Presentato il primo festival della fotografia a Firenze

Diciotto esposizioni in altrettanti luoghi per dare vita tutte insieme al primo festival che Firenze dedica alla fotografia. ‘Firenze Fotografia 2000' e' un progetto promosso e organizzato dalla Fondazione studio Marangoni, che da anni da spazio ai giovani artisti italiani e internazionali. La mostra è stata presentata oggi dagli assessori alla cultura del Comune e della Provincia di Firenze, Simone Siliani e Elisabetta del Lungo, e da Martino Marangoni e Margherita Verdi della Fondazione.In totale potranno esporre 40 fotografi, nella stragrande maggioranza giovani. ‘'La caratteristica di questa mostra – ha spiegato Siliani – è che molte delle esposizioni occuperanno spazi inusuali per la fotografia, offrendo un'importante occasione''.‘'Un occasione che - secondo Elisabetta del Lungo – ben si inserirà nel tessuto fiorentino dando anche un'offerta in più ai turisti. (dm)ALLEGATO IL COMUNICATO DELLA MOSTRA E IL PROGRAMMAFONDAZIONE STUDIO MARANGONIVia S. Zanobi 32/r – 50129 FirenzeTel. +39055280368 fax +39055215052Firenze Fotografia 200014 ottobre -10 Dicembre________________________________MUSEO LA SPECOLA - MUSEO DI ANTROPOLOGIA E ETNOLOGIA - MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALEGALLERIA D'ARTE MODERNA PALAZZO PITTI - PALAZZO MEDICI RICCARDI - VILLA ROMANA FLORENZISTITUTO FRANCESE DI FIRENZE - GABINETTO G.P. VIEUSSEUX - COMUNITÀ EBRAICAFONDAZIONE STUDIO MARANGONI - SACI GALLERY - PRINT GALLERYIMMAGINARIA ARTI VISIVE - ASSOLIBRI - GALLERIA LA CORTE - MINIMUM SPAZIO D'ARTESPAZIO FOTO CREDITO ARTIGIANO - GALLERIA PARCHITELLI – GALLERY HOTEL ART____________________________________________________________________Per promuovere e diffondere ad un pubblico sempre più ampio il senso della cultura fotografica contemporanea, alcune tra le più note gallerie d'arte private fiorentine e alcune sedi espositive inusuali come il Museo di Storia Naturale, quello di Antropologia e Etnologia e quello Archeologico, ospiteranno dal 14 ottobre al 10 Dicembre Firenze Fotografia 2000, il primo festival che Firenze dedica alla fotografia contemporanea.Articolato in diciannove esposizioni tra personali e collettive di circa quaranta autori italiani e non, Firenze Fotografia 2000 è un progetto promosso e organizzato dalla Fondazione Studio Marangoni di Firenze, con il patrocinio della Regione Toscana, la partecipazione della Provincia di Firenze e la promozione del Comune di Firenze – Assessorato alla Cultura.Il filo conduttore che caratterizza il percorso delle mostre non è tematico ed anzi coincide con il proposito di rendere visibile il vario e articolato lavoro - spesso sotterraneo - dell'attività fotografica contemporanea.Gli artisti che vi partecipano, molti dei quali da tempo operanti in città ma ancora poco noti al grande pubblico, sono stati selezionati in piena autonomia dagli enti, le istituzioni e i privati che li ospitano nei propri spazi, dislocati all'interno del perimetro cittadino.La manifestazione sarà corredata di un catalogo generale, con brevi informazioni su ogni mostra.________________________________Info: Fondazione Studio Marangoni, tel. 055-280368Ufficio stampa: 0347-1122817FIRENZE FOTOGRAFIA 2000BiografieANDREA ABATIPrato, 1952Si occupa di fotografia dalla fine degli anni '70. Fin dagli anni '80 vive attivamente il dibattito culturale partecipando a mostre, organizzando seminari ed incontri con alcuni importanti fotografi italiani ed europei.Ha realizzato molti lavori fotografici rivolti in particolar modo al paesaggio.MASSIMO AGUSCagliari, 1948Dopo la laurea in architettura si dedica alla fotografia specializzandosi nella foto di scena e di spettacolo. Il suo lavoro fotografico spazia dalla prosa alla danza, dal'opera al teatro di strada, dalla musica al ritratto d'artista. Opera stabilmente a Firenze, collaborando con gran parte dei centri di produzione e delle compagnie toscane di teatro e di danza.All'attività professionale ed artistica affianca quella didattiva e dal 1996 insegna Storia e Tecnica della Fotografia all'Università di Siena sede di Arezzo.MARCO BARONCELLIPrato, 1967.Alla fine degli anni '80 frequenta il corso biennale di fotografia presso la scuola Dryphoto di Prato. Dall'inizio degli anni '90 porta avanti un proprio percorso all'interno della fotografia di ricerca. Ha partecipato a diverse mostre collettive di fotografia e di arte contemporanea. Vive e lavora a Roma.SCOTT S. BRIGHTWELLOak Ridge, Tennessee, USA, 1969Figlio di un ingegnere e di una musicista inizia a fotografare a 15 anni.Dal 1992 lavora come assistente fotografo e si laurea in Storia dell'Arte presso the Florida State University di Tallahassee. Apre uno studio di fotografia e prosegue i suoi studi per un dottorato in fotografia. Nel 1997 inizia a lavorare alla Florida State University insegnando nelle loro scuole all'estero.Ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti e sue foto sono state pubblicate in varie riviste.SERGIO BUFFINICarmignano, 1957.Lavora con la fotografia dal 1992. Frequenta diversi workshop di autori italiani ed europei fra i più rappresentativi della ricerca fotografica degli anni 80/90. Ha partecipato a diverse iniziative curate da Viviana Gravano ed all'ultimo Laboratorio di Linea di Confine delle Province di Reggio Emilia, ha pubblicato su riviste e siti internet che si occupano di ricerca fotografica, e partecipato ad esposizioni e mostre sempre nello stesso ambito.GRAZIA CADEDDUNuoro, 1966.Si è diplomata all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Dopo aver frequentato laboratori con autori italiani e stranieri porta avanti la propria ricerca artistica attraverso l'utilizzo del mezzo fotografico e dei nuovi media. Ha esposto in varie collettive e collaborato alla realizzazione di "Icone", spazio di arte contemporanea su Internet. Attualmente sta lavorando ad un progetto per una personale al MAN, museo di arte contemporanea di Nuoro.CNZIA CANNERIPiombino, 1970Laureanda in psicologia, inizia a fotografare nei primi anni '90 e successivamente segue il Corso Triennale di Fotografia presso la Fondazione Studio Marangoni.ALESSANDRA CAPODACQUANapoli, 1956.Inizia a fotografare nel 1977 e nel 1980 si trasferisce a Firenze, dove vive attualmente. Dal 1991 lavora alla Fondazione Studio Marangoni come insegnante di fotografia e tecnica di camera oscura e coordinatrice delle attività didattiche, espositive ed editoriali. E' direttore responsabile della pubblicazione semestrale della Fondazione "News - Iniziative di fotografia contemporanea".Nel 1992 inizia a fotografare con macchine a foro stenopeico.FABIO CASATIPrato, 1964.Dopo gli studi superiori si iscrive alla Scuola di Fotografia della galleria Dryphoto e partecipa a numerosi workshop di fotografi internazionali. Terminati gli studi continua la collaborazione con la galleria partecipando agli allestimenti di mostre e all'insegnamento per alcuni anni presso la scuola. Collabora con l'urbanista Prof. B. Secchi per le mostre ed i seminari di architettura ed urbanistica durante la realizzazione del Nuovo PRG di Prato.ROMEO DI LORETOToronto, Canada, 1965Si è laureato in sensitometria e chimica fotografica presso la Ryerson University di Toronto e ha conseguito il dottorato presso Savannah College of Art e Design. Ha lavorato per Kodak Canada come responsabile della divisione tecnica del Kodachrome Processing, e una volta in Italia, presso gli Archivi Fratelli Alinari di Firenze. Nel 1994 ha aperto, con Paolo Woods, il laboratorio professionale di stampa bianco e nero Print Service e Print Gallery. Insegna alla Fondazione Studio Marangoni e alla SACI. Ha partecipato a numerose mostre sia in Italia che all'estero.THOMAS ELLERCoburg, Germania, 1964Nel 1985 studia Visual Arts a Berlino e successivamente scienza delle religioni, filosofia e storia dell'arte. Dal 1987 al 1995 è assistente scientifico al Science Center Berlin per Social research. Nel 1995 si trasferisce a New York e l'anno successivo vince il Karl Schmidt-Rottluff Prize. Attualmente ha una borsa di studio alla Villa Romana di Firenze.VITTORE FOSSATIAlessandria, 1954.Ha cominciato ad occuparsi di fotografia nel 1976 e, fin dall'inizio, è stato partecipe degli sviluppi della fotografia italiana conducendo nella sua città, dal 1977 al 1982, una galleria di fotografia. Attivo soprattutto come fotografo di paesaggio ha esposto il suo lavoro in numerose mostre personali e collettive. Vive e lavora a Alessandria.PIER FRANCESCO GNOTFirenze, 1965Studia fotografia allo Studio Marangoni di Firenze , dove in seguito lavora per quattro anni in qualita' di insegnante di tecnica di camera oscura .Nel 1996 insegna per il C.F.P della Provincia di Firenze; nel 2000 collabora con Dryphoto tenendo un corso di animazione fotografica nel centro dell'ASL di Prato dipartimento di Schignano. Nel '95 e' selezionato dall'Archivio Giovani Artisti di Firenze con un lavoro sul ritratto, pubblicato sul catalogo "Frammenti Visivi". Ha partecipato a varie mostre collettive.LILIANA GRUEFFVeneziaLaureata in architettura a Venezia, negli anni '90 si avvicina alla fotografia e nel 1999 termina il Corso Triennale di Fotografia presso la Fondazione Marangoni. Vive e lavora a Firenze.NICOLA LORUSSOFirenze, 1959.Si occupa di fotografia dal 1980, rivolgendo la ricerca a tematiche sociali e a una lettura dei segni ambientali determinati dall'uomo. ha collaborato tra gli altri con gli Archivi Alinari di Firenze e gli Archivi Girodon di Parigi realizzando campagne fotografiche su opere d'arte e beni architettonici e con la Provincia di Milano per il progetto "Archivio dello Spazio". Nel 1992 e 1993 lavora in Messico su vari progetti culturali nell'ambito dello spettacolo, dello sport e realizza alcuni reportage di carattere etnografico in diverse realtà ambientali del paese.MARTINO MARANGONIFirenze, 1950Inizia a fotografare all'età di tredici anni. Nel 1972 si trasferisce a New York dove studia fotografia al Pratt Institute. Nel 1975 ritorna a Firenze e dal 1977 al 1993 è docente di fotografia allo Studio Arts Centers International.Nel 1989 fonda lo Studio Marangoni-Iniziative di Fotografia Contemporanea, centro di attività espositive e didattiche. Nella sua attività abbina la ricerca fotografica all'insegnamento.RAFFAELA MARINIELLONapoli, 1961.E' conosciuta soprattutto per il lavoro documentativo sull'acciaieria di Bagnoli che negli anno 90 chiuse definitivamente la sua attività industriale; lavoro pubblicato nel libro "Bagnoli, una fabbrica" ed. Electa Napoli 1991. Il suo lavoro è orientato in prevalenza sul paesaggio metropolitano come evidente nella serie "moltitudini" (1995) e "natura morta" (1999). Ha realizzato diverse mostre in gallerie private e partecipato a fiere d'arte contemporanea in Italia e Francia.LISA MICHELIMorges, Svizzera, 1978Diplomata in Svizzera e laureata in USA, dal 1997 iscritta al Corso Triennale di fotografia presso la Fondazione Studio Marangoni. Ha partecipato a diverse mostre collettive.PIERPAOLO PAGANOFirenze, 1965Diplomato nel 1982 al Liceo Artistico di Firenze dove vive e lavora.Dal 1986 si occupa di fotografia professionale e di ricerca. Ha partecipato a progetti editoriali di vario genere, mostre collettive e personali e sue foto sono state pubblicate su diverse riviste.Alcuni suoi lavori sono conservati presso collezioni pubbliche e private.DOMINIQUE PAPILosanna, Svizzera, 1953Si interessa di fotografia dal 1985.Nel suo lavoro abbina la fotografia di documentazione di luoghi e situazioni con la sperimentazione. Ha partecipato a varie mostre in Italia e all'estero, e sue foto sono presenti nella Collezione Permanente di fotografia contemporanea della Biblioteca Nazionale di Parigi. Vive e lavora a Siena.JEAN-CLAUDE PLANCHETParigi, Francia, 1948.Autore di numerose serie fotografiche dedicate all'arte moderna e contemporanea. Collabora con varie gallerie francesi e crea dei libri-oggetti, come "Affaires de bars", con testi di Aschyll. Ha anche fotografato New York, per una serie intitolata "44-47".FLAVIANO POGGIFirenze, 1950La sua ricerca estetica è rivolta al concetto di corporeità come testimonianza dell'esser-ci: il proprio corpo, unicità e molteplicità, luogo universale in cui riconoscere e riconoscersi.Ha partecipato a varie mostre in Italia e all'estero. Il suo lavoro, nelle personali più recenti, è caratterizzato dall'uso di tecniche differenti: dall'impronta del proprio corpo su ottone o zinco, alla performance, alla fotografia digitalizzata.MARCO SIGNORINIBagno a Ripoli, 1962,Diplomato all'Accademia di Belle Arti di Firenze.La sua ricerca si divide fra fotografia, linguaggio audiovisivo e informatico. Le sue opere, esposte e pubblicate sia in Italia che all'estero, fanno parte di archivi, collezioni pubbliche e private. Tra i suoi lavori più importanti "Europos Centras", "Cité Europe " e "The small Village". Ultimamente ha realizzato "Mother way", una videoinstallazione con proiezioni da cd-rom.DANIELA TARTAGLIAForte dei Marmi, 1954.Si occupa di fotografia dal 1979, affiancando alla ricerca personale l'attività di organizzatrice culturale. Collabora con alcune note case editrici italiane in qualità di ricercatrice iconografica e parallelamente svolge attività didattica come insegnante di fotografia al C.F.P Bauer e Istituto Europeo di Design di Milano, e alla Fondazione Studio Marangoni di Firenze.Ha lavorato al progetto di catalogazione del patrimonio fotografico del Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari di Firenze e alla realizzazione del sistema di catalogazione "Alinari 2000 - Save our Memory".Insieme a italo Zannier ha pubblicato il volume "La fotografia in archivio".DAISUKE TAKIGUCHIChiba, Giappone, 1978Nel 1997 termina il liceo in Giappone e si trasferisce a Milano dove inizia a studiare l'italiano. L'anno successivo viene a Firenze dove si iscrive al Corso Triennale di fotografia presso la Fondazione Studio Marangoni.Nel 1999 vince il premio Canon giovani fotografi e inizia a partecipare a varie esposizioni.MASSIMO VITALIComo, 1944Studia fotografia al London College of Printing. Negli anni '60 inizia la carriera di fotogiornalista collaborando con numerose agenzie e riviste in Italia e in Europa. Alla fine degli anni '70, iniziando a dubitare della fotografia come mezzo assoluto per riprodurre la realtà, lavora come cameraman per il cinema e la pubblicità. Dal 1990 ha sviluppato una ricerca sulla fotografia di paesaggio dedicata al tema specifico degli spazi pubblici che realizza con macchine fotografiche di grande formato, come la serie "Spiagge" e "Discoteche"..SIMON VOGELHennef, Germania, 1965Ha studiato comunicazione visiva, fotografia e film design alla Fachhochschule di Dortmund e successivamente Fotografia all'Accademia di Koeln.Dal 1994 lavora come fotografo free lance e attualmente ha una borsa di studio alla Villa Romana di Firenze.JAY WOLKEChicago, USA, 1954E' coordinatore del corso superiore di fotografia documentaria all'Institute of Desing, Illinois Institute of Technology a Chicago.I suoi lavori fotografici sono stati esposti all'Harvard University, al Museo di Fotografia contemporanea a Chicago, al Chicago Historical Society e in altri musei e gallerie.Sue foto sono nelle collezioni del Museum of Modern Art, del Brooklyn Museum of Art a del Art Institute of Chicago.PAOLO ORAZIO WOODSAmsterdam, Olanda, 1970Nel 1990 ha lavorato come tecnico di laboratorio a Londra e successivamente a Firenze. Nel 1994 ha aperto, con Romeo di Loreto, il laboratorio professionale di stampa bianco e nero Print Service e la Print Gallery. Fotografo free lance e insegnante di stampa alla Fondazione Studio Marangoni. Dal 1994 inizia a partecipare a varie mostre personali e collettive.CRISTINA ZAMAGNIRimini, 1966Laureata in Architettura all"Università di Firenze, nel 1994 ha concluso il Corso Triennale di Fotografia presso la Fondazione Studio Marangoni ed ha iniziato a partecipare a varie mostre collettive e personali. I suoi lavori sono stati selezionati ed hanno vinto diversi premi fotografici. Dal 1994 al 1999 ha collaborato con il gruppo di ricerca teatrale Motus ed attualmente lavora come free lance.