Giornata di studio sugli interventi per i giovani nella realtà fiorentina
Si tratta di una giornata di studio nella quale le esperienze, le riflessioni, le proposte, le idee, ma soprattutto i dubbi e le domande potranno circolare e forse aiutare tutti noi a capire qualcosa di più su un universo in continua evoluzione come quello giovanile.Questo seminario vuole essere un'occasione per riflettere sui più recenti sviluppi delle realtà e delle problematiche giovanili, e sulle modalità di intervento con cui i Servizi e i Progetti operano in questo settore.Gli interventi condotti con i giovani nell'ambito del Progetto Infanzia, Adolescenza, Giovani e Famiglia del Quartiere 4 hanno sempre cercato di rispondere alle sollecitazioni che la realtà giovanile pone con la sua evoluzione rapida ed imprevedibile, cercando di adeguare continuamente strumenti e strategie di intervento educativo . Sentiamo adesso il bisogno di aprire un canale di comunicazione fra queste ed altre esperienze, forse simili o radicalmente lontane, nella convinzione che solo il confronto e la continua riflessione critica possono aiutarci a crescere.Il confronto verterà in questa prima giornata su quelli che sono gli obiettivi generali degli interventi, le filosofie che ne stanno alla base. A questo primo momento potrebbe seguire una seconda giornata, nei primi mesi del 2001, nella quale confrontarsi sulle strategie operative più idonee per conseguire certi risultati.CARATTERISTICHE DEL LAVOROCentrato sulla realtà fiorentina, anche se con contributi teorici provenienti dall'esperienza di altre realtà.Lavoro in gruppi (ognuno composto da circa 20 persone) condotti da un facilitatore/moderatore, che sarà poi responsabile di esporre la sintesi del lavoro in riunione plenaria.ARTICOLAZIONE DELLA GIORNATAIscrizione dei partecipanti, saluto delle autoritàIntroduzione della giornata e indicazioni sui lavori di gruppo, presentazione di alcuni nodi problematici relativi ai gruppi di lavoroAttività di gruppo per aree tematiche: divisione in gruppi di lavoro, ognuno con il suo moderatore/oggettivatore, che farà poi la sintesi di quanto emerso nelle discussione dei gruppi.Gruppi di lavoro:EDUCATIVA DI STRADAModeratore: Dott. Gabriele Baroni, Università della Strada - TorinoTematiche: rapporti con lo sviluppo di comunità, le funzioni dell'educatore; lavoro su gruppi a rischio o promozione delle relazioni; dal "trattamento del malessere" alla "promozione del benessere"; il lavoro di reteCENTRI GIOVANIModeratore: Dott. Ludovico Grasso, Università della Strada - TorinoTemi: quali ruoli e funzioni dei centri giovani nelle politiche giovanili; quali i rapporti con altre strutture/iniziative delle quali i giovani fruiscono (sulle tematiche del lavoro, della salute, etc.); CG come spazio di aggregazione o di socializzazione o contenitore di attività? CG: un servizio a bassa o a media soglia? Identità del gruppo/appartenenza e permeabilità dei confini; il ruolo dell'educatore nei centri giovani.LA LETTURA DEI BISOGNI GIOVANILIModeratrice: Dott.ssa Cristina Rago, Università della StradaTemi: Quali possibili strumenti per la lettura dei bisogni? Come esplicitare le domande latenti evitando letture adultocentriche?- Pausa pranzo- Relazioni dei moderatori dei gruppi- Dibattito- Chiusura