Diritti Umani: Tre disegni di bambini fiorentini saranno esposti all'ONU
Saranno esposti alla sede delle Nazioni Unite, prima a Roma e poi a New York, tre dei disegni realizzati dagli alunni delle scuole fiorentine in occasione dell'anniversario della nascita delle Nazioni Unite.Noi studenti della città di Firenze diciamo: Sì al rispetto della diversità culturale contro ogni forma di discriminazione', era il titolo dato ai bambini in preparazione di questa ricorrenza. I tre disegni (due della scuola elementare Enriques Capponi e uno delle Scuole Pie fiorentine) sul tema dei diritti umani sono stati scelti direttamente da Steffan De Mistura, direttore generale dell'UNIC/ONU, nel corso della manifestazione svoltasi oggi nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, alla presenza di quasi 600 bambini delle scuole elementari e medie di Firenze.La manifestazione era stata organizzata dall'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri e dall'assessore ai rapporti internazionale Stefano Bruzzesi, in collaborazione con l'ONU. A tutte le classi che hanno partecipato l'assessorato alla pubblica istruzione ha consegnato una targa ricordo.De Mistura ha voluto ringraziare direttamente l'Amministrazione di Firenze per la sensibilità dimostrata, ancora una volta, al tema dei diritti umani.'L'aver organizzato l'anniversario della nascita dell'ONU sul tema dei diritti umani davanti ai bambini, anzi con i bambini ha detto De Mistura è il segno di quanto la città di Firenze sia sensibile a queste tematiche guardando soprattutto al futuro rappresentato proprio dagli alunni delle scuole elementari e medie, ossia con quanti saranno gli uomini e le donne di domani''. (dm)ALLEGATO L'ELENCO DELLE SCUOLE CHE ERANO PRESENTITema della Manifestazione:Noi studenti della città di Firenze diciamo:"Sì al rispetto della diversità culturale contro ogni forma di discriminazione"Scuole che prenderanno parte attiva alla manifestazione:Circolo n° 4 - Dirigente Scolastico: Dr.ssa Di Marcelli Moltedo Maria LiviaScuola S.Lavagnini - classe IV B Ins.ti Rosalia Maria e BartalozziGiulianaAlunni n° 25Circolo n° 11 - Dirigente Scolastico: Dr.ssa Masini Cecioni GiovannaScuola Boccaccio:Classe III A Ins.te Bonini Vanna e Glizzani Stefania alunni n° 18Classe III B Ins.te Gamberi Elena-Volpini Alessandra alunni n°24Circolo n° 13 - Dirigente Scolastico: Dr. Piergiorgio BoschieroScuola Enriques CapponiClasse II A Ins.ti Bellagambi e Vettori alunni n°19Classe III B Ins.ti Ceccherini e Locci alunni n°24Classe IV A Ins.ti Olivi e Marcolin alunni n° 24Classe IV B Ins.ti Lucentini e Martino alunni n°22Classe V A Ins.ti Perinelli e Giusti alunni n° 22Classe V B Ins.ti Salinitro e Spagnuolo alunni n°21Classe V C Ins.ti Riondino e Brozzi alunni n° 22Scuole Pie Fiorentine - Dirigente Scolastico: Prof. RocchiccioliClasse III Ins.te Ins.te Antonella Morini alunni n° 22Classe IV Ins.te Roberta Ciabattini alunni n° 8Classe V Ins.te Francesca Liberati alunni n°15Scuola Elementare La Fantina - Responsabile Suor Bertilla MaranòClasse IV Ins.te Suor Serafina Martuccelli alunni n°25Classe V Ins.te Suor Bertilla Maranò alunni n° 25Scuola Elementare Madre Mazzarello - ResponsabileClasse II Ins.te Salvatori Marina alunni n° 22Classe III Ins.te Ossorio Franca alunni n° 22Classe IV Ins.te Mancini Maria alunni n° 22Classe V Ins.te Cremasco Silvia alunni n° 22Scuola Media Dino Compagni- Mazzanti - Dirigente Scolastico: Dr.ssa Casali PaolaClasse II H Prof.ssa Cigersa alunni n° 26Classe III F Prof.sse Marini e Bardelli alunni n° 27Scuola Media Ghiberti - Ungaretti - Barsanti - Dirigente Scolastico: Prof. Fatima Marini MariucciClasse II D Ins.ti Martini e Ceccucci alunni n° 24Classe III G Ins.ti Matucci e Santoni alunni n° 25Scuola Media S.Marta - Dirigente Scolastico: Prof.ssa Margherita ArnaboldiClasse I , II, III alunni n° 40Ins.ti Prof. Cappellini PaoloMazzoni MartaTinti PatriziaMarzeni MarilenaScuola Media La Fantina - Dirigente Scolastico: Suor Lina Maria NardoniClasse I Ins.ti Botti e Masini alunni n°14Classe II Ins.ti Rombei alunni n° 20Classe III Ins.ti Papini e Angioletti alunni n° 14Totale scuole n° 6 scuole elementari e n° 4 scuole medie inferiorialunni n° 572 e n° 44 insegnanti con n° 29 classiPALAZZO VECCHIO, 23 ottobre 2000