Certificati anagrafici, novità in vista. E arriva la carta di identità elettronica
Certificati di nascita inviati direttamente a casa, niente più obbligo di produrre certificati anagrafici all'Inps, possibilità di presentare le domande di trasferimento di residenza per via telematica: sono i nuovi servizi che potrà offrire il Comune grazie all'adesione al Saia, il Sistema di accesso e interscambio anagrafico gestito da Ancitel (il centro servizi telematici dell'Anci, l'Associazione dei Comuni italiani). Oggi la giunta comunale ha votato la delibera di adesione, proposta dall'assessore Andrea Ceccarelli, che prevede una spesa per il Comune di circa 12 milioni. "Con l'invio a domicilio del certificato di nascita spiega Ceccarelli eviteremo ai genitori di dover recarsi di persona agli uffici dell'amministrazione finanziaria; mentre, per quanto riguarda l'Inps, non sarà più necessario per i cittadini produrre i certificati anagrafici: l'Istituto previdenziale potrà richiedere direttamente per via telematica la consultazione dell'anagrafe comunale"."Il Comune di Firenze spiega inoltre l'assessore ha anche aderito al progetto nazionale per la carta di identità elettronica. La nostra sperimentazione sarà su tremila carte; l'investimento per la postazione è di circa 50 milioni. La carta sarà dotata avrà un microchip che, in futuro, potrà consentire ai cittadini di utilizzarla anche come borsellino elettronico' per pagare tributi e tasse comunali". (ag)