Il sindaco Domenici in diretta a Radio Toscana Network: "Prima infanzia e terza età fra le nostre priorità"
La carenza di posti negli asili nido e la legittima aspirazione di vivere gli anni della vecchiaia nel proprio appartamento, piuttosto che in una residenza sanitaria assistita o in una casa di riposo. Prima infanzia e terza età: due problematiche che sono state portate all'attenzione del sindaco Leonardo Domenici durante il filo diretto telefonico di stamani su Radio Toscana Network."Il problema degli asili nido è reale ha affermato il sindaco Domenici , ma vorrei ricordare che l'Amministrazione Comunale sta lavorando, attraverso l'assessore Daniela Lastri, per limitare al minimo il numero degli esclusi nella graduatoria, stilata rigorosamente col metodo del redditometro' e quindi in modo equo e solidale. Intanto abbiamo recentemente inaugurato tre nuovi asili nido e uno spazio gioco in diverse zone della città. Sta partendo anche il nuovo progetto di asilo nido a domicilio, con gruppi di bambini che vengono seguiti da insegnanti all'interno di appartamenti e condomini idonei. A questi il Comune offre un supporto tecnico ed economico. E' infine allo studio una convenzione col cosiddetto privato sociale, in modo da poter garantire anche a chi ha problemi di natura economica di poter usufruire di queste strutture".Dalla prima infanzia alla terza età. "Il programma che stiamo portando avanti ha detto il sindaco Domenici è quello di incrementare più possibile l'assistenza domiciliare. Il Comune però non può fare tutto da solo e per questo stiamo pensando a degli accordi col mondo dell'associazionismo e quello del volontariato. Per intanto, su iniziativa dell'assessore Giacomo Billi, il Comune sta integrando le rette dovute dagli anziani nelle residenze sanitarie assistite".Per chiudere il sindaco Domenici ha ricordato l'idea del "telefarmaco", un supporto importante per gli anziani che non hanno la possibilità di recarsi in farmacia.(fd)