Siglato l'accordo per il servizio ferroviario metropolitano. Cioni: "Subito al lavoro per coordinare gli interventi"
"Ogni nuova iniziativa che avvieremo, compresa la prima linea della tranvia, ha senso se prima di tutto funziona il servizio ferroviario metropolitano: che dev'essere intermodale, integrato, che deve permettere ai cittadini di avere più treni a disposizione, più stazioni dove scendere o salire, più possibilità di cambiare mezzo di trasporto pubblico. Solo così potremo recuperare spazi per la città e diventare competitivi con il mezzo privato". E' il commento del vicesindaco Graziano Cioni al protocollo d'intesa siglato stamani in Palazzo Vecchio fra Regione Toscana, Province e Comuni di Firenze, Prato, Pistoia ed Empoli. Un accordo che coordinerà le politiche della mobilità nell'area metropolitana, con particolare riferimento all'integrazione con il trasporto pubblico locale, all'orario cadenzato dei treni, ad una unica tariffazione."L'intesa sottoscritta stamani aggiunge l'assessore all'urbanistica Gianni Biagi dà corso ad alcuni degli impegni assunti da FS nell'incontro del luglio scorso a Roma, e permette di gestire le risorse previste dagli accordi per l'Alta velocità: otto miliardi e mezzo, che serviranno anche per individuare gli obiettivi da inserire nei futuri bandi di gara per la gestione del servizio di trasporto pubblico locale. L'intesa è anche un esempio concreto della politica che abbiamo messo in campo in questi mesi per dare concretezza all'area metropolitana: che non è un concetto astratto, ma è servizi e funzioni per i cittadini".Per il vicesindaco questo accordo è "un passo avanti. Un passo importante verso un obiettivo concreto: un servizio ferroviario metropolitano che funzioni, che sia coordinato, che ci permetta la flessibilità necessaria a rendere efficiente e razionale la rete di trasporto pubblico nell'area della Toscana centrale, anche con l'introduzione della tariffa unica. E' necessario conclude Cioni che la commissione tecnica che si occuperà di questi problemi possa cominciare da subito a lavorare".In attesa che il progetto complessivo per il servizio ferroviario metropolitano diventi operativo, le varie amministrazioni stanno comunque lavorando per migliorare e integrare ciò che già esiste: a questo proposito l'assessore provinciale Mirna Duni Migliorini ha annunciato che, con il prossimo orario estivo, otto coppie di treni della linea Faentina arriveranno fino alla Stazione di Santa Maria Novella. (ag)