Sì del governo al Polo tecnologico dell'Osmannoro. Biagi: "Finalmente, il Comune è pronto"
"Con questa certezza di risorse si concretizza l'impegno del Comune di Firenze, che ha già previsto il Centro di dinamica sperimentale delle Ferrovie nel proprio strumento urbanistico ed ha già approvato il progetto definitivo dell'opera in Conferenza dei servizi. Si concretizza così uno degli impegni assunti nell'incontro del luglio scorso a Roma dall'amministratore delegato di FS Cimoli: siamo sulla buona strada". Così l'assessore all'Urbanistica Gianni Biagi commenta lo stanziamento di fondi previsto dalla legge finanziaria 2001 per il polo tecnologico che nascerà all'Osmannoro, dopo l'incontro avuto stamani con gli norevoli Lapo Pistelli e Edoardo Bruno, il presidente della Provincia Michele Gesualdi, l'assessore regionale ai Trasporti Riccardo Conti e i sindacati."La decisione del governo aggiunge Biagi costituisce un ulteriore importantissimo tassello nell'ambito degli accordi per l'Alta velocità. Occorre lavorare ancora per preservare a Firenze e nell'area della Toscana centrale la presenza di competenze di alta qualità: quindi appoggiamo con forza la proposta di costituire a Firenze l'Agenzia nazionale per la sicurezza del trasporto terrestre' prevista dal piano generale dei trasporti". Secondo l'assessore all'Urbanistica questo "consentirebbe di valorizzare e incrementare ulteriormente le alte professionalità già presenti a Firenze nell'attuale Unità tecnologie del materiale rotabile' del viale Lavagnini, che raccoglie l'esperienza di oltre cento anni di lavoro".Per quanto riguarda gli impegni futuri, Biagi ha ribadito che "il Comune ha apprezzato e apprezza il ruolo di coordinamento della Provincia, andremo avanti continuando questa collaborazione". (ag)