioni apportate allo statuto consentono al Comune, che resta con il 20% del pacchetto azionario, di esprimere pareri vincolanti su tutte le scelte strategiche dell'azienda.PROCEDURA DI CESSIONEL'Amministrazione comunale ha scelto il percorso dell'offerta economicamente più vantaggiosa che consiste in una valutazione simultanea dell'offerta economica e della qualità dei piani di sviluppo dell'Afam.I requisiti richiesti per partecipare alla gara sono stati modulati per favorire anche la partecipazione di soggetti associati.Altro elemento per la valutazione dell'offerta previsto nel bando di gara è la disponibilità dell'acquirente alla cessione di quote azionarie ai dipendenti.(dm)