Seconda linea della tranvia, ok al progetto definitivo. Il Comune chiede al ministero di aumentare il finanziamento
Novità importanti per la seconda linea della tranvia, quella che unirà Peretola a piazza Beccaria attraversando il centro storico. Oggi la giunta ha approvato il progetto definitivo dell'opera, che sarà inviato al ministero dei Lavori Pubblici insieme alla richiesta di portare il finanziamento statale dal 40 al 60 per cento del costo totale. Un costo che è stimato in 332 miliardi: in parte coperti dallo stato, in parte dal Comune e in parte da Tav (la società delle Ferrovie impegnata nel progetto per l'Alta velocità) che contribuirà con 77 miliardi."E' una linea fondamentale per la mobilità a Firenze, destinata a rivoluzionare il trasporto pubblico e privato" ha commentato il vicesindaco Graziano Cioni. L'attraversamento del centro storico eliminerà da piazza Duomo il passaggio dei bus (oggi 1600 al giorno), che si fermeranno alla Stazione, in piazza San Marco e in piazza Beccaria; questo permetterà anche la totale pedonalizzazione del cuore della città, dove gli accessi saranno permessi solo ai residenti e per il rifornimento commerciale. La tranvia assicurerà inoltre il collegamento con la zona nord-ovest della città, dove è previsto il massimo sviluppo urbanistico: nuovo Polo universitario, area Fiat, aeroporto.La seconda linea sarà lunga 10,2 chilometri e avrà 22 fermate. La frequenza dei convogli, che avranno una capienza massima di 275 persone, sarà di 4 minuti, con 4mila passaggi all'ora per direzione. L'inizio dei lavori è previsto nel 2002, la durata sarà di tre anni.Nel tratto di circa tre chilometri di attraversamento del centro storico, in accordo con la soprintendenza ai Beni ambientali, sarà eliminata la linea aerea di alimentazione: la captazione' dell'energia sarà da terra, utilizzando uno dei tre sistemi attualmente in sperimentazione in altri paesi europei. Una nuova tecnologia che permette comunque di eliminare le protezioni sulla strada, visto che non prevede la presenza di tensione elettrica e rende assolutamente sicuri gli attraversamenti. Sempre nel centro storico, da piazza Cavalleggeri a piazza del Duomo, la tranvia si sdoppierà: ci sarà un binario unico che passerà da via del Proconcolo, via Verdi, via dell'Oriuolo, corso Tintori e lungarno Diaz. (ag)