Una giornata per non dimenticare Silvana Haliti

Una giornata dedicata al ricordo di Silvana Haliti, la bambina rom morta il 19 ottobre nell'incendio del campo nomadi del PoderaccioPoesie Rom lette dai bambini, novelle popolari musicate, poesie e anche piccoli brani musicali tratti dai film di Walt Disney , per non dimenticare la piccola Silvana. La cerimonia si svolgerà martedì mattina dalle 10 alle 12, nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, alla presenza del sindaco Domenici, dell'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri, del presidente del quartiere 4 Eros Cruccolini e dal rappresentante della comunità Rom Dusan Jacovich. Per l'occasione la scuola di musica di Fiesole ha selezionato alcuni pezzi musicali tratti dai film di Walt Disney, interpretati dal "Quintetto Five Sax Sensation". Verrà letta la novella popolare del "Gallo Cristallo", musicata e cantata, alcune poesie di Gianni Rodari, Emily Dickinson, Hilkmet e studenti. (lb)Si allega il programma della giornataProgrammaApertura del gruppo di sperimentazione musicale della Scuola. "Piero della Francesca" diretto dal Maestro Franceschini.Saluto del Sindaco Leonardo Domenici, dell'Assessore alla Pubblica Istruzione Daniela Lastri, del Presidente del Quartiere 4 Eros Cruccolini e del rappresentante della comunità Rom Dusan Jacovich.Brani tratti dai film di Walt Disney interpretati dal "Quintetto Five Sax Sensation" diretto da Ada Delle Lucche della scuola di musica di Fiesole.Poesie di Rodari, di Dickinson, di Hikmet e di studenti letti e interpretati da Patrizia Mazzoni del laboratorio per il teatro "RIBES" del quartiere 5.Brani interpretati dal gruppo di sperimentazione musicale della Scuola "Maltoni" di Pontassieve diretta dal Maestro Vavolo."Gallo Cristallo" novella popolare musicata e cantata da Susie Bellucci.Brani interpretati dal gruppo di sperimentazione musicale della Scuola "Verdi-Pieraccini" diretta dal Maestro Barbetti.Poesie Rom lette dai bambini. Saluto delle educatrici dell'asilo nido "Girasole".Saluto del gruppo musicale della Scuola Machiavelli diretto dal Maestro Medori e del gruppo musicale della Scuola Piero della Francesca diretto dal Maestro Franceschini.