Ztl controllata, netta diminuzione degli accessi per auto e furgoni

Un calo di oltre il 20 per cento per le auto e di quasi il 12 per cento per i furgoni: con il controllo degli accessi alla ztl, i passaggi di autoveicoli dalle 7.30 alle 18.30 hanno avuto una netta diminuzione. Lo dicono i dati del confronto fra lunedì 4 dicembre e lunedì 11 dicembre, ovvero prima e dopo l'introduzione dei nuovi controlli della Polizia municipale alla zona a traffico limitato decisi dal vicesindaco Graziano Cioni.In particolare, per quanto riguarda le auto, i transiti alla porte telematiche sono passati da 14.436 a 11.204 (-22,39%), mentre per i furgoni il calo è stato da 3.528 a 3.114(-11,73%); in aumento invece i passaggi delle due ruote, passate da 15.281 a 16.315 (+6.77%) e dei bus, passati da 1.296 a 1.324 (+2,16%).Andando a verificare i singoli accessi, per le automobili la diminuzione più significativa è stata al ponte Vespucci (con 1.235 passaggi in meno), seguita da via Cavour (825 passaggi in meno) e corso Tintori (meno 825). Più contraddittori i dati sul passaggio delle due ruote: in aumento da corso Tintori (+ 930), via Alfieri (+ 302) e via Lamarmora (+ 114), in diminuzione invece in via dei Benci (- 783), ponte Vespucci (- 257) e via Cavour (- 83)."Questi sono soltanto i primi dati – dice il vicesindaco Cioni – che comunque ci dimostrano che evidentemente, senza la vigilanza, c'era chi entrava in ztl senza avere il permesso. La prossima settimana avremo uno studio più preciso, che ci permetterà di capire anche cosa succede intorno alla ztl. La nostra speranza è che nei giorni normali (senza manifestazioni sindacali e senza aggravio di traffico per problemi particolari, come incidenti sull'autostrada) la diminuzione delle auto sia significativa anche sui viali di circonvallazione. Le regole ci sono, non è necessario introdurne di nuove: basta farle rispettare". (ag)