Progettare la New economy a Firenze L'assessore Tani presenta un convegno con il ministro dell'Industria Letta
Sviluppare anche a Firenze un incubatore tecnologico' in grado di facilitare i giovani a diventare imprenditori della new economy.E' uno degli obiettivi dell'incontro organizzato per lunedì prossimo, 6 novembre alle ore 10.00 presso la Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio, dall'assessorato alla nuova economia e strategie di sviluppo Simone Tani. Il Convegno sarà chiuso dall'intervento del ministro dell'Industria Enrico Letta.Si tratta del primo importante momento di confronto attraverso il quale l'Amministrazione comunale vuole soprattutto ascoltare esigenze, vincoli e prospettive di chi opera a Firenze nella new economy, prima di lanciare un vero e proprio Forum cittadino'.In effetti ormai da tempo l'Amministrazione, riconoscendo lo sviluppo di una realtà produttiva di grande significato legata a questo settore, sta sostenendola e intende favorirne un ulteriore sviluppo.A monte di tutto ciò c'è la consapevolezza che internet sta cambiando il modo di vivere di tutti i cittadini, e in questa prospettiva il Comune oltre a inserire in rete il maggior numero di servizi possibile, attraverso progetti formativi mirati grazie al coordinamento tra i vari assessorati, vuole aumentare la percentuale dei cittadini capaci di accedere e lavorare con la rete stessa.Il primo obiettivo è chiaramente quello di aprire queste frontiere ai giovani. Per questo è stato avviato un lavoro progettuale con Provincia, Università e Camera di Commercio che dovrà portare alla creazione dell'incubatore tecnologico.'Costruire un rapporto con le aziende e gli operatori della new economy ha detto l'assessore Tani richiede sensibilità particolari e capacità di reazione in tempi rapidi, che devono diventare obiettivi dell'Amministrazione. Si tratta di ascoltare per progettare strategie condivise, coinvolgendo in questo lavoro anche i comuni limitrofi, per individuare aree tematiche di eccellenza sulle quali acquisire una leadership come territorio, ad esempio con Siena nella progettualità sui beni culturali''(dm).