Sottoscritto l'accordo per il servizio taxi a Firenze

Taxi multiplo, organizzazione di un servizio per i portatori di handicap, incentivi per vetture ecologiche e regolamentazione della pubblicità. Sono questi i punti principali dell'accordo sottoscritto dall'assessore allo sviluppo economico Francesco Colonna con le cooperative (Socota e Cotafi) e i sindacati (Unica Taxi, Asa Taxi, Uil Trasporti) dei taxisti, per l'ottimizzazione del servizio taxi nella città di Firenze.Taxi Multiplo. Si è concordata la necessità di ampliare le tipologie del trasporto pubblico tradizionale, convenendo di istituire una nuova forma sperimentale di trasporto taxi. Il taxi multiplo nasce per integrare l'offerta del servizio tradizionale, con lo scopo di soddisfare specifiche esigenze in quei luoghi ad alta concentrazione di domanda. La fase di sperimentazione avrà una durata di 12 mesi e viene attuato in specifiche piazzole, poste in piazza Stazione e successivamente alla Fortezza da Basso e all'aeroporto, che saranno contraddistinte da paline di colore diverso a seconda della destinazione: piazza Stazione/Careggi, Rifredi, Terzolle (rossa); piazza Stazione/Cure, Stadio (viola); piazza Stazione/Lippi, Fedi, Isolotto, Argingrosso (gialla); piazza Stazione/Ferrucci, Gavinana, Francia (verde); Fortezza da Basso/Centro città (celeste); Aeroporto/Centro città (bianca).Taxi ecologico. L'Amministrazione Comunale intende procedere a una trasformazione graduale dei veicoli non ecologici: a partire dal 1° gennaio 2002 non sarà più consentito lo svolgimento del servizio taxi alle auto alimentate con benzina al piombo o gasolio non ecodiesel. A tale scopo la Fiorentinagas è disponibile a concedere un contributo di 2 milioni per l'acquisto di un veicolo a metano e di un milione per ogni veicolo convertito a metano. Il provvedimento è applicato anche ai tassisti che abbiamo operato l'acquisto o la trasformazione dei mezzi dal 1° gennaio 2000.Taxi per portatori di handicap. Sarà organizzato uno specifico servizio destinato ai portatori di handicap. Per questo sarà consentito a tutti i taxi l'accesso, la fermata, il carico e lo scarico nelle aree pedonali. Per la prenotazione le centrali radio si attiveranno per reperire un mezzo idoneo (le cooperative si sono adoperate per l'acquisto di almeno due nuovi mezzi) nel più breve tempo possibile. Non vi saranno costi aggiuntivi al prezzo di una corsa.Pubblicità sui taxi. Le modifiche al codice della strada hanno introdotto la possibilità di utilizzare i veicoli taxi come mezzi pubblicitari consentendo di applicare pellicole adesive lungo tutte le superfici delle autovetture. Questa possibilità è regolamentata al fine di mantenere comunque riconoscibile la caratteristica del taxi. A tale scopo il titolare della licenza è tenuto a dotare sul lato posteriore dell'autovettura di un contrassegno adesivo (20 cm. x 5 cm.) di colore bianco recante la scritta "Servizio pubblico", lo stemma del Comune di Firenze e il numero della licenza. Ciascuna delle portiere anteriori dovranno recare un adesivo policromo che deve recare lo stemma del Comune di Firenze, la scritta "Comune di Firenze" e "Taxi", oltre al numero della licenza. Sul cruscotto anteriore, visibile dal sedile posteriore, deve essere apposto un contrassegno indicante la scritta "Taxi" e il numero della licenza.(fd)