I dati della presenza straniera non comunitaria a Firenze
Questi i dati relativi alla presenza straniera non comunitaria a Firenze:Iscritti all'anagrafe al 30 giugno 2000: 18.250La comunità più numerosa è quella della Cina Popolare (2552), seguita da Filippine (1867), Albania (1608), Marocco (916), Yugoslavia (903), Somalia (841), Perù (719), Sri lanka (637), Romania (591). I senegalesi registrati sono 368.Il quartiere con la presenza più numerosa è il Q.1 (5734), seguito dal Q.5 (4930), dal Q.2 (3024), Q.4 (1765) e Q.3 (1403).I bambini da zero a tre anni sono complessivamente 993, mentre da 3 a 14 anni sono 1754; i ragazzi da 14 a 18 anni sono 555; gli adulti da 18 a 65 anni sono 15.230; gli over 65 sono 318.Gli iscritti alle scuole di ogni ordine e grado sono 1550: 238 alle materne, 747 alle elementari, 358 alle medie inferiori, 207 alle superiori.Gli iscritti all'Università sono 1256: il numero maggiore di studenti viene dall'Albania (314), seguito da Romania (41), Iran (37), Israele (37), Camerun (34) e Yugoslavia (29).I permessi di soggiorno rilasciati dalla Questura di Firenze per il territorio provinciale al 31 dicembre '99 sono stati 51mila (20mila maschi, 27mila donne, 4mila minori).Il motivo del rilascio: per lavoro 34.490 (23.040 per lavoro subordinato, 216 in attesa di assunzione, 1642 per iscrizione alle liste di collocamento, 3978 in attesa di occupazione, 5614 per lavoro autonomo); 17.105 per studio; 9.616 per motivi di famiglia; 5.385 per turismo.Gli extracomunitari iscritti al collocamento al Centro per l'impiego di Firenze al 30 settembre 2000 sono 3562 (2136 uomini, 1426 donne); in maggioranza albanesi (591), cinesi (410), marocchini (387), yugoslavi (269), senegalesi (200).Gli stranieri extracomunitari a Firenze producono l'8 per cento del prodotto interno lordo cittadino.