Infanzia: crescono i servizi forniti dall'Amministrazione comunale ai sui cittadini più piccoli e alle famiglie
Continua a crescere l'offerta dei servizi all'infanzia dell'Amministrazione comunale di Firenze: entro il 2001, ad esempio, i nuovi posti negli asili nido saranno 177, suddivisi in diverse strutture dei quartieri.Lo ha annunciato oggi l'assessore Daniela Lastri presentando il seminario in programma la mattina di sabato 16 dicembre 2000 al Convitto della Calza (piazza della Calza, 6) su: Genitori, bambini e servizi: progettare nel cambiamento'.'Sarà l'occasione per fare il punto su quanto stiamo facendo ha detto l'assessore ma anche per analizzare i futuri programmi''.La popolazione residente a Firenze tra 0 e 3 anni, sta continuando a crescere (7.700 il dato provvisorio per il 2000 a fronte dei 7223 del 1990 e dei 6533 del 1996). 'L'Amministrazione in questi ultimi anni ha notevolmente potenziato l'offerta dei posti negli asili nido, arrivando nel 2000 a 1705 (il 22,14% del totale della popolazione), coprendo così oltre il 50% delle richieste'', ha aggiunto l'assessore Lastri.Sono poi in fase di progettazione, e verranno costruiti entro il 2004 (per alcuni sono già iniziati i lavori), nuovi asili nido per un totale di altri 300 posti.'Non possiamo pensare di riuscire a coprire tutte le richieste in questo modo, e probabilmente non tutte le famiglie sarebbero poi interessate solo a questo tipo di servizio. Già con l'apertura degli spazi gioco' ha proseguito l'assessore o con gli asili nido a orario flessibile, avevamo iniziato a dare risposte diverse. Poi abbiamo stipulato nuove convenzioni con Enti pubblici e del privato sociale, e anche questo ci consente un'ulteriore copertura delle richieste che arrivano dalle famiglie''.L'ultimo progetto in fase di attuazione (è ormai verso la fine il corso per gli operatori) riguarda il progetto Famiglie amiche', ovvero il servizio a domicilio per i bambini tra i 16 e i 36 mesi. E' previsto che gruppi di 3-4 bambini vengano seguito da un educatore domiciliare appositamente formato presso l'abitazione di una delle famiglie. 'L'Amministrazione contribuirà con £. 600 mila per ciascuna famiglia e per un massimo di 30 ore settimanali - ha concluso l'assessore e già nel prossimo mese di gennaio dovrebbero partire le prime esperienze. Attualmente hanno aderito al progetto una trentina di famiglie''.Infine l'assessore Lastri ha ricordato che venerdì 15 dicembre alle ore 16,30 sarà inaugurato il nuovo Spazio-libro' presso lo Spazio-gioco Tartaruga Via Salvi Cristiani, 5. 'Si tratta di una struttura rivolta ai bambini da 2 a 6 anni accompagnati da familiari, educatrici e insegnanti. Sarà poi un luogo dove i genitori potranno essere educati' a leggere libri ai propri figli attraverso il servizio di prestito''. (dm)