L'8, 9 e 10 novembre a Firenze le finali nazionali di "Megagol"
Oltre duecento studenti/calciatori (maschi e femmine), trenta insegnanti, sedici città rappresentate, tre impianti sportivi. Questi in estrema sintesi i numeri della finale nazionale di "Megagol", la manifestazione promozionale di calcio a cinque organizzata dal settore giovanile e scolastico della federazione italiana gioco calcio, che si svolgerà l'8, 9 e 10 novembre a Firenze. L'iniziativa è stata presentata stamani in Palazzo Vecchio dall'assessore allo sport Eugenio Giani che ne ha sottolineato la valenza sia dal punto di vista sportivo che educativo."La formula di questa manifestazione ha detto l'assessore Giani rappresenta la massima esaltazione dello spirito di team e una sinergia importante fra sport e attività scolastica".A questa finale partecipano squadre che sono espressione di classi (di primo e secondo grado) e non di istituto, questo ha permesso un maggior coinvolgimento degli studenti/calciatori in una disciplina fra le più diffuse nella scuola come gioco di squadra. Gli impianti dove si svolgeranno le finali di "Megagol" sono: "Paganelli" in via dell'Olmatello, "Ponte a Greve" in via del Roncolino e "Circolo Isolotto" in via de' Bassi angolo via Massa. Nella giornata dell'8 novembre tutti i partecipanti alla manifestazione saranno ricevuti nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio."Questa iniziativa ha concluso l'assessore Giani è la ulteriore conferma dello stretto rapporto che lega la nostra città col mondo del calcio. Basti pensare al centro tecnico di Coverciano e al museo della storia del calcio, alla sede della Lega di serie C. Di questo ne siamo orgogliosi come siamo orgogliosi che un nostro concittadino, Innocenzo Mazzini, stia occupando un ruolo importante in campo nazionale e potrebbe occuparne uno ancor più di rilievo".(fd)