L'assessore Giani in visita a Kassel: "Un gemellaggio molto sentito fra le nostre città"
"Un grande entusiasmo nei confronti di Firenze a Kassel per le giornata dell'Italia nell'Assia". Sono le parole dell'assessore ai gemellaggi Eugenio Giani che ha guidato la delegazione fiorentina formata da Silvia Valori dell'ufficio cultura e da Lucina Sapienza dell'ufficio esteri. "In questa visita ha proseguito l'assessore Giani ho potuto constatare quanto sia sentito il legame di gemellaggio fra la città di Kassel e Firenze".La delegazione fiorentina ha partecipato all'inaugurazione da parte del sindaco di Kassel, Georg Lewandowski, nella Documenta-Halle, tempio dell'arte contemporanea internazionale, della mostra itinerante di artisti italiani "Junge Kunst aus Italien" (Giovane Arte dall'Italia). Nel suo genere l'esposizione ha delineato la prima presentazione dell'arte contemporanea italiana in Germania. I giovani artisti italiani, selezionati da trentacinque accademie d'arte, avevano partecipato al Master per l'Arte Contemporanea sotto la direzione di esperti internazionali presso il Centro d'Arte "La Loggia" (centro per la ricerca e la promozione dell'arte contemporanea situato vicino a Firenze). Per il luogo dell'inaugurazione della Mostra, che verrà in seguito presentata in altre sei città tedesche, è stata scelta la città di Kassel proprio per l'importanza mondiale che la città dell'Assia riveste nell'ambito dell'Arte contemporanea grazie alla presenza delle rassegne della Documenta.La delegazione fiorentina è stata poi ricevuta con tutti gli onori nella Seitenhalle del Municipio di Kassel dal sindaco Lewandowski, alla presenza delle massime autorità comunali e cittadine. Il sindaco ha ribadito i forti legami con Firenze e il grande interesse della città ad approfondire ulteriormente i contatti fra le due città nella promozione di progetti comuni soprattutto nel settore culturale, di cui la mostra dei Fratelli Grimm costituisce il primo evento, insieme a nuovi progetti nel settore dello sport, oltre agli scambi scolastici già in corso con l'assessorato alla pubblica istruzione. Nel pomeriggio la delegazione fiorentina ha potuto visitate alcuni fra i numerosi musei della città e bellezze artistiche come il Castello di Wilhlemshoehe con la sua famosa Pinatoteca, dove sono conservate celebri opere di Rembrandt e Rubens, e il meraviglioso Parco che si estende fino alla sommità collinare dove è posta la statua in rame dell'Ercole, simbolo della città di Kassel.In serata la delegazione fiorentina ha partecipato al ricevimento organizzato dalla Mercedes-Benz - Daimler Chrysler di Kassel, sponsor della Mostra "Giovane Arte dall'Italia" insieme al Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Federale Tedesca e al Land Assia.Domenica 29 ottobre il programma ha previsto la visita alla Expo di Hannover il cui tema verteva sulla rappresentazione di Natura, Tecnologia e Uomo. La delegazione fiorentina ha potuto apprezzare il Padiglione Italiano dedicato ad illustri personaggi nel campo della scienza e della tecnica sia del passato che di tempi più recenti quali Leonaro da Vinci, Galileo Galilei, Enrico Fermi, Alessandro Volta, oltre ad una dimostrazione delle più avanzate tecnologie dell'industria italiana, fra cui quella automobilistica.Inoltre la delegazione ha potuto ammirare alcuni fra i più rappresentativi padiglioni dei 173 Paesi presenti fra i quali quello tedesco, quelli dedicati ai Paesi Baltici e quello olandese, il più famoso ed apprezzato Padiglione dell'intera Expo.(fd)