A Firenze le celebrazioni per la Giornata mondiale dell'Alimentazione della FAO e per l'anniversario della nascita dell'ONU
Il ruolo internazionale di Firenze torna di attualità con due importanti appuntamenti fissati per domenica 22 ottobre e lunedì 23 ottobre.Il primo sarà dedicato alle celebrazioni previste a Firenze per la quarantesima Giornata Mondiale dell'Alimentazione, promossa dalla FAO, con il ministero degli Esteri e l'Istituto Agronomico d'Oltremare di Firenze. 'Cibo per Tutti 2000'' è il titolo della campagna lanciata dalla FAO, e 'il Comune di Firenze è stato ben lieto di partecipare all'organizzazione di questo incontro ha spiegato l'assessore Stefano Bruzzesi che inizierà con una tavola rotonda presentata nel Salone dei Cinquecento dal direttore generale dello IAO, Alice Perlini. Prima della cena, il sindaco Leonardo Domenici, in qualità di presidente nazionale dell'ANCI, e Gianfranco Simoncini, presidente dell'ANCI toscano, alla presenza del Ministro per gli Affari Esteri, Lamberto Dini, firmeranno la dichiarazione in sostegno dei progetti FAO''.Domani, inoltre, presso l'Aula magna dell'Istituto si svolgerà una tavola rotonda su Sicurezza alimentare e moderne scienze della vita', che sarà conclusa dal ministro delle Politiche Agricole, Alfonso Pecorario Scanio.Lunedì, invece, sempre nel Salone dei Cinquecento, si celebrerà l'anniversario della nascita dell'ONU, realizzata dagli assessorati alla pubblica istruzione e alle relazioni internazionali. Il tema della giornata assegnato a Firenze (l'anniversario sarà celebrato anche a Milano e Brindisi) è quello dei diritti umani.'Un tema molto importante ha detto l'assessore Lastri sul quale, grazie anche agli interventi del Governo nazionale, Firenze sta lavorando da tempo con varie iniziative. Siamo infatti convinti che, oltre alle leggi, serva prima di tutto lavorare per cambiare le culture''.Alla mattinata, che sarà condotta da Katia Beni e Graziano Salvadori, saranno presenti oltre 400 alunni delle scuole elementari e medie inferiori di Firenze, e saranno anche esposti i lavori dei ragazzi sul tema delle discriminazioni razziali. Sono previsti anche momenti musicali con l'intervento degli allievi della Scuola di Musica di Fiesole.(dm)ALLEGATO IL PROGRAMMA DELLE DUE GIORNATEGIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONENel quadro delle celebrazioni ufficiali della Quarantesima Giornata Mondiale dell'Alimentazione promossa dalla FAO in collaborazione con il Ministero degli Esteri, sono state programmate le seguenti iniziative: Il 21 ottobre alle ore 10.00 presso l'Aula Magna dell'Istituto Agronomico per l'Oltremare si terrà una tavola rotonda, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e dall'Istituto Agronomico per l'Oltremare, su: "Sicurezza alimentare e moderne scienze della vita". Fra i relatori: la Dott.ssa Alice Perlini (Direttore Generale IAO), il Prof. Augusto Marinelli (Preside della Facoltà di Agraria di Firenze), concluderà il Ministro delle Politiche Agricole, Alfonso Pecoraro Scanio. Il 22 ottobre nel Salone de' Cinquecento si terrà la serata dedicata alla Campagna FAO Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'Alimentazione "Cibo per Tutti 2000".La serata sarà organizzata congiuntamente dal Comune di Firenze, dalla FAO, dall'Istituto Agronomico per l'Oltremare e dall'Associazione Culturale Il Fiorino.PROGRAMMA DELLA SERATA DEL 22 OTTOBREore 19.45 Ricevimento degli invitati in Palazzo Vecchio con inaugurazione della mostra fotografica dell'artista giapponese Kubota alla presenza del Ministro degli Affari Esteri Dr. Lamberto Diniore 20.00 Salone de' Cinquecento:discorso di benvenuto del Sindaco Dr. Leonardo Domenici, ringraziamenti del Direttore Generale della FAO Dr. J. Diouf,interventi dei Membri del Governo Italiano o dei loro rappresentanti,relazione conclusiva della Tavola Rotonda presentata dal Direttore Generale IAO A. Perlini,dichiarazione in favore della FAO del Direttore della Banca Commerciale Italiana Dr. Antonio Maria Masia,sottoscrizione in sostegno dei progetti FAO del Presidente ANCI Toscana Dr. G. Simoncini e del Presidente Nazionale ANCI ToscanaBrevi interventi degli ospiti testimonials FAOore 21.00 Dinner Buffet al Loggiato MichelozzoIntrattenimento con musica rinascimentale, balletto e gruppo coreografico con bandiere e musici.23 OTTOBRE 2000 -GIORNATA ONUSalone dei CinquecentoIn occasione dell'Anniversario della nascita dell'O.N.U., gli Assessorati alla Pubblica Istruzione e al turismo e Relazioni Internazionali hanno programmato per il giorno 23 ottobre p.v., una giornata dedicata ai diritti umani, con particolare riguardo ai diritti dei minori e alla discriminazione razziale.Le iniziative programmate nel corso della mattinata sono: Saluto del Sindaco, Rappresentanti ONU, e autorità cittadine. Presentazione degli elaborati grafici eseguiti dai bambini delle Scuole Elementari e Medie sul tema della Salvaguardia dei Diritti dei Minori e sulla discriminazione razziale con consegna di targhe in ricordo della Giornata. Presentazione e distribuzione di materiale informativo da parte di rappresentanti dell'O.N.U. Proiezione di alcuni spezzoni del Film di Walt Disney "Fantasia" Esibizione di alcuni giovani allievi della Scuola di Musica di Fiesole Conduce la Giornata un noto personaggio televisivo.PROGRAMMA:ORE 9,30 ARRIVO DEI BAMBINI CON GLI SCUOLABUS PROIEZIONE DI ALCUNE IMMAGINI DEL FILM "FANTASIA" DI WALT DISNEYORE 10,00 INIZIO DELLA GIORNATA: SALUTO DA PARTE DELLE AUTORITA' (Sindaco, rappresentanti dell'ONU, Assessore Lastri, Assessore Bruzzesi)ORE 10,15 PRESENTAZIONE DEL MATERIALE ONU SUI DIRITTI UMANIORE 10,45 PRIMA ESIBIZIONE ALLIEVI SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLEORE 11,00 PRESENTAZIONE ELABORATI GRAFICI E CONSEGNA RICONOSCIMENTIORE 11,30 SECONDA ESIBIZIONE ALLIEVI SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLEORE 12,00 SALUTI E FINE LAVORI