Un libro sulla storia delle Officine Galileo
"Una bellissima occasione di rievocazione storica e di riflessione sul futuro". Sono parole dell'assessore alle tradizioni storiche fiorentine Eugenio Giani che stamani in Palazzo Vecchio ha presentato il libro sulla storia delle Officine Galileo e che segue una mostra che si è tenuta, prima a Villa Montalvo a Campi Bisenzio e poi al Palagio di Parte Guelfa.La storia raccontata dal libro "Percorsi della memoria", preparato dal Gruppo Lavoratori Anziani delle Officine Galileo ed edito dalla Fratelli Alinari, è quella della storica azienda fiorentina, un simbolo del processo di industrializzazione di Firenze e della Toscana iniziato a metà dell'ottocento dal Granduca Leopoldo II."Le Officine Galileo ha detto ancora l'assessore Giani rappresentano il simbolo dell'industrializzazione di Firenze, delle lotte della classe operaia, delle partecipazioni statali. Ancora oggi che lo stabilimento è stato trasferito a Campi Bisenzio, l'area viene sempre ricordata come ex Galileo'. E, sono certo, anche quando nascerà il Centro di Arte Contemporanea per i fiorentini e per i cittadini di Rifredi in particolare, rimarrà sempre tale".Nel libro, attraverso duecento immagini, vengono ripercorse le tappe più significative di oltre un secolo e mezzo di storia della "Galileo", come viene familiarmente chiamata dai fiorentini."Ringrazio per la mostra e per il libro ha concluso l'assessore Giani ma auspico che non si debba fermarsi a questo. Vorrei che negli anni a venire si organizzassero altre iniziative, e penso a convegni o premi, una sorta di rievocazione annuale, per tener viva l'immagine di questa storica realtà fiorentina".(fd)