Ecodomenica: biciclettata, caccia al tesoro e tante iniziative nei quartieri

Le stanze del sindaco in Palazzo Vecchio aperte agli anziani, con lo stesso Leonardo Domenici a fare da cicerone; una caccia al tesoro per riscoprire la città e la sua storia; una pedalata ecologica per le cinque porte storiche della città; un autobus-biblioteca carico di libri a disposizione dei cittadini; il via alla pedonalizzazione di via Faenza; musei comunali gratis per i residenti; tante iniziative di svago e occasioni per stare insieme nei quartieri cittadini. E' questo il programma della domenica ecologica del 5 novembre, quando la città sarà vietata alla circolazione del traffico privato dalle 10.30 alle 18.30. Un programma che i cittadini, che già hanno ricevuto a casa il depliant informativo, possono conoscere anche attraverso un nuovo numero verde istituito dal Comune in collaborazione con la Silfi: il numero è 800-865155 e sarà attivo per tutta la giornata di sabato 4 ottobre, dalle 8 alle 20.Molte dunque le iniziative previste fin dalla mattina di domenica prossima. Intorno alle 11 le stanze "private" del sindaco in Palazzo Vecchio si apriranno a circa trenta anziani (dai Quartieri 1, 3 e 4) che potranno visitare la Sala di Clemente VII, dove ha sede l'ufficio del sindaco, e le sale attigue, in cui si svolge parte dell'attività amministrativa del Comune. Guida d'eccezione lo stesso sindaco Leonardo Domenici, che illustrerà ai visitatori i tesori del Palazzo normalmente chiusi al pubblico.Alle 10.30 partirà la caccia al tesoro organizzata dall'assessorato alla Cultura "Aguzza la vista e scopri la città camminando". E' un gioco che consiste nel rispondere ad una serie di domande, contenute in una scheda che tutti potranno ritirare nel Cortile della Dogana di Palazzo Vecchio dalle 10 alle 15; per trovare le risposte si dovranno osservare palazzi, torri, chiese e cercare stemmi, lapidi e iscrizioni. Le schede dovranno essere riconsegnate entro le 17: fra tutti coloro che avranno risposto esattamente a tutte le domande saranno estratti a sorte tre vincitori. In palio una bicicletta, un binocolo e un contapassi. Sempre a cura dell'assessorato alla Cultura saranno eccezionalmente aperti l'Archivio storico del Comune (visite guidate alle 11 e alle 15, prenotazioni 055-2616527) e la biblioteca comunale di Palagio di Parte Guelfa. Aperti anche i musei comunali dalle 9 alle 14, con ingresso gratuito per i residenti a Firenze e nei Comuni dell'area metropolitana (Palazzo vecchio, Santa maria Novella, Firenze com'era, cenacolo di Santo Spirito, raccolta Alberto della Ragione). Aperto dalle 10 alle 13 anche il museo dei Ragazzi di Palazzo Vecchio (prenotazioni 055-2768224). In piazza Santo Spirito dalle 15 all 18 sarà a disposizione dei cittadini il Bibliobus: un autobus carico di libri da consultare, leggere e prendere a prestito, a cura della Biblioteca Isolotto.Altra iniziativa a cui sono invitati tutti i fiorentini è la grande biciclettata organizzata da Arci, Legambiente, Sinistra giovanile, Uisp e Associazione Città ciclabile. Alle 10.30 da piazza Signoria è previsto il ritrovo per la partenza, mentre l'itinerario si snoderà per le cinque porte storiche di Firenze: Torrino Santa Rosa, Porta Romana, Porta San Niccolò, porta di piazza Beccaria e Porta di piazza Libertà. L'arrivo sarà al Parterre, dove per tutti ci sarà un rinfresco offerto dalla Coop.L'ecodomenica sarà anche la giornata ideale per inaugurare la pedonalizzazione di via Faenza, nel tratto che va da via Nazionale a via Cennini. Sarà il vicesindaco Graziano Cioni alle 11.30 a dare il via ufficiale al provvedimento, che intende liberare quel tratto di strada dal peso eccessivo del traffico e valorizzare l'Educatorio del Fuligno, un vero tesoro di arte e attività sociali. Dopo i sopralluoghi dei tecnici, si è stabilito che la strada non verrà chiusa con le catene, per rendere più agevole l'accesso a chi possiede garage o posti auto nel tratto di strada chiusa al traffico.Tante le iniziative organizzate anche dai quartieri. Nel Quartiere 1 piazza Santo Spirito ospiterà la mostra di veicoli elettrici e alternativi.Il Quartiere 2 organizza una biciclettata che partirà da villa Arrivabene alle 10.30; alle 16.30 il cenacolo di Andrea del Sarto (via di San Salvi) ospiterà il concerto del Trio Farrenc dedicato alle musiche del Novecento: è il primo di tre appuntamenti con "La voce delle donne, musica e poesia nella scrittura femminile".Il Quartiere 3, con la collaborazione di Confesercenti e associazione La Strada, in piazza Elia dalla Costa organizza al mattino una passeggiata-pedalata per le vie del quartiere (partenza ore 10), mentre nel pomeriggio, dalle 15, ci sarà un tavolo di informazione per la cura degli amici a quattro zampe, dimostrazioni dell'antico mestiere di "impagliatore del vetro" e per finire bruciate, vino e castagnaccio per tutti.Il Quartiere 4 in via Canova organizza il "Mercato del libero scambio": dalle 10 alle 18 tutti potranno scambiarsi ogni tipo di oggetto. Per partecipare è sufficiente presentarsi un'ora prima, le autorizzazioni sono necessarie solo per i commercianti di professione. Infine il Quartiere 5: l'iniziativa si intitola "Speriamo che non piova" e si svolgerà in piazza Valdelsa e ai Giardini della Bizzaria. Alle 11 passeggiata in bicicletta e esibizione di musicisti trampolieri, nel pomeriggio teatro di burattini, per tutto il giorno mercatino artigianale. (ag)Palazzo Vecchio, 3 novembre 2000