Pioggia di miliardi per la riqualificazione delle Piagge. Il ministro Nesi, il sindaco Domenici e l'assessore regionale Conti hanno sottoscritto il protocollo d'intesa per l'edilizia sperimentale

Pioggia di miliardi per la riqualificazione delle PiaggeIl ministro Nesi, il sindaco Domenici e l'assessore regionale Conti hanno firmato il protocollo d'intesa per l'edilizia sperimentaleCinque progetti e una pioggia di miliardi per la riqualificazione delle Piagge. Oggi in Palazzo Vecchio il ministro dei lavori pubblici Nerio Nesi, il sindaco Leonardo Domenici e l'assessore regionale alla casa Riccardo Conti hanno sottoscritto il protocollo d'intesa per l'edilizia sperimentale che darà il via agli interventi delle cosiddette "navi", gli alloggi situati in via Liguria che saranno sottoposti a un profondo restyling. L'assessore alle politiche per la casa Tea Albini ha anche presentato il programma che prevede una serie di interventi in quella parte di Firenze che – come lei stessa sottolinea – dal momento della sua realizzazione non era stato oggetto di alcun miglioramento. In questi giorni poi gli abitanti delle Piagge potranno assistere a un evento culturale con uno spettacolo che ha avuto grande successo sia in Italia che all'estero. Si tratta di "Assemblea condominiale", scritto da Gerard Darier e presentato dalla compagnia Pupi e Fresedde. Le rappresentazioni (gratuite), riservate alle famiglie delle "navi", sono iniziate ieri e andranno avanti fino a domenica alla palestra di via Lombardia. "Sono giornate importanti per le Piagge e per i suoi abitanti – ha detto l'assessore Albini -. Finalmente si dà il via a una serie di interventi che trasformeranno questa parte di città che non vogliamo più sia una periferia. Inoltre abbiamo voluto far conoscere le Piagge anche con un evento culturale e già in questi giorni stiamo notando grande animazione in tutta la zona. Un'aria di ottimismo che si respira anche dopo l'inaugurazione del nuovo centro commerciale della Coop".Questi i progetti:Il Programma di Recupero Urbano (PRU) che prevede la realizzazione di numerose opere per riqualificare il quartiere e dotarlo di nuove strutture. Il Pru prevede impianti sportivi e per il tempo libero, precorsi pedonali, recupero di aree verdi, nuove alberature, la realizzazione di numerosi orti sociali. Per quanto riguarda la mobilità è prevista la realizzazione di una nuova strada che colleghi via de' Cattani con via Pistoiese. Verranno inoltre realizzati nuovi parcheggi e un nuovo sistema di collegamenti viari. Gli investimenti complessivi del programma ammontano a 61 miliardi.Il contratto di quartiere è un'iniziativa del ministero dei lavori pubblici. Due gli obiettivi principali: realizzare interventi edilizi su immobili di proprietà comunale (in questo caso le cosiddette "navi") e ridurre le condizioni di disagio sociale e le carenze determinate dal degrado ambientale e dalla inadeguatezza dei servizi del quartiere. Gli interventi che riguardano le "navi" interesseranno 280 famiglie che, 70 alla volta, saranno trasferite in alloggi volano (a San Lorenzo a Greve e via Baracca angolo via Petri) per il tempo necessario ai lavori di ristrutturazione. Inoltre sono previste attrezzature per il tempo libero, un cantiere per gli allievi gestito dalla scuola professionale edile, un laboratorio permanente di quartiere. L'impegno finanziario previsto è di oltre 52 miliardi.Il programma di edilizia sperimentale riguarda anch'esso le "navi" che non possono essere migliorate solo attraverso interventi di manutenzione. Il programma ha come obiettivo quello di modificare la tipologia attuale e la rigenerazione funzionale e strutturale degli edifici. Il costo totale del piano è attorno ai 20 miliardi.Il Programma di Riqualificazione Urbana (PUR) riguarda una grande area industriale, oggi non utilizzata: la ex Gover. L'intervento prevede la realizzazione di un edificio che si affaccia su via Pistoiese e che comprende alloggi e spazi commerciali. E' prevista anche la realizzazione di un nuovo centro socio-sanitario. Il costo complessivo del progetto ammonta a 78 miliardi.Il Programma di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio (PRUSST) è un programma territoriale d'area vasta che coinvolge Comuni e Province di Firenze, Prato e Pistoia. Alcune delle opere previste riguardano la riqualificazione ambientale e infrastrutturale delle Piagge. In particolare è prevista la realizzazione di una stazione ferroviaria metropolitana e il recupero dell'ex inceneritore di San Donnino. Il Consorzio Quadrifoglio realizzerà in quell'area un parco ecologico attrezzato. Costo previsto per gli interventi nell'area delle Piagge: 28 miliardi.(fd)