Il consigliere di Forza Italia Portanova ritorna sulla questione di Porta a Prato
Non senza sofferenze, ma con marce indietro, distinguo e dissociazioni la maggioranza ha approvato nel consiglio comunale di lunedì scorso la delibera relativa alla costruzione di 440 appartamenti e un Albergo da cento camere nell'area della Stazione Leopolda a Porta a Prato."L'argomento non è chiuso, - spiega il consigliere di Forza Italia Raimondo Portanova - la motivazione che ha giustificato l'urgenza e fatto inghiottire il rospo è stato il timore di perdere i finanziamenti pubblici per la costruzione di appartamenti destinati a famiglie delle forze dell'ordine. L'assessore Biagi ha poi assicurato che per passare alla costruzione dei 440 appartamenti sarà necessaria una specifica variante al P.R.G. che sarà oggetto di una futura ampia discussione con possibilità di riduzione dell'intervento. Speriamo
.."Agli occhi del consigliere azzurro "quello che invece meraviglia è che l'assessore sostiene che l'intervento si inserisce in un progetto che permette "la pedonalizzazione delle Cascine e affronta in modo definitivo di Porta a Prato". Ci si deve domandare dove vive l'assessore e dove il suo vicesindaco (che oggi si è messo a promettere parcheggi da tutte le parti), probabilmente non sulla direttrice Viale Rosselli - Porta a Prato- Ponte alla Vittoria! Se non lui, il Vice sindaco Cioni ha la memoria corta perché il problema della pedonalizzazione delle Cascine e del nodo di Porta a Prato era già stato affrontato dalla Giunta Morales che il 27.2.95 aveva approvato, con il suo voto, la costruzione in Piazza Vittorio Veneto di un Parcheggio sotterraneo di 740 posti auto di cui 518 destinati al pubblico e gli altri ai privati. La realizzazione, il cui progetto fu predisposto dalla Firenze Parcheggi, oltre a risolvere il problema della sosta nella zona, avrebbe consentito di interrare l'incrocio fra le Cascine e il Viale causa di continui blocchi del traffico ma, eliminando gli attuali parcheggi di superficie e sostituendoli con giardini, avrebbe di fatto allargato le Cascine sino alle costruzioni oggi esistenti.""Che fine ha fatto quel parcheggio? si chiede Portanova- Perché non viene considerato dall'assessore nel suo piano di ristrutturazione dell'area? E' una domanda che merita risposta."Palazzo Vecchio, sabato 4 novembre 2000