Papini (Verdi): «Nelle mense scolastiche carne biologica e di provenienza accertata»

Nelle mense scolastiche deve essere introdotta carne biologica di provenienza locale ed accertatae. E' quanto chiede una mozione presentata dal capogruppo dei Verdi Alessio Papini. Lo stesso Papini, in altre due mozione, ha chiesto che sempre nelle mense ci sia la possibilità di chiedere diete vegetariane e l'introduzione uova provenienti solo di "galline allevate all'aperto" o"allevate a terra", comunque mai da "allevamenti in batteria".«La questione della cosìddetta "mucca pazza" - ha spiegato Papini - è un problema che deriva proprio da un incremento insostenibile della produzione di carne nel più breve tempo possibile. Nel caso dei manzi il risultato si ottiene costringendo gli animali a nutrirsi anche di farine ottenute da scarti della lavorazione della carne proveniente da altri animali mentre per i polli si ottiene il massimo risultato costringendo i volatili in spazi incredibilmente angusti e ad una nutrizione forzata con un ciclo notte/giorno del tutto artificiale». «Tutti fattori che, presumibilmente - ha aggiunto il capogruppo dei Verdi - modificano fortemente lo sviluppo e la fisiologia dell'animale rispetto alla situazione naturale. E' vero che finora non esistono notizie riguardo ad effetti negativi sulla salute umana derivanti dal nutrirsi di uova provenienti da galline che vivono in condizioni così spaventose, ma per molte persone sembra importante anche una scelta sia cautelativa nei confronti di possibili brutte sorprese future, sia etica per la volontà di non avallare metodi di allevamento tanto crudeli. Quindi viva la bistecca fiorentina, ma di quando in quando, di produzione locale e da allevamenti il più possibile naturali e biologici».«Mangiare vegetariano - ha proseguito Papini - significa minor consumo di territorio per produrre alimenti mentre per la salute umana, significa una nutrizione con meno colesterolo e minor rischio di cancro Il consumo di territorio necessario per produrre alimenti di origine animali rispetto ad una pare quantità di alimenti vegetali è di circa 10 a 1. Questo rapporto è abbastanza logico visto che gli animali si nutrono a loro volta di vegetali. Appare quindi importante fare iniziative culturali invitando i ragazzi ad incrementare il consumo di alimenti vegetali e, di contro, a ridurre il consumo di carne, oggi eccessivo nella dieta degli italiani». (fn)