Giovani protagonisti a Città superiore 2000' - La rassegna, in programma dal 7 al 12 novembre, presentata oggi dall'assessore Daniela Lastri
Dibattiti e spettacoli, laboratori e workshop, cinema e teatro, incontri con personaggi della musica, della cultura, dello sport. Sono questi gli ingredienti principali della rassegna "Città Superiore 2000", in programma da martedì 7 a domenica 12 novembre alla ex Stazione Leopolda di Firenze.Una manifestazione dedicata ai giovani e con i giovani protagonisti. Saranno gli studenti delle scuole medie superiori fiorentine ad esporre lavori e ricerche, e saranno ancora loro a discutere insieme a professionisti ed insegnanti di multimedialità e comunicazione, di sviluppo sostenibile e di storia, di lavoro e di sport. La rassegna della Leopolda sarà anche l'occasione per incontrare lo scrittore Alessandro Baricco, i comici Gino e Michele e i curatori di Zelig, la trasmissione di Italia 1 che effettuerà anche dei provini, gruppi musicali come i fiorentini Dirotta su Cuba e i Modena City Ramblers, personaggi dello sport come il centrocampista della Fiorentina Manuel Rui Costa o Gabriele Magni, medaglia di bronzo alle olimpiadi di Sydney."E' un confronto aperto a scuola e società spiega Daniela Lastri, assessore alla pubblica istruzione - La quotidianità e gli interessi delle giovani generazioni sono al centro di una manifestazione innovativa: un vero e proprio cantiere-scuola aperto non solo agli studenti ma a tutta città".La manifestazione è stata promossa e organizzata dall'Assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze in collaborazione con l'Assessorato alla pubblica istruzione della Provincia e alla Direzione regionale per la Toscana, Ufficio scolastico provinciale di Firenze. Gli organizzatori saranno alla Leopolda martedì 7 alle 15 per l'inaugurazione della rassegna. (red)Città Superiore7 - 12 novembre 2000Ex Stazione LeopoldaFirenzeInsieme tra i banchi, insieme in città
. questo slogan potrebbe rappresentare l'originale connubio tra cittadini ed istituzione scolastica, un'apertura al vissuto quotidiano ed agli interessi propri delle nuove generazioni, riportato negli spazi e nei tempi di una manifestazione singolare ed innovativa.Negli intenti degli organizzatori emerge dunque chiara la volontà di portare in spazi comuni scuola e cittadino superando le ordinarie barriere d'istituto.Si avrà così modo di verificare la valenza della formazione e delle sperimentazioni anche al di là delle mura scolastiche, ove questa incontra il vissuto contemporaneo urbano, mostrando una scuola aperta che si propone agli esterni in uno spazio non convenzionale con attività di pubblica utilità.Potremo definire il progetto Città Superiore come un grande contenitore che ospita le attività degli studenti-produttori, organizzato per aree attive, cioè per isole tematiche a seconda degli argomenti trattati.Un contenitore vivo e vitale dove gli studenti-cittadini mostrano, discutono e s'incontrano tra loro, insieme a professionisti, insegnanti, concittadini.Tutto questo, ma non solo, è Città Superiore, luogo produttivo-espositivo-ricreativo giunto alla seconda edizione, sull'onda emozionale dei lusinghieri risultati ascrivibili alla prima sperimentazione organizzata l'anno scorso.La peculiarità principale del progetto sta nel superamento del momento meramente didattico, vincolato dagli astrattismi tipici delle esercitazioni teoriche, a favore di lavori di reale applicazione pratica, perfettamente calati nel contesto urbano all'interno del quale possono trovare immediato utilizzo.Il panorama dei progetti proposti è piuttosto variegato e rappresentativo delle tendenze e dei bisogni, in alcuni casi emergenze, della società contemporanea.Elemento trasversale, comune a tutte le aree attive, è la volontà di interazione e confronto con la comunità dei visitatori: la dinamica temporale delle attività infatti mantiene un profilo flessibile, con l'alternanza di momenti di puntuale programmazione a spazi aperti, detti cantieri in discussione, ove confrontarsi per produrre insieme, tra protagonisti (gli studenti), professionisti e cittadini.La manifestazione verrà ospitata nella suggestiva ambientazione offerta dalla ex stazioneLeopolda, uno spazio di oltre 5000 mq oramai consacrato nel panorama dell'innovazione espositiva e rappresentativa della città di Firenze.Un vero e proprio cantiere-scuola aperto oltre che agli istituti partecipanti all'intera cittadinanza, organizzato in un programma di una settimana durante la quale, per tutto l'arco della giornate, si realizzeranno laboratori, esposizioni, workshop ma anche momenti ludico ricreativi con performance e spettacoli di vari artisti e dagli stessi studenti.Anche l'utilizzo e la fruizione degli spazi interni del progetto sono stati concepiti seguendo la logica delle esigenze dei principali attori delle produzioni: i giovani.L' 80% delle attività svolte infatti sono promosse dalle scuole.Il lay out dei settori definiti "aree attive" perché destinati a confrontare le produzioni della scuola da una parte e la società dall'altra, un percorso infatti che accompagna il visitatore secondo una sequenzialità che attraversa i diversi momenti espressivi dei progetti presentati, tenendo conto dei bisogni e delle tendenze contemporanee degli studenti proponenti, fino alla verifica delle reali competenze acquisite dagli stessi.Numerosi i settori nei quali gli studenti vivono momenti di costruzione e confronto: Ambiente e scienza Multimedialità e comunicazione società i linguaggi della creatività il mondo del lavoro storiaInsieme a sperimentazioni scientifiche astronomiche e di biologia molecolare trovano spazio progetti di monitoraggio ambientale, di tecniche di produzione d'avanguardia nel settore video-audio, di desk top pubblishing e di editoria Internet, di archeologia e storia proposti in chiave introspettiva nella ricerca d'identità storica.Anche l'area dedicata al mondo del lavoro e della sfera sociale presenta interessanti letture dei fenomeni di costume, attraverso i laboratori di multiculturalità e di educazione al benessere psico-fisico.Così come le tematiche dell'occupazione giovanile dove insieme alla realizzazione di archivi telematici per favorire l'incontro tra domanda ed offerta nel mercato del lavoro, presentano vere proprie iniziative di job and enterprise creation dove l'animazione economica finalizzata alla creazione d'impresa si confronta all'esterno col mondo dell'impresa.Insieme a loro anche esperti del corpo docente e professionisti di varia esperienza impegnati nella realizzazione dei vari progetti.Saranno in più presenti numerosi ospiti rappresentanti del mondo dello spettacolo, dello sport, del lavoro e della cultura, coinvolti direttamente nelle varie attività. ( Manuel Rui Costa, G.Magni, Africa x, Modena city ramblers, Dirotta su cuba, Orishas, Gino e Michele, Scuola Holden di Torino, CSI ecc.)Naturalmente al tutto non poteva mancare nel progetto complessivo un'area dedicata alle arti spettacolari, dove dare libero espressione alla creatività degli studenti in campo musicale e teatrale ma che prevede anche la partecipazione di artisti di mestiere.Ciò ha sicuramente anche valenza come elemento di amalgama dell'intera manifestazione per il motivo che gli spettacoli chiuderanno di fatto alla sera le giornate produttive, riunendo operatori e visitatori in momenti di piacevole relax.Nella futura edizione la manifestazione si arricchirà con uno spazio dedicato al Fringe festival under 18 anni, progetto di prossima relizzazione, che come il più noto (under 35) ospita i talenti emergenti nelle varie discipline artistiche, seguendo la logica che vede i giovani artisti in età scolare come protagonisti assoluti.Già da questa edizione invece è prevista una giornata (entro febbraio) a disposizione di tutte le scuole che potranno presentare le loro produzioni artistico musicali, discutere e confrontare progetti futuri per la manifestazione.I promotori: Comune di Firenze - Assessorato alla Pubblica istruzione e Politiche Giovanili, l'Amministrazione Provinciale - Assessorato alla Pubblica Istruzione, Direzione Regionale per la Toscana - Ufficio scolastico di Firenze, gode inoltre del patrocinio del Ministero dell'Ambiente e del Ministero della Pubblica istruzione e della collaborazione del Ministero della Pubblica Istruzione - Ispettorato per l'educazione Fisica e Sportiva Coordinamento e gestione delle attività per gli studenti.WorkshopWorkshop sono spazi di produzione dove gli studenti e gli esperti dei vari settori trovano il modo di valutare, ampliare, arricchire le competenze acquisite. Sono luoghi attivi dove il confronto trova il suo modo di essere nel lavoro che si svolge.Area Ambiente e ScienzaGli workshop toccano in questa area un campo di larga discussione nella società, che trova forte applicatività nella scuola come proponente di modelli d'approccio al problema dell' ambiente e della scienza.Workshop 7 novembre 16.45/17.30 Area scienza"Il vino nella cultura mediterranea" Istituto Tecnico AgrarioProgetto internazionale in collaborazione con la Francia sull'importanza del vino e delleEventuali conseguenze del suo abusoWorkshop 7 novembre 15.30/16.45 Area Scienza"Un'esperienza di biologia molecolare nella scuola" IPSSA Sassetti- PeruzziLo scopo del Progetto Push 2000 è quello di intraprendere un percorso didattico - formativo sulle tecnologie scientifiche al fine di evidenziare gli aspetti essenziali, le potenzialità ed i limiti di questa nuova frontiera della scienza.Workshop 8 novembre 10.00/11.00 Sala grandeErbario 2000 ITIS Ferraris Brunelleschi di EmpoliPresentazione del Cd-rom sul "Progetto Arno", i cui contenuti evidenziano la peculiare biodiversità nella flora del territorio come indicatore di salute ambientale.Workshop 8 novembre 11.00/13.00 Sala grande"Globe 2000" ITIS Ferraris - Brunelleschi di EmpoliGlobe Learning and Observation to Benefit the Environment.E' un progetto di livello internazionale di monitoraggio ambientale su scala planetaria nel quale convergono le osservazioni e gli studi d'insegnanti, studenti e scienziati di tutto il mondo.Workshop 8 - 10 - 11 novembre 15.30/17.30 Area disagio"Progettiamo una Firenze Sostenibile" Liceo Linguistico Pedagogico Pascoli e ITT Marco PoloSono presenti studenti europei e associazioni giovanili che hanno partecipato all'Europea Youth Conference 2000 di Hannover che presentano una proposta per vivere nel modo migliore la Città.Workshop 11 novembre"I giganti del nostro cielo" Liceo Scientifico Pontormo di EmpoliE' un progetto in campo astronomico che unisce all'osservazione diretta, svolta dagli studenti, i dati raccolti da fonti testuali e audiovisive.Workshop 12 novembre 10.00/11.30 Area disagio"Progetto Parco delle Alpi Apuane. Indicatori biologici (licheni e macro invertebrati) "Liceo Classico DanteE' un progetto basato sul censimento di alcuni indicatori biologici (licheni, macroinvertebrati) allo scopo di leggere lo stato di salute del territorio e dell' atmosfera circostante.Area Multimedialità e ComunicazioneLa tecnologia multimediale come strumento di comunicazione: è stata la scelta delle scuole per la produzione e la diffusione delle conoscenze acquisite, a testimonianza del sempre maggiore interesse che tali strumenti suscitano negli studenti e nelle istituzioni.Cospicui gl'interventi di professionisti del settore con dimostrazioni pratiche delle applicazioni delle nuove tecnologie multimediali.Workshop 8 novembre 15.30/17.30 Area workshop"Logiche meccanismi e tecniche della video riproduzione"a cura di AIDA s.r.l. risposte di comunicazione globaleWorkshop 9 novembre 15.30/17.30 Area workshop"Internet e broadcast " a cura di DigimusicCome creare e gestire un portale dedicato al broadcastWorkshop 10 novembre 15.30/17.30 Area workshop"L' era digitale: il DVD" a cura di AIDA s.r.l. risposte di comunicazione globaleEsperti del settore spiegano la realizzazione, la diffusione, l'uso del digital versatile diskWorkshop 11 novembre 15.30/17.30 Area workshop"Da Guttemberg a Internet: editoria e informazione tra stampa ed informatica"a cura di AIDA s.r.l. risposte di comunicazione globaleUn percorso che spiega in modo esaustivo come l'avvento di internet trasformi il rapporto con la carta stampata.Workshop 12 novembre 15.30/17.30 Area workshop"Il supporto multimediale: il CD ROM"a cura di AIDA s.r.l. risposte di comunicazione globaleIl cd rom spiegato e analizzato in tutte le sue strutture. Un importante strumento d'informazione che gli studenti producono e usano come verifica e sopporto delle loro produzioni.Area LavoroTema dominante di quest'area è l'interazione della scuola con il mondo del lavoro.I progetti presentati mostrano, a vari livelli, le esperienze in atto: dal data base dei curriculum dei diplomati accessibile in Rete dalle imprese che necessitano assunzioni, al programma IG Student del Ministero del Lavoro.Workshop 10 novembre 15:30/17:30 Sala grande"Primi passi verso il lavoro" il valore formativo delle prime esperienze.ITI Meucci, dell' IPSSA Sassetti - Peruzzi in collaborazione con l' associazione QualitasLa formazione sul campo, Training on the job gli studenti alternano momenti di "teoria "A vera e propria operatività in ambiente realeWorkshop 12 novembre 10.0 0/12.00 Sala piccolaAlma Diploma ITIS Meucci, ITI Leonardo Da Vinci, ITC A. Volta, ITC Galilei, ITCG Salvemini - Duca D' Aosta e Liceo A. AlbertiIl progetto vede numerose scuole che lavorando in rete si sono impegnate nel costruire un data base dove i diplomati trovano l possibilità di inserire i propri curriculumWorkshop 12 novembre 12.00/13.00 Sala piccolaIG studets ITIS Meucci, ITI Leonardo Da Vinci, ITC A. Volta, ITC Galilei, ITCG Salvemini - Duca D' Aosta e Liceo A. AlbertiEsperienza d' animazione economica in ambito scolastico con simulazioni di job creation da parte degli studentiArea StoricaLo spazio dedicato a quest''argomento mira alla lettura, anche in chiave evolutiva, degli eventi storici passati attraverso vari tipi di testimonianze (archeologiche, testuali, video).L'obiettivo è l'identificazione delle proprie radici, in particolare della città di Firenze, alla luce dei lavori realizzati e presentati in quest'area.Workshop 8 novembre 15.30/17.30 Sala autobiografie"Le navi antiche di San Rossore" Liceo Classico MichelangioloGli studenti presentano un ipertesto, nel quale si espongono tutte le fasi che il materiale archeologico compie dallo scavo al museo.Workshop 11 novembre 16.30/17.30 Area autobiografie"Berlino:10 anni dalla caduta del muro" Liceo Scientifico PontormoNell'ambito del progetto "INVESTIRE IN DEMOCRAZIA" gli studenti hanno realizzato un video che vuole seguire un percorso di sensibilizzazione sulle tematiche storiche essenziali del '900 e sui valori e disvalori ad esse connesse.Workshop 9 novembre 15.30/17.30 Area autobiografie"Gli anni 50 a Firenze, un percorso tra memoria pubblica e memoria privata"Istituto Tecnico AgrarioUn percorso tra memoria pubblica e memoria privata. Come fonti orali, cinema e letteratura raccontano la vita di ieri ai ragazzi di oggiArea societàI "life-style's" (modelli di vita), la multiculturalità, le pulsioni del vivere quotidiano e quant'altro di questo genere, sono i contenuti di questo spazio particolare, dove si analizzano e si sperimentano nuove e vecchie mode-tendenze della societàWorkshop 7 novembre 15.30/17.30 Teatro"Progetto per l'educazione al Ben-essere integrale: fisico, psichico, emozionale."Liceo Classico Galilei e Liceo Linguistico Pedagogico Pascoli.Il percorso di questo workshop mira a far raggiungere agli studenti l'equilibrio interiore, l'armonia e l'autonomia nel vivere quotidianoWorkshop 8 novembre 19.30/21.10 Sala grande"Società multiculturali: scontro o incontro?"Associazione giovani per un mondo unitoAttraverso l'analisi delle società multiculturali, dove emergono nuove forme di pregiudizio e di discriminazione per il diverso, apprendere gli strumenti necessari ad attuare una convivenza basata sul dialogo e la condivisioneWorkshop 10 novembre 15.30/17.30"Laboratorio multiculturale" Istituto Russel - Newton - Associazione InterculturaGiochi e incontri tra gruppi di giovani italiani e stranieri per arrivare alla consapevolezza della propria cultura e delle differenze multiculturali.Workshop 11 novembre 10.00/13.00"Scelte pericolose" Liceo Scientifico Gramsci e ITC VoltaUn modo nuovo di far prevenzione, gli studenti protagonisti attivi di un progetto per il superamento degli stati emotivi di disagioConvegno/workshop 10 novembre 10.00/13.00 Sala grande"La scuola che verrà" (dedicato a Simone Bencini): Bulimia, anoressia, sostanze e cultura giovanile.www.progettocometa.it A 9 mesi dal 1° convegno gli studenti del progetto, che coinvolge 18 scuole in rete, si riunisco per fare il punto della situazione.I relatori saranno gli studenti: partendo dall'analisi dei risultati del questionario epidemiologico sulla realtà giovanile, giungeranno a considerare la possibilità reale di fare prevenzione sperimentando nuove vie, dove non sia utopia la costruzione di nuovi modelli culturali, più consoni alle esperienze, ai vissuti e ai bisogni.Area creativaIl palco della Leopolda si anima nelle serate con le produzioni degli studenti che spaziano dal Teatro alla musica. Numerose rappresentazioni ci farranno vedere come i giovani riversano nella creatività la loro energia. Incontri e discussioni permettono ai principali protagonisti della manifestazione, gli studenti,di confrontarsi con artisti di rilievo.La Musica delle scuole7 novembre 21.00/23.00 Palco"Uzzo" produzione dell'ITC Volta"Quelli del deserto dei tartari" presentano "Cometa2000" produzione dell' ITC GallileiLaboratorio musicale a cura del T.O.S produzione del Liceo Linguistico Pedagogico Pascoli9 novembre 21.00/23.00 PalcoCoro con brani medioevali e spirituals produzione dell' ITIS Ferraris- Brunelleschi:Orchestra musicale produzione del Liceo Pontormo:Orchestra musicale produzione dell'ITIS Ferraris-Brunelleschia seguire Dj set con Fab Foetus11 novembre 21.00/23.00 Palco"Upside" produzione dell'ITG Brunelleschi"Metalhead" produzione dell'IT Ginori Conti"Intonako" produzione dell'ITIS FerrarisIl Teatro delle scuole8 novembre 21.15/23.00 Teatro"Il nome di Elena"Produzione del Liceo Classico Michelangiolo9 novembre 20.00/21.00 Teatro" La Striga" produzione dell'Istituto Statale D' Arte10 novembre 21.15/23.00 Teatro"Intorno al girotondo"produzione del Liceo Linguistico Pedagogico Pascoli12 novembre 21.15/23.00 Teatro"Molto rumore per nulla"Produzione del Liceo Scientifico Leonardo da VinciCantieri in DiscussioneSono luoghi delegati al dibattiti aperto a tutti dove le associazioni, le scuole, gli esperti dei vari settori s' incontrano, insieme ai giovani ed ai cittadini per discutere, apprendere, verificare e confrontare le proprie esperienze.Un momento catalizzatore per i vari utenti della manifestazione che vuole essere un chiarimento e un confronto dei lavori svolti nelle scuole, delle esperienze esterne del mondo del lavoro, della cultura, dello sport, della società e della comunicazione.I cantieri in discussione sono rappresentativi dello spirito di apertura della manifestazione agli scambi alle idee che sono messe in luce per verificare e pubblicizzare le esperienze di ognuno, relatori e partecipanti,non delle semplici conferenze quindi ma un modo partecipativo di affrontare i vari temi.Accanto ai protagonisti ci saranno conduttori presi a prestito dalle varie professioni: dagli insegnati ai giornalisti, agli stessi studenti.7 - 8 novembre 17.30/19.30 Sala grandeCantiere in discussione"Viaggi nelle culture del mondo"Progetto itinerante del gruppo di lavoro sulle discipline dello spettacolo del Ministero della Pubblica Istruzione con la collaborazione di RAI Educational e Festival del Cinema Africano ISMU (Istituto di studi sulla multietnicità Milano)"Lavagne" é il titolo del film della giovanissima regista iraniana Samira Makhmalbaf, Gran Premio della giuria a Cannes 2000. Ma la lavagna è anche l'immagine simbolica della scuola, lo strumento per antonomasia dell' insegnante. Simbolo persistente che convive nella scuola moderna con computer e multimedialità.Nell'ambito del progetto " Lavagne" si vuole esplorare la figura dell' insegnante e la sua crisi d' identità attraverso il cinema del sud e del nord del mondo.Stare dentro la scuola ed essere insegnante forse può ancora essere uno dei modi essenziali e autentici di essere intellettuale, di collocarsi nelle pieghe più segrete del presente, di curarsi del futuro delle giovani generazioni. (Africa x, Modena City Ramblers - Cisco (cantante), Dirotta su Cuba, Orishas, Francesco Magnelli - CSI)9 novembre 17.30/19.30 Sala grandeCantiere in discussione"La cultura dello sport: passioni, agonismo, disciplina"Un cantiere dove lo sport é mostrato attraverso i suoi protagonisti. Le tematiche dell' agonismo e della disciplina sportiva verranno esposte da atleti del calibro di M. Rui Costa e dell' olimpionico G. Magni.Capire come lo sport sia utile e aiuti i giovani a trovare una via positiva nella quale incanalare le proprie esigenze e passioni.10 novembre 17.30/19.30 Sala grandeCantiere in discussione"Il mondo cambia a tempo di internet"Internet è oramai entrata nella quotidianità cambiando il nostro modo di parlare di scrivere, di interagire: in una parola di comunicare. Un'attuale tematica sulla quale riflettere profondamente insieme a professionisti che con La Rete lavorano e creano tutti i giorni.Questo cantiere individua problemi e vantaggi di un mondo in evoluzione a ritmo telematico e si propone di valorizzare gli aspetti positivi del fenomeno. (R. Arcadu - Direttore della Ram, "sole luna", jovannotti F. C., M. Valentini - Rock Impresa, A. Pegoraro - Dir. Yahoo Italia, J. Irigoyen - responsabile marketing Kataweb, A. Aiazzi - ex tastierista dei Litfiba, Tutor del centro giovani - comune di Prato)11 novembre 17.30/19.30 Sala grandeCantiere in discussione"Come vivere la città"Confronto-dibatito per valutare e migliorare il vivere quotidiano prendendo spunto da un esperienze similari maturate nella città di Hannover: si affrontano tematiche legate all'ambiente e alla vivibilità della città.Studenti europei sono ospitati nella città di Firenze per cinque giorni e lavorano nell'ambito della manifestazione con colleghi e associazioni operanti sul territorio cittadino e nazionale per progettare una Firenze sostenibile. Il cantiere in discussione diventa il momento di verifica e di scambio del lavoro svolto.( Vincenzo Bugliani - Assessore all'ambiente del comune di Firenze , Daniela Lastri - Assessore alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Firenze, Sonia Baccetti -Responsabile del centro di medicina tradizionale cinese "Fior di Prugna" dell'ASL 10A, Rossella Muroni - Lega Ambiente Nazionale - Responsabile giovani, Lega Ambiente Toscana, WWF sezione Regionale Toscana, Rappresentanti di Arpat - ufficio Educazione Ambientale settore tecnico: C.E.D.I.).L'intero progetto ideato dagli studenti Camilla Sanguerin e Enrico Pinna del Liceo Linguistico Pedagogico Pascoli e da Costanza Mastrocicco dell'ITT M. Polo, coordinato dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili-Uff. Interventi educativi, Uff. Scambi Culturali.Hanno partecipato:ITS per Geometri G. Monaco di Pomposa Ferrara, IPS per Servizi Commerciali e Turistici d'Europa Pomigliano D'Arco, Liceo Classico U. Imbriani Pomigliano D'Arco, Agenzia 21 Modena, IPC Golgi Brescia, Friends of Heart Bristol, Università Tecnica e Classica di Perm Russia, Responsabile Scambi Internazionali Dresda, Interventi Educativi di Turku Finlandia.Programma Città Superiore 2000 Ex Stazione Leopolda 7/12 novembre7 Novembre 200009.30 Alfieri AtelierProiezione Film"Placido Rizzotto" Regia: Pasquale ScimecaIntervento del regista Pasquale Scimeca Alfieri Atelier15.00/17.30 Inaugurazione della manifestazioneintervengonoDaniela Lastri - Assessore alla Pubblica Istruzione e Politiche giovanili del Comune di FirenzePietro Certosi Assessore alla Pubblica Istruzione della Provicia di FirenzeGiovanni Pedrini - Direttore Regionale per la Toscana - Ufficio Scolastico Provinciale di Firenze16.45/17.30 Workshop"Il vino nella cultura mediterranea"A cura dell'Istituto Tecnico Agrario coordinato dalla Prof.ssa T. Brochhi15.30/16.45 Workshop"Un'esperienza di biologia molecolare nella scuola"Nell'ambito del progetto PUSH 2000A cura del Prof. K. Schieder e degli studenti dell IPSSA Sassetti- Peruzzi.intervento del coordinatore scientifico: Prof. M. Pazzagli - Dipartimento di Fisiopatologia Clinica dell'Università degli Studi di Firenze.Interviene il Prof. L. Seriacopi del gruppo di coordinamento del SET della Direzione regionale per la Toscana - Ufficio scolastico provinciale di Firenze Area scienza15.30/17.30 Attività e seminari sui temi del volontariato europeo ed internazionalea cura del Cesvot Area workshop15.30/17.30 "Gioco di Ruolo Il tempo del Cerchio"A cura della Prof. Mugolino dell'IP Elsa Morante Area autobiografie15.30/17.30 Workshop"Progetto per l'educazione al Ben-essere integrale: fisico, psichico, emozionale."Dimostrazione di Yoga coordinata dalla Prof.ssa A. Lenze. Dimostrazione d' Ikido coordinata dal Prof. G. Ruolini, per imparare a vivere in armonia con se stessi.A cura del Liceo Classico Galilei e del Liceo Linguistico Pedagogico Pascoli. Teatro17.30/19.30 Conversazioni in lingua tra studenti italiani e stranieriSpazio informagiovani17.30/19.30 Cantiere in discussione"Viaggi nelle culture del mondo"Come il cinema del sud e del nord del mondo racconta la figura dei maestri.Progetto itinerante del gruppo di lavoro sulle discipline dello spettacolo del Ministero della Pubblica Istruzione con la collaborazione di RAI educational e Festival del Cinema Africano ISMU (Istituto di studi sulla multietnicità Milano)Proiezione di un Video curato da Rai Educational sul progetto "Lavagne" con riferimento al film "Lavagne" della regista Samira Makhmalbaf.IntervengonoV. Ondina e M. Teresa Marano del Ministero della Pubblica Istruzione.A.Maria Gallone coordinatrice del Festival del Cinema Africano di Milano.G. Ianni dell'IRRSAE - ToscanaConduttori: Isabelle giornalista di Controdado e M. Teresa Marano del Ministero della Pubblica Istruzione. Sala grande21.00/23.00 La Musica delle scuole:"Uzzo" produzione dell'ITC Volta"Quelli del deserto dei tartari" presentano "Cometa2000" produzione dell' ITC GallileiLaboratorio musicale a cura del T.O.S produzione del Liceo Linguistico Pedagogico Pascoli Palco20.00/21.15 Performance:"Colore suono movimento" produzione dell' Istituto Statale d' Arte23.00/01.00 Spettacolo TeatraleRiccardo Pangallo - Comicoa seguire Dj set con Fab Foetus Palco8 Mercoledi10.00/11.00 Rassegna stampa: il quotidiano La NazioneInterviene il giornalista P. De Anna Ufficio stampa10.00/13.00 Workshop"Eurolab Per un orientamento attivo all'Europa"a cura Veb, Accademia EuropeaSpazio informagiovani10.00/13.00 Seminario a cura della Scuola Holden, Dir. A. Baricco:"Babele" Laboratorio di scrittureProdotti narrativi vicini alle culture dei ragazzi (I Simpson, Dylan Dog, serials televisivi, etc) Sala piccola10.00/11.00 Erbario 2000.Presentazione Cd del Progetto Arno a cura dell' ITIS Ferraris Brunelleschi di EmpoliIntervengono i coordinatori Prof. M. La Rosa e Prof. M. Astarita Sala grande11.00/13.00 Workshop"Globe 2000" progetto internazionale curato dalla Prof.ssa M. Posarelli e proff.ssa E. Cecchi dell' ITIS Ferraris.Intervengono il Prof. S. Sutti - Relatore nazionale del Progetto e l'Ispettrice S. Perugini.TutorsC. Fiorentini - Direttori del C.I.D.I. di FirenzeR. Liccioli - gruppo coordinamento del SET - ufficio scolastico provinciale di Firenze Sala grande15.30/17.30 Workshop"Logiche meccanismi e tecniche della video riproduzione"TutorsF. Chiesi e G. De Bastionia cura d'AIDA S.r.l. risposte di comunicazione complessiva Area workshop15.30/17.30 "Le navi antiche di San Rossore"Presentazione del CD "Dallo scavo al Museo".Percorso didattico a cura del Liceo Classico Michelangiolo.Interviene L. Fedeli - Funzionario della sovrintendenza archeologica di Firenze Sala autobiografie15.30/17.30 Workshop"Progettiamo una Firenze sostenibile" (I parte)Progetto curato dagli studenti del Liceo Linguistico Pedagogico Pascoli e dell'ITT Marco Polo coordinamento Prof.ssa M. Taddei e Prof. Ssa L. RotterSaranno presenti studenti europei e associazioni giovanili che hanno partecipato all'Europea Youth Conference 2000 di Hannover.TutorsArpat - ufficio educazione ambientale settore tecnico: Ced.Gruppo di lavoro "Città sostenibile" Area disagio16.00/19.00 Presentazione del progettoB@rInteractionetA cura Veb, Accademia EuropeaSpazio informagiovani17.30/19.30 Cantiere in discussione"Viaggio nelle culture del mondo."IntervengonoMahamud Elsheik - Membro della commissione parlamentare per la politica dell'integrazioneAfrica XModena City Ramblers - Cisco (cantante)Dirotta su CubaOrishasFrancesco Magnelli - CSIConduttori: Isabelle gionalista di Controradio e Prof.ssa M. Ester Mastrogiovanni dell' ITC A. Volta Sala grande19.30/21.10 Conferenza e workshop:"Società multiculturali: scontro o incontro?"Dall'esperienza di dialogo e solidarietà col popolo Bangwa del Camerum una proposta: il progetto "Africa".A cura del "Associazione giovani per un mondo unito"Relatore: Proff.ssa D. Scarlata.Proiezioni Video e musica etnica africana Sala grande20.00/21.15 Performance"Colore suono movimento" produzione dell'Istituto Statale d'Arte21.15/23.00 Il teatro delle scuole"Il nome di Elena"Produzione del Liceo Classico Michelangiolo Teatro23.00/01.00 "Michelangelo"Produzione ExtraFringePalco09 giovedi 200010.00/11.00 Rassegna stampa: il quotidiano La RepubblicaInterviene il Redattore capo P. JozelliUfficio stampa10.00/13.00 Spazio aperto per dibattiti autogestiti Sala grande10.00/17.00 Zelig e italia 1 promuovonoProvini nazionali per comiciIn collaborazione con Teatro Puccini e ExtraFringe.Intervengono Gino e MicheleTeatro15.00/17.00 Incontro"No Smoking Angels"A cura Lega Italiana per la lotta contro i tumoriSpazio informagiovani17.30/19.30 Conversazioni in lingua tra studenti italiani e stranieriSpazio informagiovani17.00/17.30 Incontro con Gino e Michele del gruppo ZELIG Teatro10.00/13.00 Seminario(II Incontro) a cura della Scuola Holden, Dir. A. Baricco."Babele" Laboratorio di scrittureLa sceneggiatura con proiezione di un filmato. Area disagio15:00/17.30 Informagiovani"Dal coordinamento nazionale al coordinamento regionale. Scenari futuri"IntervengonoD. Lastri - Assessore alla Pubblica Istruzione e Politiche giovanili del Comune di FirenzeA. Ragonesi - Anci Nazionale-Responsabile Politiche GiovaniliM. Pascucci Anci Toscana- Responsabile Politiche GiovaniliL. Caon - Vicesindaco del Comune di CremonaE. Guerzoni -Responsabile servizi informazione e comunicazione - Comune di ModenaConduttore: F. Carnevale - Coordinamento informagiovani Regione Toscana Sala grande15.30 "Interferenze"Programma radiofonico e multimediale a cura dei giovani del quartiere 4 del comune di Firenze in collaborazione con Controradio. Trasmesso dalla rete civica del comune.15.30/17.30 Workshop"Internet e broadcast ""Creazione e gestione di un portale dedicato al broadcast"tutorsP. Favati e F. PaneroA cura di Digimusic Area workshop15.30/17.30 I ragazzi di ieri"Gli anni 50 a Firenze, un percorso tra memoria pubblica e memoria privata"Presentazione del video realizzato dagli studenti dell'Istituto Tecnico Agrario coordinati dalla Prof.ssa M. T. D' ArcangeloInterviene F. Incatasciato - Docente dell'Università degli Studi di Firenze Area autobiografie17.30/19.30 Cantiere in discussione"La cultura dello sport: passioni, agonismo, disciplina"IntervengonoG. Magni - Medaglia di Bronzo alle Olimpiadi (Fioretto a squadre)M. Rui Costa - calciatore della A C FiorentinaConduttore: M. Marchioni - Docente Universitario Dell'Università degli studi di Firenze - Facoltà di Scienze Motorie Sala grande20.00/21.15 Performance"Colore suono movimento" produzione dell' Istituto Statale d' Arte20.00/21.00 Il teatro delle scuole"Striga" produzione dell' Istituto Statale D' Arte Area Teatro20.30 Volontariato con gli Angeli della CittàSpazio informagiovani21.15/23.00 La musica delle scuoleCoro con brani medioevali e spirituals produzione dell' ITIS Ferraris- Brunelleschi:Orchestra musicale produzione del Liceo Pontormo:Orchestra musicale produzione dell' ITIS Ferraris-Brunelleschia seguire Dj set con Fab FoetusPalco10 venerdi10.00/11.00 Rassegna stampa: il quotidiano Il Giornale della ToscanaInterviene il gionalista M. Di Dio Ufficio stampa10.00/12.00 Finestra Cooperazione: informazioni sulla Cooperazione Internazionalea cura del Centro Mondialità Sviluppo ReciprocoSpazio informagiovani10.30/11.30 Laboratorio a cura del centro di medicina tradizionale cinese "Fior di Prugna". Sala piccola11.30/01.00 Incontro sul lavoro interinaleintervengono Agenzie per il lavoro temporaneo di Firenze Sala piccola10.00/13.00 Seminario(III Incontro) a cura della Scuola Holden, Dir. A. Baricco."Babele" Laboratorio di scrittureNarrazione e infomazione:punti di incotro e finalità Teatro10.00/13.00 Convegno"La scuola che verrà" (dedicato a Simone Bencini): Bulimia, anoressia, sostanze e cultura giovanile.Progetto Cometa - II convegnoA 9 mesi dal 1° convegno gli studenti del progetto, che coinvolge 18 scuole in rete, si riunisco per fare il punto della situazione.I relatori saranno gli studenti che partendo dall'analisi dei risultati del questionario epidemiologico sulla realtà giovanile, giungeranno a considerare la possibilità reale di fare prevenzione sperimentando nuove vie.Sala grande15.30/17.30 Workshop"L' era digitale: il DVD"TutorsF. Chiesi e D. GiannasiA cura di AIDA s.r.l. risposte di comunicazione globaleArea workshop16.30 Conferenza"A quest Throuth Language" origini ed apprendimento della linguaA cura del Prof. J.M.FrullaniSpazio informagiovani15:30/17:30 Workshop"Primi passi verso il lavoro" il valore formativo delle prime esperienze.A cura dell' ITI Meucci, dell' IP Sassetti - Peruzzi in collaborazione con l' associazione QualitasIntervengonoProff.ssa G. Cerrone dell'ITIS MeucciL. Ventura e C. Perrone - Rappresentanti della Qualitas,S. Breschi Servizio politiche del lavoro Amministrazione Provinciale di FirenzeM. Gabrielli - Dir. Ag. Turistica, Ditta 6 s.n.c. e Ditta SP - Rappresentanti del mondo impreditorialeStudenti coinvolti nel progetto Sala grande15.30/17.30 Laboratorio multiculturaleIncontri e giochi di gruppo tra giovani italiani e stranieri.A cura della Prof.ssa Strino dell' Istituto Russel e dall' Associazione Intercultura15.30/17.30 Workshop"Progettiamo una Firenze sostenibile" (II parte)Progetto curato dagli studenti del liceo linguistico pedagogico Pascoli e dell 'ITT Marco Polo coordinamento Prof.ssa M. Taddei e proff.ssa L. Rotter.Saranno presenti studenti europei e associazioni giovanili che hanno partecipato alla European Youth Conference 2000 di Hannover.TutorLega Ambiente ToscanaArea disagio17.30/19.30 Cantiere in discussione"Il mondo cambia a tempo di internet"Intervengono:R. Arcadu - Direttore della Ram, "sole luna", jovannotti F. C.M. Valentini - Rock Impresa Pegoraro - Dir. Di YahooJ. Irigoyen - responsabile marketing KatawebA. Aiazzi - ex tastierista dei Litfiba, Tutor del centro giovani - comune di PratoConduttori:Prof. P. Guarascio dell'ITC Volta di Bagno a Ripoli e G. Passerella - Direttore dei siti www.fanzine.net e www.musicalnews.comSala grande20.00/21.15 Performance"Colore suono movimento" produzione dell'Istituto Statale d'Arte di Firenze21.15/23.00 Il teatro delle scuole"Intorno al girotondo"produzione del Liceo Linguistico Pedagogico Pascolia seguire Dj set con Fab FoetusTeatro23.00/01.00Concerto:" Wonderground" Live setproduzione Extrafringe Palco11 sabato10.30/11.00 Rassegna stampa: il quotidiano Il corriere di FirenzeInterviene il giornalista V. FrullettiUfficio stampa10.00/13.00 Seminario(III Incontro) a cura della Scuola Holden, Dir. A. Baricco."Babele" Laboratorio di scrittureIl saggio deve essere per forza noioso? Sala Piccola10.00/12.00 Progetto astronomiaPresentazione del progetto e del CD multimediale "I giganti del nostro cielo"A cura degli studenti del Liceo Scientifico Pontormo di Empoli coordinati dal Prof. A.Campino e dal Prof. S. PiccioliIntervento del gruppo Astrofilo M13 di Scandicci Area disagio12.00/13.15 Affettività e la sessualità:"Dimmi qualcosa di te"Presentazione del video realizzato dagli studenti dell'IT Ginori Conti coordinatidalla Prof.ssa BorettiArea disagio10.00/13.00 "Scelte pericolose"Performance, presentazione video e dibattito conclusivo nell'ambito del Progetto "Vivamus atque amemus" per la prevenzione dell'AIDS a cura del Liceo Scientifico Gramsci e dell'ITC Volta15.30/17.30 Workshop"Progettiamo una Firenze sostenibile" (III parte)Progetto curato dagli studenti del liceo linguistico pedagogico Pascoli e dell 'ITT Marco Polo coordinamento Prof.ssa M. Taddei e proff.ssa L. Rotter.Saranno presenti studenti europei e associazioni giovanili che hanno partecipato alla European Youth Conference 2000 di Hannover.TutorWWF sezione regionale Toscana Sala piccola15.30/17.30 Workshop"Da Guttemberg a Internet: editoria e informazione tra stampa ed informatica"TutorsL. Mangalaviti e C. TacconiA cura di AIDA s.r.l. risposte di comunicazione globaleArea workshop15.30/16.30 "Codice Amicizia 827216000"Presentazione video realizzato dagli studenti del Liceo Scientifico Pontormo di EmpoliCoordinati dal Prof. Capezzone Area autobiografie16.00/19.00 Presentazione del progettoB@rInteractionetA cura Veb, Accademia EuropeaSpazio informagiovani16;30/17:30 "Berlino:10 anni dalla caduta del muro"Presentazione del video realizzato da alcuni studenti del Liceo Scientifico Pontormo, nell'ambito del Progetto "Investire nella democrazia" proposto dal Comune di Empoli Area autobiografie15.30/17.30 Incontro sul teatro:"Scuola e Teatro: studenti in scena, studenti in platea"IntervengonoL.Luzzetti - Direttore del Teatro PucciniI.Fabbri - Dirigente programmazione e promozione ETIG. Testa - Coordinatore progetto ETI scuola - Teatro della PergolaS. Panichi - Direttore del Laboratorio 9, Teatro della LimonaiaM. Giorgetti - Direttore del Teatro della PergolaS. De Martin - Direttore dell'Istituzione Servizi Culturali del Comune di ScandicciG. Mordini -; Direttore del Teatro di RifrediCoordinatore: S. Filipponi Teatro17.30/19.30 Cantiere in discussione"Come vivere la città"Presentazione dei lavori conclusivi del Workshop "progettiamo una Firenze sostenibile"IntervengonoVincenzo Bugliani - Assessore all'ambiente del comune di FirenzeDaniela Lastri - Assessore alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di FirenzeSonia Baccetti -Responsabile del centro di medicina tradizionale cinese "Fior di Prugna" dell'ASL 10ARossella Muroni - Lega Ambiente Nazionale - Responsabile giovaniLega Ambiente ToscanaWWF sezione Regionale ToscanaRappresentanti di Arpat - ufficio educazione ambientale settore tecnico: C.E.D.I.F.Conduzione a cura dell'organizzazione Sala grande17.30/20.00 Il teatro delle scuole"Turisti o viaggiatori?"produzione dell' ITT Marco Poloa seguire Dj set con Fab Foetus Teatro20.00/21.15 Performance:"Colore suono movimento" produzione dell'Istituto Statale d'Arte21.15/23.00 La musica delle scuole"Upside" produzione dell'ITG Brunelleschi"Metalhead" produzione dell'IT Ginori Conti"Intonako" produzione dell'ITIS Ferraris Palco12 novembre10.00/11.00 Rassegna stampa: il quotidiano Il ManifestoInterviene il gionalista Ufficio stampa10.00/12.00 Il teatro delle scuoleGruppo Danza Produzione del Liceo DanteArea Teatro10.0 0/12.00 Alma DiplomaPresentazione del progetto coordinato dall' Ing. E. Pasca, che coinvolge sei scuole ITIS Meucci, ITI Leonardo Da Vinci,ITC A. Volta, ITC Galilei, ITCG Salvemini - Duca D' Aosta e Liceo A. Alberti.IntervengonoP. Certosi - Assessore alla Pubblica Istruzione della Provincia di FirenzeL. Bartolini - resposabile scuola-lavoro dell' ITC A. Volta Sala piccola12.00/13.00 IG studetsGli studenti presentanoil programma che coinvilge l ' ITC Volta, ITC Peano, Liceo Linguistico Pedagogico Pascoli, Liceo Michelangiolo. Sala Piccola11.00/12.00 Saluto alle autorità intervenute per la conclusione della manifestazione e presentazione dei dati sull'affluenza alla manifestazioneCoffee break Sala grande10.00/11.30 Workshop:"progetto Parco delle Alpi Apuane. Indicatori biologici (licheni e macro invertebrati)"Realizzato dagli Studenti del Liceo Classico Dante coordinati dalla Prof.ssa M. T. Aristodemo ed in collaborazione con lo studio "Biosfera" di Prato. Area disagio11.30/13.00 Presentazione di alcuni CD nell'ambito del Progetto Energia dall' Acqua a cura degli studenti dell' ITIS Meucci coordinati dal Prof. M. Duchini e Prof. G. Pineider Area disagio15.30/17.30 Workshop"Il supporto multimediale: il CD ROM"TutorsD. Ginnasi e M. IzzoA cura di AIDA s.r.l. risposte di comunicazione globale Area workshop18.00/20.00 Seminario a cura della Scuola Holden, Dir. A. Baricco:"Babele Laboratorio di scritture"Conclusione del seminario con correzione degli elaborati prodotti dai partecipanti Sala grande20.00/2115 Performance:"Colore suono movimento" produzione dell'Istituto Statale d'Arte21.15/23.00 Il teatro delle scuole"Molto rumore per nulla"Produzione del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Teatro23.00/01.00 Concerto"1979*" a Smashing Pampkins original cover bandproduzione Extrafringe Palco Durante tutta la manifestazione funzionerà presso lo Spazio Informagiovani lo sportello informativo sulla mobilità giovanile, il punto Eurodesk, il punto Bri@n Sarà attiva per tutta la durata della manifestazione un' agenzia turistica virtuale a cura dell' ITT Marco Polo Nei giorni 10-11-12 gruppi di studenti coordinati da Luca Ferro, autore della trasmissione "Zic, la zanzara in classe" effettuano riprese all' interno della manifestazione che vengono immediatamente montate e messe in onda sul maxi schermo a ciclo continuo